Pagina 2 di 2
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 12:20
da Esme
Oddio, a pensarci quella doppia scanalatura potrebbe anche far pensare a un sistema di pistone telescopico, simile a quello Montblanc, e quindi con doppia vite.
Qui sul forum non so se ci sono foto descrittive, c'è il brevetto con le tavole tecniche.
Se cerchi in rete sicuramente trovi foto esplicative.
Se nel frattempo tu riuscissi a fare foto più nitide, agevoleresti l'aiuto da parte dei tecnici.

Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 12:34
da Gio2022
Ecco due foto più nitide.
Spero sia sufficiente.
Grazie.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 17:37
da piccardi
Non mi pare un pistone telescopico, solo uno che ha l'alberino che rientra dentro il cilindro più esterno, cosa che in genere viene fatta con una vite solidale alla manopola del fondello, che fa presa dentro l'alberino stesso e lo tira su longitudinalmente grazie all'uso della scanalatura laterale sul cilindro esterno. Ce ne sono diversi fatti in maniera simile. Se quando arriva non torna indietro c'è qualcosa che non va nel meccanismo (si disingaggia dalla vite?).
Simone
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 18:27
da Gio2022
piccardi ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 17:37
Non mi pare un pistone telescopico, solo uno che ha l'alberino che rientra dentro il cilindro più esterno, cosa che in genere viene fatta con una vite solidale alla manopola del fondello, che fa presa dentro l'alberino stesso e lo tira su longitudinalmente grazie all'uso della scanalatura laterale sul cilindro esterno. Ce ne sono diversi fatti in maniera simile. Se quando arriva non torna indietro c'è qualcosa che non va nel meccanismo (si disingaggia dalla vite?).
Simone
Simone grazie per la risposta,
preciso che non sono un tecnico ( ma immagino che si fosse già capito

) , quando mi chiedi se "si disingaggia la vite", presumo tu intenda sapere se il pomello ( cioè la vite del fondello ) gira e muove il pistone inferiore, la risposta è si, ma al contrario il pistoncino non ritorna all'interno del canotto, mentre la vite del fondello si, a forza di girare ha spinto il pistoncino fino al limite di uscire dal canotto che lo contiene, se insisto non so se si possa rompere o se posso farlo uscire e smontare il tutto dal lato pennino;
Per capirci se giro il fondello per richiamare il pistone, la vite del fondello aggancia e gira per i 6/7 mm della lunghezza disponibile fino a sparire all'interno, si sente che la filettatura c'è ma non tira indietro il pistoncino rientrante e come se potesse lavorare solo a spingere, anche se la vite del fondello puo' girare anche al contrario.
Che faccio giro fino a spingere fuori del tutto il pistoncino inferiore dal canotto superiore?
Grazie, attendo consigli.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 18:59
da Esme
Ma io credo che il primo problema è che hai tolto il coprimanopola, che non ha solo funzione di impugnatura ma evita anche che la vite rientri.
Riporta tutto in posizione retratta, spingendo tu il pistone mentre giri, eppoi rimetti la spinetta.
Però, rileggendo tutti i tuoi interventi, non capisco bene quale sia il problema...

Lo stantuffo, mi pare di aver capito, si muove.
In estensione senza problemi.
In retrazione il problema, come detto, è probabilmente che la vite non ha il fermo, quindi si ritrae lei.
A questo punto, però, non ho capito che cosa ti aspettassi rientrasse nel cilindro esterno e invece non lo fa.
Per questo motivo mi chiedevo se per caso fosse un telescopico.
Potresti fotografare le due posizioni per intero, cioè con pistone estratto e con pistone retratto, facendo vedere anche il pistone?
Indicando anche quale parte ti saresti aspettatto rientrasse nel cilindro esterno e invece ne risulta solidale?

Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 19:04
da Gio2022
Esme ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 18:59
Ma io credo che il primo problema è che hai tolto il coprimanopola, che non ha solo funzione di impugnatura ma evita anche che la vite rientri.
Riporta tutto in posizione retratta, spingendo tu il pistone mentre giri, eppoi rimetti la spinetta.
Però, rileggendo tutti i tuoi interventi, non capisco bene quale sia il problema...

Lo stantuffo, mi pare di aver capito, si muove.
In estensione senza problemi.
In retrazione il problema, come detto, è probabilmente che la vite non ha il fermo, quindi si ritrae lei.
A questo punto, però, non ho capito che cosa ti aspettassi rientrasse nel cilindro esterno e invece non lo fa.
Per questo motivo mi chiedevo se per caso fosse un telescopico.
Potresti fotografare le due posizioni per intero, cioè con pistone estratto e con pistone retratto, facendo vedere anche il pistone?
Indicando anche quale parte ti saresti aspettatto rientrasse nel cilindro esterno e invece ne risulta solidale?
Il pistone ( stantuffo piu' sottile ) è solidale con la vite esce dal canotto che lo contiene , ma poi non ritorna benchè la vite superiore giri fino a sparire all'interno del pistone (foto n.2).
Forse è come dici tu devo rimontare il tutto con la manopola , poi ti dico.
Intanto grazie.
Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 19:16
da Gio2022
Esme ha scritto: ↑martedì 25 aprile 2023, 18:59
Ma io credo che il primo problema è che hai tolto il coprimanopola, che non ha solo funzione di impugnatura ma evita anche che la vite rientri.
Riporta tutto in posizione retratta, spingendo tu il pistone mentre giri, eppoi rimetti la spinetta.
Però, rileggendo tutti i tuoi interventi, non capisco bene quale sia il problema...

Lo stantuffo, mi pare di aver capito, si muove.
In estensione senza problemi.
In retrazione il problema, come detto, è probabilmente che la vite non ha il fermo, quindi si ritrae lei.
A questo punto, però, non ho capito che cosa ti aspettassi rientrasse nel cilindro esterno e invece non lo fa.
Per questo motivo mi chiedevo se per caso fosse un telescopico.
Potresti fotografare le due posizioni per intero, cioè con pistone estratto e con pistone retratto, facendo vedere anche il pistone?
Indicando anche quale parte ti saresti aspettatto rientrasse nel cilindro esterno e invece ne risulta solidale?
Esme grazieeee.
Mancava la manopola per cui la vite andava all'interno anzichè tirare su lo stantuffo.
E anche questa e fatta

merito anche vostro.
Grazie ancora a tutti.
P.S. : se continua così, mi sa che troverò anche il suo cappuccio prima o poi...

Royal Osmi 14 ct 585 vintage
Inviato: martedì 25 aprile 2023, 19:23
da Esme

mai perdere la speranza!