Pagina 2 di 3
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 17:05
da Giotto
Mi successe la stessa cosa con una Conway Stewart: mi mangiai le mani; però conservo ancora alimentatore e pennino!
RisottoPensa ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 9:31
La galatite sembra una caramella

galatine-caramelle-al-latte-busta-da-125-g.jpg
E ne ha anche il sapore!

Ma ... cosa è successo?
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 11:25
da piccardi
Pubblicità progresso:
https://www.fountainpen.it/Lavaggio
(aggiornato con le indicazioni per evitare casi come questo).
Simone
Ma ... cosa è successo?
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 11:50
da Aerd68
piccardi ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 11:25
... (aggiornato con le indicazioni per evitare casi come questo).
Simone
Cavolo, sono finito sul Wiki!
L'ho proprio fatta grossa, e merito di essere esposto al pubblico ludibrio!
piccardi ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 11:25
Pubblicità progresso:
... In questo caso, pubblicità in cambio merce.
Ora però mi è venuta la malsana idea di trasformare quello che è rimasto della penna in una palestra.
Voglio provare a ripararla, e stò già pensando a come poterlo fare.
Se per caso qualcuno ha voglia di darmi idee o suggerimenti, sono tutt'orecchie!!
Un saluto a tutti.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 15:39
da Rodelinda
Amico mio, purtroppo hai avuto un incontro con quella che credo sia la sostanza più ignobile mai inventata dall'uomo: la galalite.
Per capire se fosse veramente di questo materiale, la domanda da porsi è: la penna puzzava di latte abbandonato nel frigorifero di un single da un mese?
Se la risposta è "Sì", abbiamo fatto jackpot.
Una volta ho visto una penna in galalite gonfiarsi e il cappuccio diventare inavvitabile perché un po' di inchiostro era caduto sulla filettatura, causando un leggero rigonfiamento dei filetti.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 16:55
da Aerd68
Rodelinda ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 15:39
Amico mio, purtroppo hai avuto un incontro con quella che credo sia la sostanza più ignobile mai inventata dall'uomo: la galalite.
Per capire se fosse veramente di questo materiale, la domanda da porsi è: la penna puzzava di latte abbandonato nel frigorifero di un single da un mese?
Se la risposta è "Sì", abbiamo fatto jackpot.
Una volta ho visto una penna in galalite gonfiarsi e il cappuccio diventare inavvitabile perché un po' di inchiostro era caduto sulla filettatura, causando un leggero rigonfiamento dei filetti.
In effetti nella zona del pennino si sentiva uno strano odore di marciume, mentre il fusto aveva (e per quello che ne rimane, ha ancora) un odore di canfora.
Io avevo dato la colpa all'inchiostro, che però in altre penne non aveva lo stesso tanfo.
Successivamente ho pensato al sacchetto (vuoi vedere che è rimasto dentro qualche topo morto?), e allora giù acqua come se piovesse.
Ed invece era lei, LA GALALITE!!!!
Jackpot.
Proporrò di inserirla nell'elenco di ciò che necessita di porto d'armi!
Ma ... cosa è successo?
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 21:08
da Spiller84
Oh cavolo, sembra i wurstel quando li incidi prima di metterli sulla piastra

Ma ... cosa è successo?
Inviato: lunedì 11 settembre 2023, 21:52
da ASTROLUX
Evviva le resine... preziose o meno che siano

Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 10:53
da Aerd68
Torno sull'argomento dopo un po' per mostrarvi i progressi del tentativo di riparazione del guaio commesso.
Sullo sfondo si vede l'attrezzo (altamente sofisticato e tecnologico) che sto utilizzando, insieme al cianacrilato e carte abrasive varie.
Non sono ancora pienamente soddisfatto, ma almeno ora è utilizzabile.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 11:00
da Automedonte
Complimenti alla costanza, personalmente l’avrei buttata ritenendola irrecuperabile

Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 11:04
da Esme
È un ottimo risultato, ma non ho capito esattamente cosa gli hai fatto.
Si era gonfiata e deformata, come mai l'uso del cianoacrilato? E come hai fatto a ridargli forma?
Spiega, spiega, siamo curiosi!
Edit: ho riguardato le foto e ho visto che si era anche lacerata, quindi ok per il cianoacrilato.
Ma spiega comunque.

Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 12:41
da Aerd68
Ho usato l'acqua (si, lo so, sono recidivo).
Ho preso una bobina di plastica (l'anima di un rotolo di carta per calcolatrice) e ne ho tagliato una striscia longitudinale (per poter cercare di seguire il profilo della penna).
Con una serie di fascette stringi tubo (a vite) l'ho stretto intorno alla penna cercando di fare in modo di rispettare la rastrematura verso la coda (ovviamente stringendo un po' di più verso la coda).
Poi a bagno nell'acqua.
Ogni 10 minuti stringevo le fascette per ridare forma.
Quando ho visto che la forma più o meno c'era, cianacrilato e di nuovo fascetta.
Quando si è completamente asciugata ho riempito i solchi e carteggiato/lucidato.
Lo so che non è un gran risultato (la penna non è perfettamente dritta), ma per le mie ridottissime capacità non potevo fare di più.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 12:49
da Ottorino
Encomio pubblico con applausi
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 12:52
da Esme
Aerd68 ha scritto: ↑domenica 5 maggio 2024, 12:41
Lo so che non è un gran risultato (la penna non è perfettamente dritta), ma per le mie ridottissime capacità non potevo fare di più.
Ma scherzi?
Per come era ridotta la penna hai fatto un gran lavoro.
E ti sei inventato un ottimo metodo.
Tra l'altro mi pare che la ricucitura dello strappo sia avvenuta riuscendo a far combaciare le venature della livrea, e già questo è tanta roba.
Grazie per le foto e la spiegazione, decisamente utili.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 12:54
da Aerd68
Ottorino ha scritto: ↑domenica 5 maggio 2024, 12:49
Encomio pubblico con applausi
Sono convinto che non sia venuta un granché,
comunque grazie.
Ma ... cosa è successo?
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 13:22
da serena900
Vecchio trucchetto insegnatomi da un riparatore per sapere se la penna è caseina (o galalite, che di si voglia) :
scaldare la punta di uno spillo sulla fiamma e, quand'è ancora bella calda, infilzarla, un millimetro di millimetro neanche, in una parte nascosta (di solito, dentro al cappuccio ma in alto, non sul bordo)
se puzza di formaggio ... aprite una bottiglia di rosso
