Pagina 2 di 2
CS
Inviato: domenica 23 luglio 2023, 23:45
da piccardi
AinNithael ha scritto: ↑domenica 23 luglio 2023, 20:27
Prima di chiedere avevo già cercato e trovato questo, ho pensato che CS fosse il modello a pennino scoperto e VS quello a pennino coperto, però il significato della sigla?
Mai saputo ne abbia uno...
Ma c'è sempre qualcosa da imparare.
Simone
CS
Inviato: lunedì 24 luglio 2023, 9:05
da rolex hunter
Certo, parlando della Omas, CS potrebbe significare
Chiusura a
Scatto, o magari
Cappuccio a
Scatto, ma a questo punto è la sigla
VS che mi perplime......

CS
Inviato: lunedì 24 luglio 2023, 11:40
da AinNithael
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 9:05
Certo, parlando della Omas, CS potrebbe significare
Chiusura a
Scatto, o magari
Cappuccio a
Scatto, ma a questo punto è la sigla
VS che mi perplime......
Grazie comunque

CS
Inviato: lunedì 24 luglio 2023, 11:41
da AinNithael
piccardi ha scritto: ↑domenica 23 luglio 2023, 23:45
AinNithael ha scritto: ↑domenica 23 luglio 2023, 20:27
Prima di chiedere avevo già cercato e trovato questo, ho pensato che CS fosse il modello a pennino scoperto e VS quello a pennino coperto, però il significato della sigla?
Mai saputo ne abbia uno...
Ma c'è sempre qualcosa da imparare.
Simone
Vero. Aspettiamo
CS
Inviato: lunedì 24 luglio 2023, 18:59
da Musicus
Ammettendo che il suffisso <
S> nella tradizione OMAS del dopoguerra significhi sempre penna
tonda/cilindrica (in contrapposizione a <F> = faccettata), secondo la seguente pubblicità del Wiki
la <
C> (che dal logo del modello è proprio una lettera) potrebbe stare per <
Classica> (e ciò per ribadire la "tradizionale" cura realizzativa in contrasto con le nuove plastiche "a stampo":
le penne non stampate / ma finemente lavorate)
mentre la <
V> (come si evince chiaramente osservando il logo) è in realtà la riproduzione della decorazione a
punta di freccia presente sul lato "flessibile" del pennino.
Intravedo un tentativo di "verbalizzare" anche la <V> (
varia, veloce) in questo libretto di istruzioni,
ma il tentativo, se pure ci sia stato, mi sembra effettuato ex post.
Pochi anni dopo parrebbe che (anche) il modello "DS" si spiegasse da solo alla riga sottostante...
Giorgio
CS
Inviato: lunedì 24 luglio 2023, 20:18
da AinNithael
Grazie Giorgio! Straordinario anche in questo

CS
Inviato: martedì 25 luglio 2023, 19:08
da Silvia1974
Lì per lì mi son chiesta come mai un post sulla Customer Satisfaction… deformazione professionale
CS
Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 10:25
da piccardi
Musicus ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 18:59
Ammettendo che il suffisso <
S> nella tradizione OMAS del dopoguerra significhi sempre penna
tonda/cilindrica (in contrapposizione a <F> = faccettata), secondo la seguente pubblicità del Wiki
Ipotesi molto interessante per quanto riguarda le iniziali, però né la CS né la VS sono tonde/cilindriche, hanno una forma peculiare che da tonda al centro sfuma in esagonale agli estremi, per cui la S mi torna un po' poco in questo caso.
Simone
CS
Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 11:50
da lucacecchi
Grazie... non mi ero mai chiesto il senso della sigla... poi mi hanno travolto i dubbi... per fortuna Giorgio a dipanato la matassa!
CS
Inviato: giovedì 17 agosto 2023, 10:23
da Oreo
Cosenza forse