Pagina 2 di 2

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 8:18
da Esme
C'è abbastanza concordanza, negli esperti, nel datare i cappucci con tassie conico (conical) come ante primi anni '70, e quelli con bordo circolare piatto e incavo conico (dimpled) o incavo piatto (dish) come post primi anni '70.
Questi ultimi, se hanno anche inciso sul bordo il codice di datazione sono post 1980.

Dei tuoi due, quello di sinistra è conico ante primi anni '70, quello di destra è "dimpled".

Il codice inciso sulla sezione di quella prodotta in Francia è un' altra cosa, perché non è un codice di datazione.
Significa che è stata venduta per la prima volta in Italia, in quanto dopo "l'affair Settimo" del '51, cioè la scoperta di un grosso giro di contraffazione di P51, Parker in Italia vendeva le sue penne con un codice di autenticità stampato sulla penna e trascritto sul certificato.

Ovviamente, data la perfetta interscambiabilitá dei componenti, nessuno può garantire che nel tempo ci siano state sostituzioni.
Anzi, un consiglio per esperienza: occhio a non scambiare tu i cappucci! 🙂

Già che ci sono, posso chiederti una cortesia?
Confronteresti le due clip, in particolare le piume della freccia?

Per la P75 le differenze tra le clip forniscono una datazione.
Per la P45 nessuno ne fa cenno, ma con le mie ho notato una differenza abbastanza evidente.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 8:50
da A Casirati
Esme ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 8:42 Già che ci sono, posso chiederti una cortesia?
Confronteresti le due clip, in particolare le piume della freccia?

Per la P75 le differenze tra le clip forniscono una datazione.
Per la P45 nessuno ne fa cenno, ma con le mie ho notato una differenza abbastanza evidente.
Posseggo tre diverse P45 Custom, prodotte sia in Francia sia in Inghilterra, con corona del cappuccio diversa (pre 1960 per quella inglese, post 1970 per quelle francesi, una con seriale e certificato dell'importatore italiano): le clip sono assolutamente identiche.
Il punto, però, è interessante: darò un'occhiata al resto della mia piccola collezione, in modo da prendere in considerazione anche gli altri modelli.
Nel frattempo, ti andrebbe di pubblicare qualche fotografia delle tue clip diverse?

Esme ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 8:18 C'è abbastanza concordanza, negli esperti, nel datare i cappucci con tassie conico (conical) come ante primi anni '70, e quelli con bordo circolare piatto e incavo conico (dimpled) o incavo piatto (dish) come post primi anni '70.
Questi ultimi, se hanno anche inciso sul bordo il codice di datazione sono post 1980.

Dei tuoi due, quello di sinistra è conico ante primi anni '70, quello di destra è "dimpled".

Il codice inciso sulla sezione di quella prodotta in Francia è un' altra cosa, perché non è un codice di datazione.
Significa che è stata venduta per la prima volta in Italia, in quanto dopo "l'affair Settimo" del '51, cioè la scoperta di un grosso giro di contraffazione di P51, Parker in Italia vendeva le sue penne con un codice di autenticità stampato sulla penna e trascritto sul certificato.

Ovviamente, data la perfetta interscambiabilitá dei componenti, nessuno può garantire che nel tempo ci siano state sostituzioni.
Anzi, un consiglio per esperienza: occhio a non scambiare tu i cappucci! 🙂
Perfetta sintesi, grazie. Mi hai preceduto. :D

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 9:23
da Esme
Attualmente ho le penne ancora via (quando vado via per un po' non le lascio a portata di mano).
Appena le riporto in casa faccio le foto.

Mi sono accorta della differenza quasi per caso confrontando una P45 che mi era appena arrivata, molto simile a un'altra che avevo.
Ho scoperto anche una piccola differenza all'interno del fusto.
Questa nuova penna, tra l'altro, ha inciso sul cappuccio una scritta pubblicitaria con la data 1968.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 9:39
da A Casirati
Esme ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 9:23 Attualmente ho le penne ancora via (quando vado via per un po' non le lascio a portata di mano).
Appena le riporto in casa faccio le foto.

Mi sono accorta della differenza quasi per caso confrontando una P45 che mi era appena arrivata, molto simile a un'altra che avevo.
Ho scoperto anche una piccola differenza all'interno del fusto.
Questa nuova penna, tra l'altro, ha inciso sul cappuccio una scritta pubblicitaria con la data 1968.
Molto interessante, grazie. Attendiamo le tue foto, quando potrai.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 20:28
da Pierre
Ho guardato le clip delle mie e sono identiche!

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 20:40
da rrfreak63
usarla o non usarla? Ho comperato una penna degli anni 20, l'ho inchiostrata e la uso. Altrimenti non l'avrei comperata😊

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 19:33
da Esme
A Casirati ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 9:39 Attendiamo le tue foto, quando potrai.
Pierre ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 20:28 Ho guardato le clip delle mie e sono identiche!
Allora, prima di tutto grazie per i riscontri.
Metto le foto, sperando siano esplicative.

Ho affiancato due cappucci prima versione (conical) entrambi made in France. Quello di sinistra è quello della nuova penna in cui ho riscontrato differenze.
clip P45 vista frontale
clip P45 vista frontale
clip P45 vista laterale
clip P45 vista laterale
La clip è più corta. In foto non è così evidente come dal vivo.
La differenza è nella parte con la piuma, che verso l'attacco ha la parte senza incisioni più corta.
clip P45 con linee di raffronto
clip P45 con linee di raffronto
La differenza l'ho notata solo casualmente.
Un'altra differenza è all'interno del fusto, dove nei risalti ci sono delle tacche che nelle altre non ci sono. Quella in oggetto è sempre quella a sinistra.
P45 interno fusto
P45 interno fusto
Anche la scritta "made in France" sul cappuccio è un po' diversa. Non riesco a fotografarla come si deve.

Infine, ma questo è poco rilevante, il burgundy è più scuro rispetto all'altra (non so se si riesce ad apprezzare in foto). Quella che ho preso a confronto è sempre prima versione, però made in Spain.
P45 burgundy
P45 burgundy
Piccole cose, ma che mi hanno incuriosito.

Per finire e per testimonianza, l'incisione pubblicitaria sul cappuccio: "La Mugnaia 1968".
La data è in accordo con il cappuccio con terminale conico.
La penna mi arriva dal Piemonte, visto il nome inciso, mi ha fatto pensare a Ivrea. Chissà...
P45 incisione pubblicitaria "La Mugnaia 1968"
P45 incisione pubblicitaria "La Mugnaia 1968"

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 19:47
da Pierre
Mamma mia Esme che occhio.
Ho dovuto andare a ricontrollare!


(Confermo le mie sono identiche!)

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 20:00
da Esme
Pierre ha scritto: lunedì 28 agosto 2023, 19:47 Mamma mia Esme che occhio.
Eh... 😅 come detto l'ho in realtà scoperto per caso.

Ho notato la diversità di colore, allora ho esaminato tutto il resto.
Anche perchè inizialmente l'avevo presa assieme a un'altra penna per "ammortizzare" le spese di spedizione.
Mi ero detta che avendone un'altra burgundy, questa poi potevo venderla... seeee! 😇

Pennino diverso, un M finalmente! Incisione pubblicitaria, colore non proprio uguale uguale... come si fa a darla via? 🙂

Ah, dimenticavo un'altra piccola differenza.
L'anellino è di quelli ricavati dal pieno, e non di quelli in lamierino piegato, e fin qui nulla di nuovo.
La differenza è che questo non ha nessun risalto di frizione, è proprio liscio liscio. Una caratteristica di cui avevo già letto, ma che le altre mie P45 non hanno.
Non ho idea di quale delle due versioni (con o senza risalti) sia più frequente.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 23:59
da sansenri
Esme ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 22:07
Pierre ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 21:08 Domanda: ma voi, a questo punto, la inchiostrereste questa Parker 45 Made in U.S.A.? Io non credo che resisterò...
Ma son domande da farsi?! 🙂

Il signore del mercatino mi sa che non aveva capito si trattasse di una stilografica... il pennino lo avrà confuso.
sì, sì, me lo vedo! la forma a punta inganna! pensava fosse una biro (esaurita)!! :D

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: martedì 29 agosto 2023, 10:51
da A Casirati
Esme ha scritto: lunedì 28 agosto 2023, 20:00
Pierre ha scritto: lunedì 28 agosto 2023, 19:47 Mamma mia Esme che occhio.
Eh... 😅 come detto l'ho in realtà scoperto per caso.

Ho notato la diversità di colore, allora ho esaminato tutto il resto.
Anche perchè inizialmente l'avevo presa assieme a un'altra penna per "ammortizzare" le spese di spedizione.
Mi ero detta che avendone un'altra burgundy, questa poi potevo venderla... seeee! 😇

Pennino diverso, un M finalmente! Incisione pubblicitaria, colore non proprio uguale uguale... come si fa a darla via? 🙂

Ah, dimenticavo un'altra piccola differenza.
L'anellino è di quelli ricavati dal pieno, e non di quelli in lamierino piegato, e fin qui nulla di nuovo.
La differenza è che questo non ha nessun risalto di frizione, è proprio liscio liscio. Una caratteristica di cui avevo già letto, ma che le altre mie P45 non hanno.
Non ho idea di quale delle due versioni (con o senza risalti) sia più frequente.
Un piccolo contributo: due 45 Custom, la prima inglese anni '60, la seconda francese anni '70; fermagli identici, anellini diversi: con risalti di frizione quello inglese, completamente liscio quello francese. Appena possibile esamino gli altri miei esemplari.
Grazie ancora per l'approfondimento !