non ti preoccupare, figurati

non ti preoccupare, figurati
Esme ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 23:35 Tra le varie versioni dell'Auretta la 32 mi manca, però se l'Auretta prima serie è la sorella minore della Duocart, la 32 (seconda serie) è la sorellina della 98.
Quindi non mi stupisce che come la sorellona (non suona molto Ghibli?) bizzosa faccia un po' di storie con inchiostri asciuganti.
Mi sa che allora continuerà a mancarmi... grazie per la condivisione!
Usare il filo per il conduttore è una cosa che faccio sempre anch'io, però ti sconsiglio quello da cucito normale, perché c'è il rischio che lasci pelucchi incastrati. È ottimo quello in nylon trasparente, sempre da cucito.
Mi sono avvicinato all'interesse stilografico a seguito della nostalgia per la prima ed unica stilografica che ho avuto prima di tre mesi fa. Ho imparato a scrivere con un'Auretta e qualche mese fa sono stato assalito dal desiderio di trovarne una. Ho così acquistato una parure da Prima Comunione comprendente stilografica e sfera. Ma una volta ricevute le penne la stilografica non rispecchiava quanto archiviato nei miei ricordi che riportavano una penna di dimensioni maggiormente generose dotata di "bussolotto" che ospitava la cartuccia di scorta. Mi sono così messo alla ricerca di un esemplare della prima serie senza risultato, per cui saputo della mostra scambio di Bologna organizzata da questo forum ci sono andato nella convinzione di trovare l'oggetto del desiderio, cosa che non è stata. Quindi per compensare la delusione mi sono portato a casa una 88P.Esme ha scritto: ↑martedì 28 febbraio 2023, 23:35 Tra le varie versioni dell'Auretta la 32 mi manca, però se l'Auretta prima serie è la sorella minore della Duocart, la 32 (seconda serie) è la sorellina della 98.
Quindi non mi stupisce che come la sorellona (non suona molto Ghibli?) bizzosa faccia un po' di storie con inchiostri asciuganti.
Mi sa che allora continuerà a mancarmi... grazie per la condivisione!
Usare il filo per il conduttore è una cosa che faccio sempre anch'io, però ti sconsiglio quello da cucito normale, perché c'è il rischio che lasci pelucchi incastrati. È ottimo quello in nylon trasparente, sempre da cucito.
Ah, no, aspetta, col la digressione della 98-chan mi sa che alla fine non mi sono fatta capire!effebi56 ha scritto: ↑mercoledì 1 marzo 2023, 1:17 Trovo superfluo parlarti della differenza di qualità percepita fra la prima e la seconda serie, ma non sarei così categorico nel bocciarla come dichiari, per la piacevolezza d'impiego e la facilità di manutenzione, grazie ad un collarino d'accopiamento fra fusto e sezione facile da smontare perché semplicemente avvitato, che da accesso al gruppo di scrittura.
Per essere una penna economica indirizzata dichiarate ente ad un'utenza scolastica la trovo versatile ed affidabile.
Analogamente mi sorprende come etichetti bizzosa la prima serie, mi è durata per i cinque anni della scuola primaria utilizzando esclusivamente cartucce originali senza aver mai visto l'acqua, pur rimanendo inattiva nell'astuccio per estati intere!![]()