Pagina 2 di 4

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:21
da sansenri
sul "calore in mano" della ebanite non ci piove, d'altronde la spiegazione è scientifica, e deriva dal materiale stesso (divertente che tu ti sia andata a leggere le caratteristiche tecniche dell'ebanite) e la sua caratteristica di isolante (fino a non molto tempo fa veniva impiegata in molti ambiti proprio per questa proprietà). Essendo un isolante non conduce il calore. L'esperienza è tipica, quando prendi in mano una penna in metallo ti sembra fredda, perché essendo il metallo un buon conduttore conduce il calore subito via dalla tua mano lungo la penna e tu la senti fredda (dipende anche dalla temperatura esterna, più è freddo e più la sentirai fredda, al contrario se la temperatura esterna fosse più calda della tua temperatura corporea la sentiresti calda!). L'ebanite invece non conduce, quindi la prendi in mano e hai la sensazione che sia calda come la tua mano. Questa è la sensazione di "conforto" che hai nell'impugnarla. Poi c'è l'altro aspetto, che però è molto legato a quello che dicevi riguardo gli additivi. Le penne in ebanite con basso contenuto di additivi sono molto leggere (quasi porose), più aggiungi additivi e più il peso aumenta.
Di per se la Art Decò non è una penna leggera, ma neanche un macigno (le penne indiane di ebanite tradizionale sono parecchio più leggere).
Contemporaneamente all'aggiunta di additivi, nella mia esperienza l'ebanite lavorata ha finitura al tatto diversa, più liscia e dura con molti additivi, più ruvida e setosa (sensazione simile a quella del legno levigato) quella con pochi additivi.
Io trovo che il guilloché appena accennato della Art Decò sia da brivido di piacere sotto le dita... :D
Riguardo l'odore, hai detto tutto, è caratteristico, di gomma bruciata, ad alcuni non piace, io lo trovo quasi "amabile"... :)
In molte penne è comunque mascherato dalla finitura, etc. nel cappuccio però spunta quando apri la penna!

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:36
da Ste003
sansenri ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:56 oh! lasciamo un attimo da parte il pennino, ma la prima ebanite è una esperienza memorabile! (adoro questo materiale...)
Ho letto velocissimamente quello che hai scritto, poi magari leggo con calma e posterò altri commenti ;)
L'ebanite Giapponese è possibile che sia della Nikko (grosso produttore Locale).
L’ebanite è il materiale che preferisco… ‘ Mi piace l'odore dello zolfo di mattina.’ (Cit. Rivista)

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:41
da sansenri
ancora una cosa riguardo le ebaniti, le ebaniti SEM, seppure citate come inferiori alle Hamburg sono comunque di alta gamma e paragonabili alle Nikko.
Molte delle penne ri-fatte dal'estroso maestro giorgiogreco qui su FP sono fatte con la SEM.
Un produttore che usa la Nikko invece è Newton Pens (USA).
Questa è una Newton pen in ebanite Nikko.
P1200995-3 Newton Pens Elizabethan in Amazon Nikko ebanite.jpg

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 4:12
da Dotti
Grazie per la fantastica presentazione, tecnica e appassionata allo stesso tempo. La penna è veramente bella. Non possiedo penne in ebanite e non avevo mai minimamente approfondito le caratteristiche del materiale, ma hai sicuramente innescato la curiosità (e purtroppo anche il desiderio di averne una :D )

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 11:04
da sansenri
ancora riguardo l'ebanite: molte penne giapponesi sono fatte in ebanite (ad esempio molti modelli Nakaya sono di base ebanite poi laccata con Urushi).
Un produttore di stilo che dichiara ufficialmente che le sue penne sono fatte con ebanite Nikko è Eboya.
Come tutti i prodotti fatti in Giappone, la qualità è alta ma il prezzo pure... (e i costi di spedizione e dazi non aiutano).

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 16:14
da sansenri
edis ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 23:15
sansenri ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:58 altro veloce commento a caldo sulla penna in se, molto bella, lo so per certo :D
Ci ho messo circa due mesi a decidermi, e tra i vari cambi di idee avevo scelto anche io la rossa rodiata... è stata una dura lotta!!! Comunque stupenda, dobbiamo fare un incontro culturale :)
ti capisco, tutte molto belle... all'inizio mi ero fissato sulla blu (ed ero indeciso se finiture d'oro o rodiate...), poi il venditore le aveva terminate e così ho scelto la rossa, che nella mia graduatoria era la seconda in lista, poi ho visto la terracotta, molto bella pure quella! e poi la nera! acci... anche quella è bellissima!
Insomma, se non fosse che costicchia ne avrei già un'altra :roll:

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 16:42
da sansenri
tra l'altro, a completamento delle informazioni su questa stupenda penna, è giusto anche citare la bella e dettagliata recensione di Francesco

viewtopic.php?t=25834&hilit=Art+Deco

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 22:46
da Giulio64
Grazie Edis e Sansenri, davvero interessante e istruttivo il colloquio sulla ebanite.
E complimenti a Edis per la penna, un bellissimo oggetto, ancora di più dopo averne apprezzato le caratteristiche costruttive.

Ciao :wave:

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 5:56
da Mequbbal
Molto bella e interessante la recensione... grazie mille!

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 22:22
da Silvia1974
Ringrazio anch’io per l’interessante recensione! Ho imparato qualcosa di nuovo :)

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 13:15
da RisottoPensa
Grazie per la recensione

Volevo chiedere:

Questa ebanite come si comporta con le cadute?
Cioè si fanno dei bozzi ?

Una ebanite migliore sarebbe più resistente?

A me sembra poco più di una normale gomma degradata ( quelle secche di molti anni per indenderci ) con un agglomerante il che sembra poco resistente ai graffi di metalli come l'alluminio, e sono indeciso se risparmiare per comprarne uno invece di un classico a resina

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 15:21
da Ste003
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 13:15 Grazie per la recensione

Volevo chiedere:

Questa ebanite come si comporta con le cadute?
Cioè si fanno dei bozzi ?

Una ebanite migliore sarebbe più resistente?

A me sembra poco più di una normale gomma degradata ( quelle secche di molti anni per indenderci ) con un agglomerante il che sembra poco resistente ai graffi di metalli come l'alluminio, e sono indeciso se risparmiare per comprarne uno invece di un classico a resina
Non sono sicuro di aver capito… potresti riformulare?

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 17:34
da RisottoPensa
Se cade questa penna in ebanite in genere cosa succede? Si crepa o si creano dei bozzi ?

Visto che ci sono varie qualità di ebanite, un'ebanite con un tasso % inferiore di gomma è migliore o è il contrario?

Sono indeciso se comprarmi una penna in ebanite perché dalle foto sembra una tipica penna con la consistenza della gomma vecchia, quella che dopo anni non è più elastica ed è tenuto intero da qualcosa che funge come colla. Se è un materiale che ha le stesse caratteristiche della gomma , quindi suscettibile ai tagli, penso di rimanere sulle resine.

Il fatto che emana calore mentre scrivo non è una caratteristica che metto in primo piano.

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 17:49
da edis
Grazie a tutti per i ringraziamenti :)
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 13:15 Grazie per la recensione

Volevo chiedere:

Questa ebanite come si comporta con le cadute?
Cioè si fanno dei bozzi ?

Una ebanite migliore sarebbe più resistente?

A me sembra poco più di una normale gomma degradata ( quelle secche di molti anni per indenderci ) con un agglomerante il che sembra poco resistente ai graffi di metalli come l'alluminio, e sono indeciso se risparmiare per comprarne uno invece di un classico a resina
Credo che si tratti di un materiale molto resistente, anche agli urti. Tuttavia quando una penna ha un pennino d'oro non mi pongo il problema, perché semplicemente non devo farla cadere!

Faccio fatica a capire la domanda sulla resistenza ai graffi al contatto con altri metalli. L'unico caso in cui mi potrebbe accadere è buttando distrattamente la penna nella borsa con le chiavi, ma le penne le tengo nel portapenne anche in casa, e uso sempre un panno morbido per poggiarle sul tavolo.

Quanto al risparmio, non conoscendoti non saprei cosa consigliarti. L'ebanite come sensazione tattile ed olfattiva è completamente diversa dalla resina, è un materiale bello, caldo che restituisce sensazioni altre rispetto alla resina. Ho anche penne di resina che amo per altri motivi: dipende da cosa cerchi. Sulla fascia di prezzo della Art Déco non hai "gomma degradata" ma ben altro, questo mi sento di assicurartelo!

Leonardo Art Déco Terracotta: la mia prima ebanite

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 17:51
da ASTROLUX
La decò mi piace molto grazie ai motivi geometrici che la decorano senza appesantirla... fortunatamente l'ebanite non mi attrae, così ho risparmiato un po' di soldi.
Bellissima la tua presentazione. :thumbup:
:lol: