karlone ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 11:41
Buoingiorno a Tutti. Come da titolo, ho ritrovato questa stilo Omas in un cassetto pieno di cianfrusaglie. Ho letto parecchio su questo forum , ma non ho trovato una penna simile a questa per poterla individuare come modello. Ha il fusto ed il cappuccio dodecagonale, anello dorato con greche sul cappuccio e sul fusto, carica a stantuffo. Sul pennino dentro la losanga è riportato il num. 150. Il pennino potrebbe essere d'oro??1677578931254.jpg1677578931245.jpg1677578931233.jpg.
Grazie per le vostre informazioni
Bel ritrovamento, s'è già detto, ma averne cassetti come il tuo!
La tua è sicuramente una Omas in resina vegetale di dimensione media, corrispondente alla 556-F o Milord.
Omas ha cambiato nomenclatura diverse volte nel corso della sua storia. Guardando solo il periodo delle penne in resina, come ti hanno detto, le tre dimensioni grande, media, piccola corrispondono più comunemente ai nomi Paragon, Milord, Lady, e alla numerazione 557-F, 556-F, 555-F (se faccettate, o S se a sezione rotonda e forma ogivale). Alla Paragon, che aveva la greca anche sulla sezione, per un periodo si è affiancata la Gentleman, stessa dimensione ma senza greca sulla sezione). Poi Omas, tanto per far casino, ad un certo punto si è messa a chiamare tutte e tre le misure semplicemente Omas Extra (inciso sul fusto), però solitamente le scatole esterne continuavano ad avere la dicitura stampata Paragon, Milord, Lady. Ad un certo punto inoltre le Lady venivano stampate sul fusto Extra 1930.
Quando è stata introdotta la clip a ruzzolina invece della clip a cravatta, alcune penne hanno perso del tutto la dicitura sul fusto, e Omas ha fatto anche alcune versioni (forse per il mercato americano) con le greche sulla sezione anche nelle versioni Milord e Lady...
La misura della Paragon è circa 14,3 cm, quella della Milord circa 13,5 cm, la Lady non ricordo con precisione ma intorno ai 12 cm.
Inizialmente tutte avevano pennini in oro giallo 14k (585) solitamente più flessibili, poi si è passati al 18k (750) solitamente più rigido, e in alcuni casi i pennini 18k sono diventati two-tone. Queli prodotti da Omas (o chi per Omas, in Italia) hanno la o di Omas minuscola, quando Omas è passata a farseli fare da Bock la O di Omas sul pennino è diventata maiuscola.
Tra le Omas in resina esiste anche la Dama che è ancora più piccola della Lady.
Alcuni ritengono che sul modello di dimensioni 556-F come la tua, se non c'è scritto Milord la penna non sia una Milord.
Io la penso diversamente, perché Omas stessa sul fianco delle confezioni esterne in cartone continuava a stampare la dicitura Milord, anche quando sulla penna c'era scritto solo Omas Extra.
qui una foto delle dimensioni Paragon, Milord, Lady, Dama.