Pagina 2 di 4

Leonardo MZG Titanium

Inviato: venerdì 17 febbraio 2023, 16:56
da Maruska
ricart ha scritto: venerdì 17 febbraio 2023, 16:11 Quindi hai sempre il ditino blu :lol:
:wave:
Non sempre, il più delle volte il pennino in quel punto è pulito 🙂

Ste003 ha scritto: venerdì 17 febbraio 2023, 16:29 Pensa poi il naso. O le labbra. 😎
No, no, non sono una paciugona come te 😁

Leonardo MZG Titanium

Inviato: venerdì 17 febbraio 2023, 19:01
da sansenri
francoiacc ha scritto: venerdì 17 febbraio 2023, 7:21
sansenri ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 22:19 bella penna, e riguardo la dotazione in titanio, usando una espressione quasi marinaresca, bel pennone!
Leonardo permettendo, dovrebbero proprio farne una versione a catalogo (privandoti dell'esclusiva!) :)
Gelosone :lol:
acci, mi hai sgamato...

Leonardo MZG Titanium

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 18:41
da subottini
Molto bella. Mai usato un pennino in titanio.
Differenze sostanziali rispetto a oro o acciaio? Ho sentito dire che il titanio è più "duro " questo si percepisce quanto, scrivendoci?
Infine: pensavo che l'alimentatore in ebanite si usasse solo con i pennini in oro, infatti non ho mai sentito che si usassero in combinazione con un pennino in acciaio. Con il titanio che vantaggi offre l'ebanite del conduttore ?

Leonardo MZG Titanium

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:49
da tomcar
è più morbido dell'acciaio e un pelo meno dell'oro.
Francesco, penna eccezionale, ci ho veramente lasciato gli occhi.

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 16:52
da subottini
tomcar ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:49 è più morbido dell'acciaio e un pelo meno dell'oro.
Francesco, penna eccezionale, ci ho veramente lasciato gli occhi.
Nel frattempo ne avevo ordinata una: MZG Anemone con pennino CSI /B e alimentatore in ebanite. Il pennino 8 è grande, ma proporzionato come dice Francesco. Non bellissimo a vedersi, essendo un po' opaco, ma eccezionale come prestazione. Morbido ma non troppo ( come giustamente afferma Tomcar ), davvero un gran piacere usarlo.

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 18:05
da tomcar
Grande. Io sto aspettando con impazienza il mio…
Un CSI B è bello abbondante. Ti trovi bene?

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 18:17
da subottini
Bello abbondante ma non eccessivo, scorrevole , bagnato il giusto, e sempre pronto. Ce l'ho da soli tre giorni ma non credo che avrò sorprese negative. Lo sto usando con il Leonardo blu, per me una bellissima tonalità e un buon inchiostro in generale.

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 18:37
da Maruska
subottini ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 18:17 Bello abbondante ma non eccessivo, scorrevole , bagnato il giusto, e sempre pronto. Ce l'ho da soli tre giorni ma non credo che avrò sorprese negative. Lo sto usando con il Leonardo blu, per me una bellissima tonalità e un buon inchiostro in generale.
Non hai trovato che il Leonardo blu, sia un po' difficile da pulire? L'avevo messo in una penna a pistone e non ricordo quante volte ho dovuto caricare e scaricare la penna per eliminare l'inchiostro... In compenso il colore è molto bello

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 18:45
da tomcar
subottini ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 18:17 Bello abbondante ma non eccessivo, scorrevole , bagnato il giusto, e sempre pronto. Ce l'ho da soli tre giorni ma non credo che avrò sorprese negative. Lo sto usando con il Leonardo blu, per me una bellissima tonalità e un buon inchiostro in generale.
Anche per me inchiostro eccellente.

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 22:14
da JohnDT10
Confermo, il CSI-B con Leonardo blù... matrimonio perfetto!! :thumbup:

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 22:19
da tomcar
Io lo uso col Music. Davvero ottimo.

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 23:00
da francoiacc
Oddio, preso da mille impegni di lavoro mi ero perso il continuo della storia e soprattutto il messaggio di Subottini
subottini ha scritto: domenica 19 febbraio 2023, 18:41 Molto bella. Mai usato un pennino in titanio.
Differenze sostanziali rispetto a oro o acciaio? Ho sentito dire che il titanio è più "duro " questo si percepisce quanto, scrivendoci?
Infine: pensavo che l'alimentatore in ebanite si usasse solo con i pennini in oro, infatti non ho mai sentito che si usassero in combinazione con un pennino in acciaio. Con il titanio che vantaggi offre l'ebanite del conduttore ?
Vedo che ha risposto il buon Tommaso, ma dico la mia.

Dipende dal pennino in oro. Ma in generale la prima cosa che colpisce di questo pennino è la sua morbidezza, come dicevo da’ la sensazione di avere un pennino flessibile, ma non lo è. Se lo paragono ad un JoWo in oro lo trovo più morbido ma meno flessibile ed ha un feedback che lo fa sentire di più sulla carta.

Ma visto che la mia risposta è arrivata tardi (e me ne scuso), sarei a questo punto molto curioso di leggere la tua impressione in paragone ad un pennino in oro, magari proprio un JoWo. :wave:
JohnDT10 ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 22:14 Confermo, il CSI-B con Leonardo blù... matrimonio perfetto!! :thumbup:
Pet me il matrimonio perfetto è stato con il Lamy Blue Black. L’inchiostro doma il flusso mentre il pennino dona gloria all’inchiostro. :wave:

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 15 marzo 2023, 23:37
da JohnDT10
francoiacc ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 23:00
JohnDT10 ha scritto: mercoledì 15 marzo 2023, 22:14 Confermo, il CSI-B con Leonardo blù... matrimonio perfetto!! :thumbup:
Pet me il matrimonio perfetto è stato con il Lamy Blue Black. L’inchiostro doma il flusso mentre il pennino dona gloria all’inchiostro. :wave:
Con il Lamy non l'ho provata, ma lo farò :angel: Un'altro inchiostro con cui (secondo me) lavora bene, è il Roman Praetorian Blue, appena appena più asciutto ma con un bel shading :wave:

Leonardo MZG Titanium

Inviato: giovedì 16 marzo 2023, 10:00
da subottini
Vedo che ha risposto il buon Tommaso, ma dico la mia.

Dipende dal pennino in oro. Ma in generale la prima cosa che colpisce di questo pennino è la sua morbidezza, come dicevo da’ la sensazione di avere un pennino flessibile, ma non lo è. Se lo paragono ad un JoWo in oro lo trovo più morbido ma meno flessibile ed ha un feedback che lo fa sentire di più sulla carta.

Ma visto che la mia risposta è arrivata tardi (e me ne scuso), sarei a questo punto molto curioso di leggere la tua impressione in paragone ad un pennino in oro, magari proprio un JoWo.


Ecco, un pennino in oro di Leonardo l'ho avuto, solo uno, uno stub 1,1. Ho però in arrivo un B. In ogni caso, questo pennino in titanio che ho adesso, CSI /B, non ha nulla da invidiare a un pennino in oro, anzi, a me pare anche un po' più scorrevole, come prestazioni mi piace di più.

Leonardo MZG Titanium

Inviato: mercoledì 12 aprile 2023, 20:11
da edis
Riprendo la recensione di Francesco perché sono ora al mio terzo pennino in titanio di Leonardo. L'ultimo è proprio il CSI M, montato sulla stessa Momento Zero Grande Anima Nera di Francesco che, per fortuna, è stato rifatta.

Il pennino in titanio che Francesco ha definito scugnizzo napoletano io ce l'ho nella gradazione CSI F sul modello Momento Zero Grande Primary Manipulation #1. Concordo con Francesco: i primi pennini di titanio che ha proposto Leonardo sono dei "flessibili con il trucco". La loro morbidezza aiutata dalle dimensioni del pennino #8 da' la sensazione di avere tra le mani un flessibile che, però, in realtà è un elastico. Il pennino presenta una superficie molto porosa ed un tono più scuro del palladio in cui sono fatte le metallerie.
Il secondo pennino di titanio l'ho ordinato nella gradazione XF, che bisogna richiedere come grinding custom.
Quando la penna è stata spedita, sono stata avvisata dal produttore sul fatto che avrei ricevuto un pennino molto più lucido e anche più morbido, perché nel frattempo erano state fatte delle modifiche alla lamina. Mi è arrivato un pennino davvero spettacolare e, questa volta sì, flessibile. È poi seguito l'ordine della penna di questa recensione, con il pennino CSI M.

La nuova lamina che Leonardo è riuscito ad ottenere partendo dallo standard Bock è impressionante, sembra di scrivere su dei marshmallow. Il pennino flette con una pressione minima, le qualità elastiche sono degne di nota per la velocità con cui i rebbi ritornano, il flusso è sempre adeguato, perfetto sia che la penna scriva sotto il suo peso, sia che si applichi pressione. Ho richiesto un grinding CSI molto tagliente, più un italic che uno smooth italic. Il feedback accompagnato dalla dalla morbidezza e dalla rapidità del pennino rendono unica l'esperienza di scrittura.

Il Bock standard resta, a mio avviso, un gran pennino, che ha delle prestazioni impeccabili anche in reverse. Ho caricato una prova di scrittura.

Le prove di scrittura del pennino CSI M con la lamina modificata sono due: in una ho voluto far vedere come il pennino possa scrivere usandolo al massimo della flessibilità, nell'altra è più godibile la variazione di tratto.

Tra i flessibili moderni, paragonerei la lamina modificata da Leonardo allo FA di Pilot che, però, ha una maggiore morbidezza in fase di pressione ma è più lento in fase di spring back.

A me il pennino di titanio di Leonardo ha impressionato per feedback, per morbidezza, per prestazioni dell'alimentatore e, soprattutto, per l'elasticità, che sembra essere la cosa più difficile da riportare in produzione.
CSI F, lamina Bock standard, progressivo aumento di pressione.
CSI F, lamina Bock standard, progressivo aumento di pressione.
CSI M, lamina modificata da Leonardo, pressione continua.
CSI M, lamina modificata da Leonardo, pressione continua.
CSI M, lamina modificata da Leonardo, scrittura veloce con variazione di pressione.
CSI M, lamina modificata da Leonardo, scrittura veloce con variazione di pressione.