Pagina 2 di 2
Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: lunedì 20 marzo 2023, 16:52
da Maruska
Ecco, io ho due Prera e non le uso da anni, il pennino F è troppo sottile e il pennino M non mi dice molto.
In compenso mi piace usare le Lamy Al Star e le Twsbi Eco.
E' proprio questione di gusti

Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: lunedì 20 marzo 2023, 19:21
da balthazar
Ho da diverso tempo una Prera verde fluo ed è una penna che non mi ha ancora stancato. Da qualche mese ho sostituito il pennino che la equipaggiava con altro tolto da una 78G con tratto B (marcato super quality). Il bello di questo pennino è che non è un broad, bensì un vero e proprio stub che scrive in maniera stupenda (per i miei gusti ovviamente). Attualmente questa strana coppia sparge su carta un inchiostro che ultimamente sto rivalutando, il Visconti Blu.
Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: lunedì 20 marzo 2023, 23:24
da mastrogigino
balthazar ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 19:21
Ho da diverso tempo una Prera verde fluo ed è una penna che non mi ha ancora stancato. Da qualche mese ho sostituito il pennino che la equipaggiava con altro tolto da una 78G con tratto B (marcato super quality). Il bello di questo pennino è che non è un broad, bensì un vero e proprio stub che scrive in maniera stupenda (per i miei gusti ovviamente). Attualmente questa strana coppia sparge su carta un inchiostro che ultimamente sto rivalutando, il Visconti Blu.
Ciao,
mi accodo a questo thread.
Io ho una Pilot Plumix con pennino BB.
Come hai fatto notare la gradazione incisa è fallace... nel io caso si tratta di un vero Italico 1.0 affilato e con grande variazione di tratto, mi piace tantissimo.
Ho visto che ha la stessa forma e dimensione dei vari Pilot "super quality" quindi in teoria sarebbe trapiantabile sulla Prera.
La tua Prera garantisce un flusso sufficiente per dar "da bere" al pennino B senza che rimanga a secco dopo un paio di lettere?
Riesce a coprire bene tutto il tratto?
La plumix purtroppo, a meno di non usare inchiostri superfluidi tipo Diamine Sargasso, non riesce a reggere la richiesta del pennino e scrive con un tratto tutto frastagliato e super secco, a meno di non andare pianissimo e "pennellare" ogni singolo tratto, fermarsi, dar tempo all'alimentatore di respirare etc...
Grazie.
Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: martedì 21 marzo 2023, 7:03
da Koten90
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 23:24
Io ho una Pilot Plumix con pennino BB.
Come hai fatto notare la gradazione incisa è fallace... nel io caso si tratta di un vero Italico 1.0 affilato e con grande variazione di tratto, mi piace tantissimo.
Ho visto che ha la stessa forma e dimensione dei vari Pilot "super quality" quindi in teoria sarebbe trapiantabile sulla Prera.
La tua Prera garantisce un flusso sufficiente per dar "da bere" al pennino B senza che rimanga a secco dopo un paio di lettere?
Riesce a coprire bene tutto il tratto?
La plumix purtroppo, a meno di non usare inchiostri superfluidi tipo Diamine Sargasso, non riesce a reggere la richiesta del pennino e scrive con un tratto tutto frastagliato e super secco, a meno di non andare pianissimo e "pennellare" ogni singolo tratto, fermarsi, dar tempo all'alimentatore di respirare etc...
Grazie.
Essendo una persona piuttosto testarda, ho acquistato e reso la Plumix BB per 3 volte prima di trovare quella che funzionava bene. Il pennino che ho ora è molto più scorrevole dei primi 2 provati, non taglia la carta con gli angoli, ha un tratto che mi sembra superare il millimetro (1,0mm) dichiarato di 2-3 decimi e ha un flusso così buono da non rendere piacevole l’uso con il Polar Black.
Ho trapiantato il pennino su una Pilot MR per avere una penna più piacevole al tatto e l’ho caricata con X-Feather per avere tratto più asciutto.
Tocca muoversi per “trial and error” per trovare il pennino giusto, ma tutto sommato è soddisfacente
Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: martedì 21 marzo 2023, 8:19
da mastrogigino
Koten90 ha scritto: ↑martedì 21 marzo 2023, 7:03
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 23:24
Io ho una Pilot Plumix con pennino BB.
Come hai fatto notare la gradazione incisa è fallace... nel io caso si tratta di un vero Italico 1.0 affilato e con grande variazione di tratto, mi piace tantissimo.
Ho visto che ha la stessa forma e dimensione dei vari Pilot "super quality" quindi in teoria sarebbe trapiantabile sulla Prera.
La tua Prera garantisce un flusso sufficiente per dar "da bere" al pennino B senza che rimanga a secco dopo un paio di lettere?
Riesce a coprire bene tutto il tratto?
La plumix purtroppo, a meno di non usare inchiostri superfluidi tipo Diamine Sargasso, non riesce a reggere la richiesta del pennino e scrive con un tratto tutto frastagliato e super secco, a meno di non andare pianissimo e "pennellare" ogni singolo tratto, fermarsi, dar tempo all'alimentatore di respirare etc...
Grazie.
Essendo una persona piuttosto testarda, ho acquistato e reso la Plumix BB per 3 volte prima di trovare quella che funzionava bene. Il pennino che ho ora è molto più scorrevole dei primi 2 provati, non taglia la carta con gli angoli, ha un tratto che mi sembra superare il millimetro (1,0mm) dichiarato di 2-3 decimi e ha un flusso così buono da non rendere piacevole l’uso con il Polar Black.
Ho trapiantato il pennino su una Pilot MR per avere una penna più piacevole al tatto e l’ho caricata con X-Feather per avere tratto più asciutto.
Tocca muoversi per “trial and error” per trovare il pennino giusto, ma tutto sommato è soddisfacente
Uff.. proprio quello che non volevo...
Io ho beccato il pennino buono al primo colpo, è l'alimentatore che non è soddisfacente.
Potrei provare a prenderne un'altra, questa volta B, sperando in bene, se mi va male ne ho una in più da "torturare" per vedere se riesco ad aumentare il flusso intervenendo sul canale del feeder..
Boh, se mi gira il 5minuti ci provo.
Grazie.
Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: martedì 21 marzo 2023, 14:44
da Raffaele977
bienne60 ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 16:39
Raffaele977 ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 16:04
Posso chiederti che differenza hai trovato con la TWSBI ECO e perchè preferisci la Pilot?
Grazie
Ho la twsbi eco e la twsbi go. La eco con pennino F e la go con pennino EF. Il tratto F è considerevolmente più doppio del pilot (e forse anche l'ef). Il tratto pilot è (a mio parere si intende) più definito e "chirurgico" con un feedback assai piacevole. Detto questo anche la twsbi eco è una gran bella penna, una delle migliori in quella fascia di prezzo.Consiglio in tal caso sicuramente la EF.
Ma la Pilot è ancora meglio! (A mio parere si intende)
Ti ringrazio, sono gli stessi motivi per cui io sceglierei la ECO
Ne ho 2: avevo già una M, provai la F e la EF...ma alla fine ho preferito la F proprio perchè la EF è troppo sottile per il mio stile di scrittura e tende a grattare molto la carta.
Grazie ancora

Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: martedì 21 marzo 2023, 17:58
da balthazar
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 23:24
balthazar ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 19:21
Ho da diverso tempo una Prera verde fluo ed è una penna che non mi ha ancora stancato. Da qualche mese ho sostituito il pennino che la equipaggiava con altro tolto da una 78G con tratto B (marcato super quality). Il bello di questo pennino è che non è un broad, bensì un vero e proprio stub che scrive in maniera stupenda (per i miei gusti ovviamente). Attualmente questa strana coppia sparge su carta un inchiostro che ultimamente sto rivalutando, il Visconti Blu.
Ciao,
mi accodo a questo thread.
Io ho una Pilot Plumix con pennino BB.
Come hai fatto notare la gradazione incisa è fallace... nel io caso si tratta di un vero Italico 1.0 affilato e con grande variazione di tratto, mi piace tantissimo.
Ho visto che ha la stessa forma e dimensione dei vari Pilot "super quality" quindi in teoria sarebbe trapiantabile sulla Prera.
La tua Prera garantisce un flusso sufficiente per dar "da bere" al pennino B senza che rimanga a secco dopo un paio di lettere?
Riesce a coprire bene tutto il tratto?
La plumix purtroppo, a meno di non usare inchiostri superfluidi tipo Diamine Sargasso, non riesce a reggere la richiesta del pennino e scrive con un tratto tutto frastagliato e super secco, a meno di non andare pianissimo e "pennellare" ogni singolo tratto, fermarsi, dar tempo all'alimentatore di respirare etc...
Grazie.
Ho anch'io una Plumix ma col pennino di gradazione B, questo non è marcato superquality ed è anch'esso uno stub. Anche questo pennino scrive molto bene e da un pò lo sto usando con un inchiostro un tantino ostico, ovvero Organic Studio Ralph Waldo Emerson e - tutto sommato - non mi sta dando problemi. Con il B/Stub della Prera (ricordo ex 78G) non ho alcun problema con l'inchiostro citato, il pennino scorre fluido e non ci sono impuntature o tratti secchi. Certo, con questi pennini che richiedono notevoli afflussi di inchiostro, se dovessero mostrare incertezze, bisognerà quanto meno rallentare la cadenza di scrittura. Comunque, ripeto, sono pennini (gruppi scrittura) che conosco bene e che - soprattutto - funzionano bene.
Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: martedì 21 marzo 2023, 23:39
da Pippo
Ho un paio di Plumix B e BB he trovo interessanti soprattutto perché aiutano, secondo me, ad impostare la posizione della mano. Nessuno ha nominato la Sailor hi Ace Neo: ho la 1.0 e trovo il pennino meglio rifinito rispetto alle Pluminix e la plastica pur rimanendo un prodotto economico decisamente più di qualità!

Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 11:04
da Raffaele977
bienne60 ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 17:57
Le ho quasi tutte le stilo "per iniziare": dalla Lamy safari alla Kaweco Sport, dalla Muji alla Twsbi Eco, dalla Sailor Lacoule alla Noodlers Ahab, dalla Platinum Plaisir alla Pilota MR.
Mi mancava la Pilot Prera. Ho provveduto stamane e ....
mi sono accorto che ... mi mancava LA MIGLIORE.
Da adesso quando mi chiedono un consiglio non ho più dubbi. Hai un budget limitato (sui 35/40 euro)? Pilot Prera
Hai un budget più consistente? Pilot Justus 95
Presa circa un mese fa, assolutamente formidabile! le manca solo una cosa....1cm in più in lunghezza.
Penne economiche. Mi mancava la migliore
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 12:12
da Enbi
Raffaele977 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 11:04
Presa circa un mese fa, assolutamente formidabile! le manca solo una cosa....1cm in più in lunghezza.
Per quello c'è la calzatura del cappuccio

. Comunque, la Prera è stata la mia prima "vera" stilografica, dopo una Muji dimenticata nel cassetto e una Metropolitan in cui non si innestavano saldamente (anzi, direi per nulla) le cartucce Pelikan nonostante l'attacco fosse sulla carta quello standard e di cui feci il reso.
È veramente fenomenale come scrittura e come sensazione di solidità, sembra proprio una penna più "adulta" rispetto alle entry level di Pilot, da cui si distacca anche per il prezzo.