Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pilot custom urushi

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
novainvicta
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1066
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Pilot custom urushi

Messaggio da novainvicta »

Koten90 ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 11:29
novainvicta ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 10:37 Sarebbe veramente interessante sapere da chi le possiede tutte e tre (sana invidia) le differenze qualitative di scrittura e di usabilità tra i pennini della Custom Urushi, Pilot Justus 95 e FA della serie 7xx/9xx .
Tempo fa ebbi la gradita opportunità di provare una Namiki Yukari Chinkin che, oltre ad essere una vera opera d'arte, mi meravigliò per la morbidezza del suo pennino che se non ricordo male doveva essere della stessa misura della serie 7xx .
La mia è in consegna oggi. :D :D :D :D
Chiaramente seguiranno prove e contro-prove :thumbup:
Molto bene. Aspettiamo la tua recensione e confronto con gli altri pennini. Grazie
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Pilot custom urushi

Messaggio da Koten90 »

Penna arrivata e prima cartuccia quasi finita.
Le impressioni a caldo sono più che eccellenti 😍
Mi riservo di continuare a scrivere un altro po’, prima di dare pareri
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Stfngrandis
Levetta
Levetta
Messaggi: 589
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Verona

Pilot custom urushi

Messaggio da Stfngrandis »

Koten90 ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 22:37 Penna arrivata e prima cartuccia quasi finita.
Le impressioni a caldo sono più che eccellenti 😍
Mi riservo di continuare a scrivere un altro po’, prima di dare pareri
;)
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Pilot custom urushi

Messaggio da Automedonte »

Koten90 ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 22:37 Penna arrivata e prima cartuccia quasi finita.
Le impressioni a caldo sono più che eccellenti 😍
Mi riservo di continuare a scrivere un altro po’, prima di dare pareri
Sarei curioso di sapere cosa hai scritto per consumare quasi una cartuccia in così poco tempo :D
Cesare Augusto
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Pilot custom urushi

Messaggio da Koten90 »

Rapporto dettagliato dell’escursione in montagna di sabato, con descrizione del percorso, punti critici sul sentiero, condizioni del terreno, proposte per nuovi sentieri, in zona visti dai punti panoramici… tutto intervallato dai soliti “ma come scrive bene!”, “ma quanto mi piace!”, un po’ di 8 per valutare morbidezza… anche qualche considerazione sulla discussione riportata in vita sui sistemi di caricamento delle penne, poi di nuovo “ma quanto è comoda in mano!”, “se decido di tenerla, una passata sulla micromesh 12000 non gliela leva nessuno”… cose così…
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Pilot custom urushi

Messaggio da Automedonte »

No il micromesh sulla Urushi no :lol:

aspetto una recensione completa :thumbup:

Poi ci sentiamo per la 912 :think:
Cesare Augusto
Pippo
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Chieri Torino
Gender:

Pilot custom urushi

Messaggio da Pippo »

Bellissima penna, ammetto che ci ho fatto più di un pensiero poi....la scimmia ha deciso di dirottarmi sul vintage! Il pennino è flessibile? Complimenti :wave:
Luca
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Pilot custom urushi

Messaggio da Koten90 »

Pippo ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 23:45 Il pennino è flessibile?
Nel senso stretto del termine (allargare i rebbi di 1mm richiede una forza inferiore ai 500g, secondo definizione Maturana-Campos) decisamente sì. Non l’ho ancora provato sulla bilancia, ma credo sia lì lì per rientrare tra i super-flex (<250g).

Per darti un riferimento, concordo con Stfngrndis, è più morbido del pennino Justus ma non flessibile come l’FA della 912. Direi a livello della 149 Calligraphy o della M1000
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Pilot custom urushi

Messaggio da Koten90 »

Automedonte ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 23:36 No il micromesh sulla Urushi no :lol:

aspetto una recensione completa :thumbup:

Poi ci sentiamo per la 912 :think:
Con la Justus la micromesh ha fatto un lavorone! La 912 mi sa che non la mollerei comunque: è stata la mia prima stilografica di alto livello (prima avevo avuto solo Lamy Safari e Schneider Opus) e la uso per calligrafia. Più facile che venda la 149 Calligraphy
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Pippo
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Chieri Torino
Gender:

Pilot custom urushi

Messaggio da Pippo »

Koten90 ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 7:04
Pippo ha scritto: martedì 14 febbraio 2023, 23:45 Il pennino è flessibile?
Nel senso stretto del termine (allargare i rebbi di 1mm richiede una forza inferiore ai 500g, secondo definizione Maturana-Campos) decisamente sì. Non l’ho ancora provato sulla bilancia, ma credo sia lì lì per rientrare tra i super-flex (<250g).

Per darti un riferimento, concordo con Stfngrndis, è più morbido del pennino Justus ma non flessibile come l’FA della 912. Direi a livello della 149 Calligraphy o della M1000
Grazie della precisazione Alessio, sicuramente una bella penna che monta ottimo pennino anzi il 30 è un pennone: a me sembrava già esuberante il 20 della Yukari! Attendiamo prova scrittura! :wave:
Luca
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Pilot custom urushi

Messaggio da geko »

Koten90 ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 7:07 Con la Justus la micromesh ha fatto un lavorone!
Se non lo hai già fatto (eventualmente mi segnali il 3D?) potresti spiegar-e/mi perché lo hai fatto, come lo hai fatto e cos'hai ottenuto?
Grazie.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Pilot custom urushi

Messaggio da piccardi »

Koten90 ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 7:04 Nel senso stretto del termine (allargare i rebbi di 1mm richiede una forza inferiore ai 500g, secondo definizione Maturana-Campos) decisamente sì. Non l’ho ancora provato sulla bilancia, ma credo sia lì lì per rientrare tra i super-flex (<250g).
Mezzo chilo per arrivare ad 1mm flessibile? Superflex fino a 250???

Saranno classificazioni nate con le penne recenti, ma quello che per me è un superflex (pennino trapiantato da una rientrante) con 100g arriva a oltre 2 millimetri. Con le antiche per esser flessibile si deve piegare a quel livello con al massimo 100g, mezzo chilo è roba da trincetto...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Pippo
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Chieri Torino
Gender:

Pilot custom urushi

Messaggio da Pippo »

piccardi ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 21:32
Koten90 ha scritto: mercoledì 15 febbraio 2023, 7:04 Nel senso stretto del termine (allargare i rebbi di 1mm richiede una forza inferiore ai 500g, secondo definizione Maturana-Campos) decisamente sì. Non l’ho ancora provato sulla bilancia, ma credo sia lì lì per rientrare tra i super-flex (<250g).
Mezzo chilo per arrivare ad 1mm flessibile? Superflex fino a 250???

Saranno classificazioni nate con le penne recenti, ma quello che per me è un superflex (pennino trapiantato da una rientrante) con 100g arriva a oltre 2 millimetri. Con le antiche per esser flessibile si deve piegare a quel livello con al massimo 100g, mezzo chilo è roba da trincetto...

Simone
Mio personale cartellino (per citare il mitico Rino Tommasi) se un parametro non è definito e normato ognuno può avere un suo metro. Nella categoria flessibili inserisco alcune Watermam '20-'40 alcune Tabo, Omas i cui pennino si aprono con una piccola pressione, una Pelikan M1000 che per me ha un ottimo pennino morbido magari elastico non flessibile...tanto di cappello a chi riesce ad ottenere variazioni di tratto con pennini di quel tipo
Luca
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Pilot custom urushi

Messaggio da Koten90 »

Purtroppo molte vintage sono di una categoria a parte e lo standard deve essere definito in base a ciò che è oggi in commercio.
Devo dire che scrivere con una penna che apre 1mm con 50g di pressione deve essere davvero difficile, soprattutto con le penne odierne che pesano anche 30-40g. Avresti i rebbi costantemente allargati e i tratti orizzontali non sarebbero piacevoli, altro che arrotondare le palline di iridio!
È certamente questione di pratica e sensibilità, ma ha senso essere preparati a usare un wet noodle se poi non se ne trovano in giro?

Da considerare che feci la prova con un Omas Extra full flex e una Tabo S pure full flex e con entrambe ero tra i 150 e i 250g (non ricordo i valori esatti, ma il risultato era pari a quello dell’FA Pilot, con ritorno elastico meno veloce…).
Sicuramente dipenderà tanto anche da come viene condotta la prova. Lo stesso Simone mi citava un altro standard ideato da un giapponese (di cui non ricordo il nome, forse Nagashima?) che però richiedeva un attrezzo per escludere l’influenza della mano. Giustamente impone di eliminare la variabile più difficilmente controllabile, è l’unico modo per standardizzare veramente. Mi pare che oltretutto fosse problematica per altri motivi che non ricordo
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Pilot custom urushi

Messaggio da piccardi »

Koten90 ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 12:11 Purtroppo molte vintage sono di una categoria a parte e lo standard deve essere definito in base a ciò che è oggi in commercio.
Ma veramente gli standard li dovresti definire in base a criteri validi in generale non sulla base di cosa è in commercio adesso. Comunque un pennino si può aprire anche oggi con pressioni minimali, non li trovi sulle stilografiche in produzione oggi ma ci ne sono senz'altro disponibili da intinzione.
Koten90 ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 12:11 Devo dire che scrivere con una penna che apre 1mm con 50g di pressione deve essere davvero difficile, soprattutto con le penne odierne che pesano anche 30-40g. Avresti i rebbi costantemente allargati e i tratti orizzontali non sarebbero piacevoli, altro che arrotondare le palline di iridio!
È certamente questione di pratica e sensibilità, ma ha senso essere preparati a usare un wet noodle se poi non se ne trovano in giro?
Il peso della penna ha ben poco a che fare con quello che applichi al foglio, la penna la tieni in mano. Comunque la penna che uso io pesa 16g e si apre ad 1mm a circa 80g di pressione sul foglio.
E si, è difficile e scomoda da usare. A me piacciono molto e mi ci diverto, anche se la mia "calligrafia" è abbastanza penosa, ma non è una penna da che userei per prendere appunti veloci, richiede calma e precisione due cose oggi poco di moda...

Comunque i wet noodles si trovano, e nel caso di pennini da intinzione neanche troppo difficilmente.
Koten90 ha scritto: giovedì 16 febbraio 2023, 12:11 Lo stesso Simone mi citava un altro standard ideato da un giapponese (di cui non ricordo il nome, forse Nagashima?) che però richiedeva un attrezzo per escludere l’influenza della mano.
David Nishimura, che però per quanto ne so è americano...
Comunque l'articolo è questo: https://vintagepensblog.blogspot.com/20 ... ility.html e si suggerisce di leggerlo fino in fondo, note ulteriori comprese.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Recensioni”