Pagina 2 di 3

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 22:32
da Ste003
Ti piace come scrive? Bene, tutto il resto è ‘falegnameria mentale’…

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 22:37
da sansenri
Barbabravo ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:24 Grazie, sei stato molto chiaro, ci ragionerò sopra e nel frattempo continuerò a fare ricerche a tal proposito.
(Perdonami ma mi occupo di penne stilografiche da una decina di giorni...)
A presto :)
bene, è proprio per questo che tenevo a spiegarlo, le variabili sono parecchie anche quando l'origine del pennino è la stessa.
Aggiungo che alcuni produttori sui pennini "generici di buona qualità" (vedi Bock e Jowo, e tenderei ad includere anche Schmidt seppure anche qui non è chiaro se Schmidt si faccia produrre i pennini da Jowo...) hanno introdotto modifiche a richiesta (purtroppo a pagamento).
Questo tuttavia ampia ulteriormente la varietà disponibile (vedi ad esempio il CSI di Leonardo) mentre dall'altro lato i produttori storici (come Pelikan e Montblanc) hanno purtroppo ridotto la loro offerta di pennini "speciali" rispetto al passato.

piccardi ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:31 La Ancora originale (quella di Zanini) si.
Ma non esiste più da anni, la attuale se ben ricordo ha semplicemente acquisito il marchio.
OK, ma intendo i pennini di Santini chi li fa quindi? l'origine è ancora quella al di là del marchio?

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 22:41
da Barbabravo
piccardi ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:13 (...)
Comunque io le uniche macchine di produzione di pennini in oro che ho visto nella sede di una azienda italiana sono quelle dell'Aurora di cui c'è anche un video, e quelle che erano della Globus e che ora sono alla Stipula.
Informazione molto interessante Simone.
piccardi ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:13 Non mi dispiacerebbe vedere anche quelle degli altri.
(...)
Eh, piano piano la nebbia si dirada ;)

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 22:47
da sansenri
Ste003 ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:32 Ti piace come scrive? Bene, tutto il resto è ‘falegnameria mentale’…
su questo non sono d'accordo, quando di un argomento ti vuoi appassionare restare in superficie non basta, d'accordo che lo scopo primario sia scriverci, ma conoscere l'aspetto tecnico (e anche chi produce è un aspetto tecnico) non è del tutto secondario.
Un esempio banale (che poi conosci... ;) ), quando quel pennino lo vuoi sostituire, chi lo fa, come è fatto, quali sono i pennini compatibili, etc. diventa importante.

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 22:52
da RisottoPensa
Barbabravo ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 18:43 Ciao a tutti, esiste un elenco che raggruppi tutti i produttori in attività che montino nelle loro penne pennini di loro produzione? Cosiddetti "in house". Consultando i siti dei produttori le informazioni sono spesso poco trasparenti a riguardo. Grazie.
che io sappia questo è l'unico sito che ragruppa tutti i vari produttori di pennini

http://danielpi.com/fountain-pens/2015/ ... makes-them

Immagine

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:12
da Barbabravo
sansenri ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:47
Ste003 ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:32 Ti piace come scrive? Bene, tutto il resto è ‘falegnameria mentale’…
su questo non sono d'accordo, quando di un argomento ti vuoi appassionare restare in superficie non basta, d'accordo che lo scopo primario sia scriverci, ma conoscere l'aspetto tecnico (e anche chi produce è un aspetto tecnico) non è del tutto secondario.
Un esempio banale (che poi conosci... ;) ), quando quel pennino lo vuoi sostituire, chi lo fa, come è fatto, quali sono i pennini compatibili, etc. diventa importante.
Esattamente, altrimenti potremmo dire che, in definitiva, anche una Preppy scrive... La funzione e l'estetica sono solo l'aspetto superficiale, forse quello che attira in prima battuta; poi, per appassionarsi, bisogna scendere in profondità, conoscere gli aspetti tecnici, produttivi ma anche storici e sociali. Molto interessante, a tal proposito, il libro "Questione di stilo" sulla storia dell'Aurora.

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:21
da maylota
Barbabravo ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 23:12
Esattamente, altrimenti potremmo dire che, in definitiva, anche una Preppy scrive... La funzione e l'estetica sono solo l'aspetto superficiale, forse quello che attira in prima battuta; poi, per appassionarsi, bisogna scendere in profondità, conoscere gli aspetti tecnici, produttivi ma anche storici e sociali. Molto interessante, a tal proposito, il libro "Questione di stilo" sulla storia dell'Aurora.
Alla fine ognuno si appassiona a quello che più gli corrisponde in una penna. La storia, la tecnica, la qualità, l'equilibrio, l'esclusività o mille altre cose.
L'importante è trovare la propria strada ed essere aperti mentalmente (con un po' di discernimento magari, altrimenti nel giro di un anno hai 300 penne, che non sarebbe nemmeno il record ;) )

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:32
da maylota
RisottoPensa ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:52
Barbabravo ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 18:43 Ciao a tutti, esiste un elenco che raggruppi tutti i produttori in attività che montino nelle loro penne pennini di loro produzione? Cosiddetti "in house". Consultando i siti dei produttori le informazioni sono spesso poco trasparenti a riguardo. Grazie.
che io sappia questo è l'unico sito che ragruppa tutti i vari produttori di pennini

http://danielpi.com/fountain-pens/2015/ ... makes-them

Immagine
Purtroppo è un esempio di come sia dura fare uno schema aggiornato: Franklin Christoph, Conklin, Monteverde e TWSBI sono adesso JoWo. Romillo e Omas son decedute. Leonardo i pennini oro li fa "in-house" e Parker e Waterman li definirei "in-china" più che "in-house"...

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:33
da Ste003
sansenri ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:47
Ste003 ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:32 Ti piace come scrive? Bene, tutto il resto è ‘falegnameria mentale’…
su questo non sono d'accordo, quando di un argomento ti vuoi appassionare restare in superficie non basta, d'accordo che lo scopo primario sia scriverci, ma conoscere l'aspetto tecnico (e anche chi produce è un aspetto tecnico) non è del tutto secondario.
Un esempio banale (che poi conosci... ;) ), quando quel pennino lo vuoi sostituire, chi lo fa, come è fatto, quali sono i pennini compatibili, etc. diventa importante.
Si ho capito… ma qui si gira sempre intorno alle stesse questioni… vado a memoria, potrei sbagliarmi, ma non più tardi di qualche mese fa abbiamo fatto pagine e pagine sugli in House presunti o meno di un’azienda X… sarò strano io, ma gira e rigira facciamo sempre le stesse discussioni… un pennino se lo voglio cambiare perché non mi piace lo cambio, a prescindere che sia in house o meno, presunto o meno, etc etc… ci siamo capiti, ne sono certo.. ;)

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 0:06
da sansenri
:) be', però, un po' di comprensione per i nuovi venuti... l'ho detto che per alcuni di noi la discussione è trita e ritrita...
ho cercato di riassumerla, e linkare comunque le discussioni precedenti...

il pennino, se tu vuoi cambiarlo, sei libero anche di andare al negozio e chiedere che te lo cambino loro... se non vuoi scervellarti.
per altri, che vogliono imparare a far da se, capire dove origina il pennino e in che modo è uguale o diverso da altri (ad esempio sapere che su una Leonardo puoi montare un Jowo, come fai a saperlo se non ti informi sul fatto che i pennini in acciaio di Leonardo li fa Jowo?) ha senso.
Sono sicuro anch'io che ci siamo capiti ;)

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 0:10
da sansenri
maylota ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 23:32
RisottoPensa ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:52

che io sappia questo è l'unico sito che ragruppa tutti i vari produttori di pennini

http://danielpi.com/fountain-pens/2015/ ... makes-them

Immagine
Purtroppo è un esempio di come sia dura fare uno schema aggiornato: Franklin Christoph, Conklin, Monteverde e TWSBI sono adesso JoWo. Romillo e Omas son decedute. Leonardo i pennini oro li fa "in-house" e Parker e Waterman li definirei "in-china" più che "in-house"...
precisamente quello che dicevo ;)

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 7:26
da Enbi
Spero di rimanere in argomento aggiungendo un'altra questione: chi fa le punte dei pennini (cioè quella pallina di Iridio, Iridosmio o chissà quale altra lega che ci vuole un master in metalmeccanica per conoscere)? Stando a quanto affermato nella "Bibbia stilografica" (un testo in che ho presentato qui: viewtopic.php?t=30275 ), le uniche fabbriche che producono tali sferette sono un'azienda siderurgica tedesca e... Pilot (che verosimilmente potrebbe fornire le punte anche ad altri produttori nipponici). Quindi, a meno che quello che sta scritto lì non sia una fesseria col botto, anche in ogni pennino "fatto in casa" (questa italianizzazione dell'inglese "in-house" mi ha sempre fatto ridere perché mi fa pensare ai biscotti o al pane più che a pennini di stilografiche :lol: ) potrebbe esserci una parte, e neanche trascurabile perché è ciò che tocca la carta e dà le se sensazioni di scrittura, di fatto da altri, anche se poi rilavorato dall'azienda.

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 8:04
da riktik
Enbi ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 7:26 Spero di rimanere in argomento aggiungendo un'altra questione: chi fa le punte dei pennini (cioè quella pallina di Iridio, Iridosmio o chissà quale altra lega che ci vuole un master in metalmeccanica per conoscere)? Stando a quanto affermato nella "Bibbia stilografica" (un testo in che ho presentato qui: viewtopic.php?t=30275 ), le uniche fabbriche che producono tali sferette sono un'azienda siderurgica tedesca e... Pilot (che verosimilmente potrebbe fornire le punte anche ad altri produttori nipponici). Quindi, a meno che quello che sta scritto lì non sia una fesseria col botto, anche in ogni pennino "fatto in casa" (questa italianizzazione dell'inglese "in-house" mi ha sempre fatto ridere perché mi fa pensare ai biscotti o al pane più che a pennini di stilografiche :lol: ) potrebbe esserci una parte, e neanche trascurabile perché è ciò che tocca la carta e dà le se sensazioni di scrittura, di fatto da altri, anche se poi rilavorato dall'azienda.
La pallina di “iridio” è un semilavorato con poco valore aggiunto di lavoro. Nella costruzione del pennino viene lavorata molto di più che a monte. Non avrebbe alcun senso considerare di produrre la stessa in azienda, come prodursi barre o fogli di acciaio o oro in house. Altrimenti ogni azienda produttrice dovrebbe avere una fonderia.

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 12:22
da Roland
Fare pennini in proprio ha senso solo se l'azienda produce una scelta sterminata di pennini speciali.
La qualità come discriminante tra pennini fatti in proprio e quelli comprati da aziende terze è irrilevante. La Parker ancora oggi fa circa 20 pennini diversi per la duofold. In questo caso ha senso tenere la produzione in proprio. Ma per le aziende che propongono i soliti 4-5 pennini non ha senso. Aurora offre ancora una scelta variegata di pennini da giustificare una produzione interna. Ma la Delta, la Visconti, la Pineider, la Leonardo etc...Sono ditte che offrono a malapena oltre ai pennini standard un misero stub. Avere la produzione in proprio non dei pennini fa ridere i polli.

Penne (nuove) con pennino "in house"

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 12:41
da Ste003
Secondo me il punto è anche un’altro: molte persone, troppe forse, sono erroneamente convinte che pennini ‘in house’ siano per forza meglio di quelli che non lo sono.
Naturalmente non è così.
Sembra quasi un dogma.