Andateci piano...
Inviato: lunedì 6 febbraio 2023, 8:30
anche il mavimento Landeron 1
Non alzate subito gli scudi per una battuta, possibile che si debba sempre cogliere al volo ogni occasione per fomentare polemiche.A Casirati ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 8:28Sono d'avviso contrario. Troppo spesso le stilografiche d'epoca sono più affidabili, piacevoli, pratiche, scrittrici migliori ed economiche di quelle moderne...Automedonte ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 8:15 La roba vecchia lasciatela ai musei, usate quelle nuove![]()
S 170 closed.JPG
Aurora 88 PAS 1671511.JPG
Parker 45 Custom.JPG
Pelikan M400.JPG
Non mi sembrava d'essere stato polemico. Se questa è stata l'impressione generale chiedo scusa.Automedonte ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 9:08Non alzate subito gli scudi per una battuta, possibile che si debba sempre cogliere al volo ogni occasione per fomentare polemiche.A Casirati ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 8:28
Sono d'avviso contrario. Troppo spesso le stilografiche d'epoca sono più affidabili, piacevoli, pratiche, scrittrici migliori ed economiche di quelle moderne...
S 170 closed.JPG
Aurora 88 PAS 1671511.JPG
Parker 45 Custom.JPG
Pelikan M400.JPG
Scialla
Bokeh non conosco le tue soluzioni e non voglio insegnare nulla su ciò che nemmeno conosco, ma su un problema simile (non era una penna), utilizzi una maglia in acciaio inox imbevuta di resina bicomponente per incollare internamente un tubetto il plastica. Ti lascio l'idea , e magari qualcuno più bravo di me (mi viene in mente Nello56 o giogiogreco ad esempio, ma tanti altri qui sul forum) potrà elaborarla in modo migliore.
Figo!Mir70 ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 13:07 Si tratta di usare un foglio con maglie in acciaio inox (quindi non fa ruggine con eventuale acqua/umidità) con una trama a 200 mesh superfine, oppure a 300 mesh (mesh indica il numero di maglie per pollice lineare), e con uno spessore inferiore al decimo di millimetro
Con qualche decimo di mm di differenza è un metodo che viene adoperato in carrozzeria per riparare le parti plastiche e più specificatamente i paraurti. La retina in metallo viene affogata nella plastica con l'ausilio di un saldatore. L'ho imparato anche io l'anno scorso-Esme ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 18:49Figo!Mir70 ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 13:07 Si tratta di usare un foglio con maglie in acciaio inox (quindi non fa ruggine con eventuale acqua/umidità) con una trama a 200 mesh superfine, oppure a 300 mesh (mesh indica il numero di maglie per pollice lineare), e con uno spessore inferiore al decimo di millimetro
Se qualcuno userá o ha già usato questo sistema, prego: postare immediatamente con tanto di foto, che interessa!
Mir, ma sono fogli difficili da recuperare?
In amazzonia.Esme ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 18:49Figo!Mir70 ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 13:07 Si tratta di usare un foglio con maglie in acciaio inox (quindi non fa ruggine con eventuale acqua/umidità) con una trama a 200 mesh superfine, oppure a 300 mesh (mesh indica il numero di maglie per pollice lineare), e con uno spessore inferiore al decimo di millimetro
Se qualcuno userá o ha già usato questo sistema, prego: postare immediatamente con tanto di foto, che interessa!
Mir, ma sono fogli difficili da recuperare?
Azz così lontano?
Grazie per il suggerimento, molto interessante.Mir70 ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 13:07Bokeh non conosco le tue soluzioni e non voglio insegnare nulla su ciò che nemmeno conosco, ma su un problema simile (non era una penna), utilizzi una maglia in acciaio inox imbevuta di resina bicomponente per incollare internamente un tubetto il plastica. Ti lascio l'idea , e magari qualcuno più bravo di me (mi viene in mente Nello56 o giogiogreco ad esempio, ma tanti altri qui sul forum) potrà elaborarla in modo migliore.
IMG_0616.jpeg
Si tratta di usare un foglio con maglie in acciaio inox (quindi non fa ruggine con eventuale acqua/umidità) con una trama a 200 mesh superfine, oppure a 300 mesh (mesh indica il numero di maglie per pollice lineare), e con uno spessore inferiore al decimo di millimetro ; la posizioni internamente al fusto rotto e gli dai una sopra una passata di resina bicomponente (o colante a scelta, non saprei quale), come si farebbe ad esempio su un cappuccio crepato riparandolo internamente con carta velina ed colla epossidica. Dovrebbe conferirgli una solidità maggiore.
Così, giusto un'idea...![]()
Grazie del suggerimento!!! quale resina usi di solito o quale consigli?Mir70 ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 13:07Bokeh non conosco le tue soluzioni e non voglio insegnare nulla su ciò che nemmeno conosco, ma su un problema simile (non era una penna), utilizzi una maglia in acciaio inox imbevuta di resina bicomponente per incollare internamente un tubetto il plastica. Ti lascio l'idea , e magari qualcuno più bravo di me (mi viene in mente Nello56 o giogiogreco ad esempio, ma tanti altri qui sul forum) potrà elaborarla in modo migliore.
IMG_0616.jpeg
Si tratta di usare un foglio con maglie in acciaio inox (quindi non fa ruggine con eventuale acqua/umidità) con una trama a 200 mesh superfine, oppure a 300 mesh (mesh indica il numero di maglie per pollice lineare), e con uno spessore inferiore al decimo di millimetro ; la posizioni internamente al fusto rotto e gli dai una sopra una passata di resina bicomponente (o colante a scelta, non saprei quale), come si farebbe ad esempio su un cappuccio crepato riparandolo internamente con carta velina ed colla epossidica. Dovrebbe conferirgli una solidità maggiore.
Così, giusto un'idea...![]()
Grazie della risposta...Mir70 ha scritto: ↑lunedì 6 febbraio 2023, 22:30 @ Bokeh : se sbriciolata è già più difficile , per la levetta potresti anche solo girarci attorno alla sua sede interna; sicuramente con una maglia in acciaio dovrebbe resistere maggiormente a torsioni rispetto al classico uso della carta velina o similare. Qualche listarella di scorta ne ho, se vuoi fare delle prove fammi sapere in pm.
@ Golia : come detto, non ho mai provato con una penna ma solo su altri oggetti simili per forma; generalmente mi sono sempre trovato bene con la bicomponete della Pattex