Pagina 2 di 3

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 21:43
da sanpei
ricart ha scritto: domenica 19 febbraio 2023, 15:28 Pensavo fino ad oggi di avere un pennino manipolato invece con le foto pubblicate da suggiu devo ricredermi perché non possono esserci due pennini con lo stesso "difetto". Sono/ero alla ricerca disperata di un pennino nuovo ma alla luce di quanto sopra forse è "nato" così in origine.
Quoto il boss, non è nato così ma è stato sistemato al meglio per poterlo usare senza cambiarlo, altro che due, se ne trovano sovente pennini con queste caratteristiche, costava meno levigarli che sostituirli 8-)

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 21:55
da netosaf
sanpei ha scritto: domenica 19 febbraio 2023, 21:43
ricart ha scritto: domenica 19 febbraio 2023, 15:28 Pensavo fino ad oggi di avere un pennino manipolato invece con le foto pubblicate da suggiu devo ricredermi perché non possono esserci due pennini con lo stesso "difetto". Sono/ero alla ricerca disperata di un pennino nuovo ma alla luce di quanto sopra forse è "nato" così in origine.
Quoto il boss, non è nato così ma è stato sistemato al meglio per poterlo usare senza cambiarlo, altro che due, se ne trovano sovente pennini con queste caratteristiche, costava meno levigarli che sostituirli 8-)
Sono assolutamente d'accordo con Paolo, una volta ho trovato così ridotto anche un pennino Waterman anni 30

s

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 22:31
da ricart
Allora non mi resta che continuare la caccia :D
:wave:

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 22:40
da Golia
suggiu ha scritto: domenica 19 febbraio 2023, 12:00 Buongiorno e grazie a tutti per le veloci risposte. Mi avete aiutato molto, anche se sono abbastanza deluso. Credo di avere preso una mezza fregatura. Mentre la GentlemAn mi sembra complessivamente a posto, non penso di avere acquistato una gentlemEn a cui hanno cambiato il pennino ma una gentlemAn a cui è stato messo il fusto di una gentlemEn. Infatti oltre al pennino diverso anche il fondello non ha fori. Dovrò valutare se cercare comunque i pennini. Unico dubbio a questo punto se cercare per entrambe le penne i pennini della GentlemAn che se ho ben capito dovrebbero essere quelli per la 557 F. Sapete che forellino / grafica dovrebbero avere questi pennini (per GentlemAn e 557 F)
grazie tante. Buona domenica
Ciao saggiu,
anche io ho una GentlemEn senza spinetta sul fondello con pennino extralucens. Quando chiesi info a riguardo ad un esperto utente del forum, mi disse che probabilmente erano le ultime gentlemEn che furono prodotte (utilizzando la resina ?).
E' noto che omas assemblasse le proprie penne sulla base dei ricambi/pennini che avevano al momento a disposizione
Inoltre credo che non sia così immediato poter fare il cambio del fusto anche perchè le misure, se non ricordo male, sono leggermente diverse.
Magari domani faccio un confronto tra gentlemEn in celluloide e in resina. Nel frattempo attendiamo delucidazioni dai più esperti. :wave:

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 23:09
da sansenri
ti do qualche altra risposta per quel che ne so per cercare di aiutarti. Il pennino sulle tue Gentleman/men dovrebbe essere come uno dei due a sx e a dx nella foto, se non meglio un extra lucens sulla Gentlemen

P1140798-3 Omas Paragon-Gentleman-557F.jpg
suggiu ha scritto: domenica 19 febbraio 2023, 1:21 Buongiorno a tutti, sono un neofita del forum ed anche un neofita nel mondo delle stilografiche.
Mi scuso anticipatamente per le mie limitate conoscenze.
Chiedo aiuto relativamente a pennini OMAS. Ho provato a cercare nel forum ma non sono sicuro.
Ho recentemente acquistato due penne OMAS Gentlemen / gentleman anni 1950 / 60. Le penne sono identiche in tutto sebbene una abbia stampato Gentleman ed una Gentlemen.
02447D1E-A8A5-43FD-803E-D3665BB65FF0.jpeg

Come ti hanno detto
Gentlemen è in celluloide, e deve avere i due buchini opposti sul fondello perché le Omas in celluloide avevano il meccanismo del pistone smontabile dal fondello estraendo un piccolo perno che stava infilato nel buchino a bloccare il fondello.
(può darsi che possa essere come dice Golia ma la vedo improbabile - più probabile un rifacimento, a mio parere)

Gentleman è la stessa penna ma rifatta negli anni successivi (più '80 che '60 direi) in resina vegetale. E' comunque una bella penna, con il suo pennino "sano".
Entrambe sono penne della dimensione maggiore Paragon/557F.


Il prezzo mi sembrava buono però i pennini sono probabilmente consumati o comunque mancanti dei rebbi in iridio sulla punta. Inoltre la punta mi sembra un poco più corta rispetto alle foto che trovo sul web. La scrittura è comunque possibile ed anche abbastanza buona.
9BA6533D-3A51-444D-8336-7E1B000D7B69.jpeg
Non sono di sicuro consumati, ma proprio rotti, mancanti dei rebbi, privati dell'iridio e levigati in modo da rifargli una parvenza di punta...

I pennini sono marcati Omas 585 14k. Misurano di lunghezza circa 3 cm
BE091875-FDC9-4F95-8461-6E19B6F48643.jpeg[/attachmen][attachment=1]226D2440-7762-4530-8164-3EA99F0215C8.jpeg

I pennini Omas paragonabili ai tuoi, ossia montati sulla Gentleman, hanno diametro di curvatura 6mm e sono lunghi 32mm (quindi ai tuoi mancano 2mm perlomeno), le marcature sono corrette.

51FD0DBA-A0E2-475D-AB50-DDD3919C59D7.jpeg
Adesso le mie domande:
Sono riparabili? Dove? Quale può essere il costo?
Domanda molto difficile. Chiedi ai riparatori qui sul forum se conoscono qualcuno che sia in grado di ricostruirli.
Se dovessi cercare alternative sul web, quali sono le caratteristiche che devo trovare?
Marcatura Omas con la o piccola, 32 cm lunghezza, diametro di curvatura 6mm (in pratica #6, size 6)
Mi è molto difficile capire se vanno bene. Su tantissimi pennini Omas è indicato 585 mentre pochi hanno le incisioni che trovo sui miei pennini. Sul forum ho visto indicato che il pennino della Gentlemen è un 585 extra lucens F. Sul web ho visto pennini che mi sembrano uguali ai miei (stessa incisione) montati su penne per stiloforo. Potrebbero andare bene?
C0241B40-AD02-4E8A-800F-1B5A29ABC6F6.png
No, fai attenzione perché Omas faceva pennini di svariate misure, quella che ti ho indicato è quella corretta per le tue penne. Non comprare a caso, fatti dare le misure. 585 è la caratura dell'oro, corrisponde a 14k

In via provvisoria si possono trovare pennini universali? Che caratteristiche devono avere? Oppure non andrebbero comunque bene.
In genere i pennini #6 non vanno bene sulle Omas perché i pennini "universali" come li chiami (diciamo la misura 6, #6, size 6, diametro 6mm, che è abbastanza standard sulle stilo di maggiori dimensioni) che fanno alcuni produttori come Jowo e Bock sono lunghi 35mm, e quindi non calzano...
Se le vuoi recuperare devi armarti di MOLTA pazienza per cercare i pennini originali che sono ormai piuttosto rari.

Detto fra noi, scoperto l'inghippo, e data la complessità e il costo di reperire i pennini giusti, io se possibile restituirei tutto al venditore. Attendi piuttosto un pen show e vai a comprarti una Omas come si deve da un venditore affidabile...


Grazie per il supporto e scusate se le domande sono tante e magari “un poco banali”

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 23:19
da Pettirosso
Aggiungo per Suggiu (lo so, ho scoperto l'acqua calda :oops: ): dai anche periodicamente un'occhiata al mercatino del forum, di quando in quando qualche Omas passa anche di lì :D .

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 23:33
da Golia
passano come dei lampi ma passano :D

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 12:47
da suggiu
Ringrazio tutti per il tempo che mi dedicate ed i contributi.
Mi accorgo di quanto sia io impreparato ed anche di quante conoscenze richieda questa passione.
Mi hanno incuriosito alcune risposte. In particolare quelle relative all’assemblaggio con componenti diversi. Mentre mi sembra che sia assolutamente sicuro che si tratti di pennini mancanti di una parte e che richiedono ricostruzione.
Questa settimana sarò via da casa ma, se la discussione sarà ancora attiva, proverò a smontare entrambe le penne ed a postare alcune foto in parallelo dei componenti per avere ulteriori contributi.
Al rientro contatterò anche un riparatore per i pennini. Probabilmente uno di Firenze. In questo momento non ho alcuna idea su quale potrebbe essere il costo di riparazione (20, 50, 100, 300 ??? ) di un pennino ed è una informazione fondamentale per decidere il seguito.
Ancora grazie …..anche per la pazienza

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 14:32
da sansenri
buona idea sentire un riparatore, concordo che sia il costo a decidere.
Fai attenzione con lo smontaggio, le Omas non sono penne semplicissime da smontare, informati prima di far peggiori danni, ci sono parecchie informazioni online, e anche qui sul forum.

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 20:48
da Golia
Un consiglio letto spesso su questo forum è quello di non smontare nulla se non strettamente necessario visto che ormai è accertato dai più che i pennini sono stati modificati volutamente. Piuttosto se decidi di portare le penne a riparare ci penserà chi sa come e con quali attrezzi farlo.
Premesso che ognuno è libero di fare ciò che vuole con le proprie penne ma come diceva anche sanseri attenzione che poi non si torna indietro.
Consulta il forum che è molto ricco di informazioni. :wave:

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 21:14
da Golia
Sono riuscito a fare un confronto delle dimensioni tra le due Omas GentlemEn in mio possesso, una in celluloide (leggermente più piccola) e l'altra in resina (?).
IMG_4764.jpeg
Dimensioni:
Lunghezza chiusa: 140 mm VS 143 mm
Diametro max fusto: 13 mm VS 13,5 mm
Diametro max cappuccio (veretta): 14 mm VS 14,5 mm (non interscambiabili motivo che scredita l'ipotesi di una sostituzione del fusto)
Lunghezza cappuccio: 63,5 mm VS 65,5 mm

Spero di essere stato utile. :wave:

PS: ovviamente le mie deduzioni sono potenzialmente smentibili.

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: giovedì 9 marzo 2023, 13:56
da suggiu
Buongiorno,
provo a chiudere il cerchio.
Ho contattato tre differenti riparatori. Tutti gentili e veloci nella risposta. Però nessuno ripara pennini. Anzi mi è stato chiaramente risposto che non è conveniente riparare perché il costo del lavoro sarebbe molto superiore al valore dei pennini. Quindi una bella lezione per me. Quando acquisterò altre stilografiche guarderò con attenzione anche i pennini.

Venendo alle due stilografiche. Confermo che le mie sono quasi identiche. Quindi non mi spiego le due differenti incisioni sui fusti Gentleman e Gentlemen. Misurate con calibro. Lunghezza totale 14cm, fusto 10,4 cm, diametro fusto 1,1cm, diametro cappuccio 1,3 e 1,2, lunghezza cappuccio 6,4cm.
Grazie a tutti. Alla prossima
05EE29FF-209E-464E-B6C1-A8DA8B0FB38D.jpeg
CDBC63B4-2C52-43EC-A709-A395179F60D9.jpeg
031F557B-BF46-4A04-8592-7D0EB39DB251.jpeg
F8280E3E-C8A1-4045-A105-A26C58EBA531.jpeg

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: giovedì 9 marzo 2023, 15:37
da suggiu
Provo a fare un’altra domanda un poco indecente. Si può provare a rifare la punta del pennino (SOLO LA PUNTA) con stagno? In ogni caso dovrebbe essere un intervento reversibile. Non credo che l’oro si rovini.

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: giovedì 9 marzo 2023, 18:13
da Giorgio1955
suggiu ha scritto: giovedì 9 marzo 2023, 15:37 Provo a fare un’altra domanda un poco indecente. Si può provare a rifare la punta del pennino (SOLO LA PUNTA) con stagno? In ogni caso dovrebbe essere un intervento reversibile. Non credo che l’oro si rovini.
???
Mai sentita una cosa del genere! Tienile come sono Contatta periodicamente i riparatori per trovare un pennino Omas integro.
:wave:

Aiuto pennino Omas 585

Inviato: giovedì 9 marzo 2023, 18:49
da netosaf
Sulla baia qualche volta capitano pennini così, anche se purtroppo a prezzi esagerati.
Ormai quando dici Omas ...
La colpa è di quelli come me che hanno fatto lievitare i prezzi. :mrgreen:
Avete mai notato come sia facile far lievitare certi voli low cost? Basta cliccare una decina di volte per valutare l'aggiornamento dei prezzi, come per acquistare il volo e quello aumenta.

s