Pagina 2 di 2
J. Herbin Bleu Myosotis
Inviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 22:52
da mikka74
Ottimo lavoro... viva la candeggina!
Grazie ancora, topic davvero interessante
J. Herbin Bleu Myosotis
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 15:37
da valhalla
mikka74 ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 1:01
Aggiungo che ha anche un'ottima resistenza all'acqua!!
Mi confermi questa caratteristica?
[/quote]
aggiornamento: dopo aver fatto la prova della goccia con dell'Herbin Gris Nuage mi son venuti dei dubbi e ho deciso di fare anche la prova sotto il rubinetto
prima
dopo
(a parte che ci ho dato un po' dentro col concetto di “metà” foglio

)
Continuo a non chiamarla ottima resistenza all'acqua, però effettivamente devo ammettere che rispetto ad altri inchiostri che spariscono completamente (e che non ho pensato a mettere nella prova, sorry, ho messo solo cose resistenti all'acqua) tutti e tre gli Herbin in questione lasciano tracce sufficienti per un operazione di recupero del testo.
Decisamente non a livello “ci posso disegnare e poi colorare con acquarelli”, e neanche a livello “si macchia un po', ma rimane chiaro e facilmente leggibile” come i ferrogallici, però.
J. Herbin Bleu Myosotis
Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 11:41
da mikka74
valhalla ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 15:37
mikka74 ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 1:01
Aggiungo che ha anche un'ottima resistenza all'acqua!!
Mi confermi questa caratteristica?
aggiornamento: dopo aver fatto la prova della goccia con dell'Herbin Gris Nuage mi son venuti dei dubbi e ho deciso di fare anche la prova sotto il rubinetto
prima
090247-img_8295.jpg
dopo
133825-img_8298.jpg
(a parte che ci ho dato un po' dentro col concetto di “metà” foglio

)
Continuo a non chiamarla ottima resistenza all'acqua, però effettivamente devo ammettere che rispetto ad altri inchiostri che spariscono completamente (e che non ho pensato a mettere nella prova, sorry, ho messo solo cose resistenti all'acqua) tutti e tre gli Herbin in questione lasciano tracce sufficienti per un operazione di recupero del testo.
Decisamente non a livello “ci posso disegnare e poi colorare con acquarelli”, e neanche a livello “si macchia un po', ma rimane chiaro e facilmente leggibile” come i ferrogallici, però.
[/quote]
Davvero grazie per lo scrupolo e la prova. Sì, in effetti qualche traccia la lascia, ma certo non è uno strenuo combattente dell'H2O
Buon Natale