Pagina 2 di 2

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: martedì 31 gennaio 2023, 23:17
da Koten90
Pelikan M200 e M400 hanno le stesse dimensioni, la 200 con corpo non traslucido e pennino in acciaio, la 400 con pennino in oro e corpo traslucido nella tipica finitura millerighe.
M600, M800 e M1000 sono le versioni via via sempre più grandi della M400 con stesse finiture, pennini in oro e, solo per la più grande, il pennino è anche morbido.

Di ogni modello, esiste una versione con finiture rodiate chiamata M205-405-605-805-1005.

Tutte le penne Pelikan elencate sono in acetato di cellulosa (stesso materiale delle palline da ping pong).

M700 e M900 sono della serie Toledo, di cui non so molto, se non che hanno disegni dorati sul fusto.

Le Pelikan in genere sono caratterizzate da un pennino piuttosto rotondo (non si impunta), con tratto più grosso del normale e flusso abbondante di inchiostro. Salvo il pennino EF, i pennini sono molto ben lucidati e levigati e scorrono sulla carta senza dare il cosiddetto “feedback”: la vibrazione provocata dall’attrito del pennino che si ripercuote sulla mano.

Per quanto riguarda i modelli vintage non sono in grado di aiutarti. Considera che i modelli nuovi si trovano anche in amazzonia e, se hai abbonamento Prime, il reso è facile e indolore.
Purtroppo, come hai già notato, le dimensioni delle penne sono abbastanza contenute e il materiale le rende più leggere del normale. Per avere una penna di sostanza bisogna tirar fuori parecchi quattrini.

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 10:18
da JohnDT10
consenso ha scritto: martedì 31 gennaio 2023, 22:33 Buonasera, oggi sono riuscito visitare un paio negozi ed ho preso in mano qualche Pelikan serie Mxxx.

omissis

Ad ogni modo, tutti i negozianti erano restii all'idea di farmi provare le penne. Io ovviamente ho detto loro che a questo punto tanto valeva scegliere qualcosa da internet :).

Ciao consenso, senza nessuna polemica :angel: , questo è il mio pensiero.
E' corretto visitare i negozi per "maneggiare" una penna e capire se le dimensioni sono adatte e te, ma condivido il modus operandi dei negozianti che sono restii a farla "provare". Se desidero acquistare una penna nuova, voglio che sia nuova e non provata da (quante non si sà) altre persone; altrimenti mi rivolgo all'usato a prezzo più conveniente.
Ripeto, senza nessuna polemica.... :wave:

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 10:30
da levodi
JohnDT10 ha scritto: mercoledì 1 febbraio 2023, 10:18
consenso ha scritto: martedì 31 gennaio 2023, 22:33 Buonasera, oggi sono riuscito visitare un paio negozi ed ho preso in mano qualche Pelikan serie Mxxx.

omissis

Ad ogni modo, tutti i negozianti erano restii all'idea di farmi provare le penne. Io ovviamente ho detto loro che a questo punto tanto valeva scegliere qualcosa da internet :).

Ciao consenso, senza nessuna polemica :angel: , questo è il mio pensiero.
E' corretto visitare i negozi per "maneggiare" una penna e capire se le dimensioni sono adatte e te, ma condivido il modus operandi dei negozianti che sono restii a farla "provare". Se desidero acquistare una penna nuova, voglio che sia nuova e non provata da (quante non si sà) altre persone; altrimenti mi rivolgo all'usato a prezzo più conveniente.
Ripeto, senza nessuna polemica.... :wave:
é anche vero che però se vai ad acquistare una macchina te la fanno provare e se vedi nessuna sul conta KM ha 0 km, un abito te lo fanno provare e magari acquisti senza sapere uno reso da qualcuno dopo un paio di giorni. Capisco il fatto di voler acquistare un oggetto intonso, ma credo che tutti noi se ci rivolgiamo ad un negozio vogliamo sapere come scrive, anche perchè se la prendo e poi non mi trovo nei negozi fisici non esiste il diritto di recesso.

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:26
da ricart
Normalmente vado solo dal mio "pennaio" di fiducia, ben fornito, e lui non ha nessuna difficoltà a farmi provare le penne per intinzione, se poi mi convinco la prendo e me la faccio caricare. Chiaro che se entro in un negozio per la prima vola e chiedo di provare una penna magari il negoziante mi manda anche a quel paese. Non considero le penne provate in negozio per fare quattro segni come penne usate.
:wave:

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 12:50
da consenso
Proverò quindi ad essere più convincente :).

Per quanto riguarda le Pelikan fondi di magazzino? Posso considerarle equivalenti alle nuove prodotte in termini di qualità del prodotto, feedback e spessore del tratto?

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 12:55
da Maruska
consenso ha scritto: mercoledì 1 febbraio 2023, 12:50 Proverò quindi ad essere più convincente :).

Per quanto riguarda le Pelikan fondi di magazzino? Posso considerarle equivalenti alle nuove prodotte in termini di qualità del prodotto, feedback e spessore del tratto?
dipende da quanti anni hanno i fondi di magazzino :)

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 13:03
da maylota
consenso ha scritto: mercoledì 1 febbraio 2023, 12:50
Per quanto riguarda le Pelikan fondi di magazzino? Posso considerarle equivalenti alle nuove prodotte in termini di qualità del prodotto, feedback e spessore del tratto?
E chi lo sa...
Se son rimaste per 10 anni in vetrina al sole o se sono dei resi perchè il cliente non era soddisfatto, direi di no. Ma vale per tutti i fondi di magazzino, non solo per le Pelikan ;)

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 13:34
da ricart
Le penne esposte in vetrina per molto tempo, spesso alla luce solare, sono da "temere", come tutte le materie plastiche degradano e i colori possono cambiare
:wave:

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 14:04
da consenso
L'edizione speciale/limitata è in vetrina da chissà quanto tempo. L'altro negozio invece non ha vetrine e le penne sono in un espositore interno, ma sono quelle col pennino opacizzato. Per capirci la M400 prezzata 160euro

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 14:32
da maylota
consenso ha scritto: mercoledì 1 febbraio 2023, 14:04 L'edizione speciale/limitata è in vetrina da chissà quanto tempo. L'altro negozio invece non ha vetrine e le penne sono in un espositore interno, ma sono quelle col pennino opacizzato. Per capirci la M400 prezzata 160euro
Detta così, un pennino in oro con un po' di patina (che viene via in 5 secondi) depone a favore di fondo di magazzino dimenticato...
Poi si va a sentimento e c'è anche l'imponderabile fattore fortuna. In bocca al lupo!

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 18:49
da sansenri
levodi ha scritto: sabato 28 gennaio 2023, 20:41

Concordo, ho molti pennini M che vanno bene un po' per tutto, sono rimasto un po' stupefatto per la moderna ricerca degli EF che, per mio gusto strettamente personale, prendo in considerazione esclusivamente per i pennini flessibili.

Ricordo tra l'altro un articolo sulle Pelikan che riportava il fatto che le più vendute in assoluto erano le M200 con pennino M.
tendo anch'io a cercare i flex su EF e F (avere un fine duro non mi attrae eccessivamente).
Il fatto che il penino M sia il più venduto però non ci dice troppo, considera che nella vendita conta molto il consiglio del negoziante, che ai principianti consiglia sempre l'M, più semplice da usare perché non si impunta (da cui le maggiori vendite).

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2023, 19:18
da sansenri
consenso ha scritto: mercoledì 1 febbraio 2023, 14:04 L'edizione speciale/limitata è in vetrina da chissà quanto tempo. L'altro negozio invece non ha vetrine e le penne sono in un espositore interno, ma sono quelle col pennino opacizzato. Per capirci la M400 prezzata 160euro
condivido il commento di maylota, un fondo di magazzino, conservato al buio nella sua scatola potrebbe essere molto interessante.

Rivelerò qui un grossolano errore da niubbo :oops: da me compiuto molti anni fa, all'inizio della mia (rinata) passione per le stilo: dato il mio interesse per Pelikan, sono andato in un negozio, dopo aver studiato a lungo su internet il modello di mio interesse, la mia prima M400.
Il negozio mi propone la penna, la guardo e mi accorgo subito che non è l'ultimo modello, la M400 moderna, ma la M400 old style.
Convinto, insisto che voglio il modello nuovo! :roll:
Ogni volta che ci ripenso mi do una tappata in testa... (le old style le ho comprate dopo, quando ho capito la differenza).

(come ti hanno detto, i pennini opacizzati, volendo, si riportano al loro splendore in pochi secondi)

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: martedì 7 febbraio 2023, 15:15
da consenso
La M400 a 160 euro non mi è parso questo grosso affare considerato che su internet modelli vecchiotti si trovano allo stesso prezzo. Pertanto, non potendo provare molto, ho iniziato con qualche acquisto al buio... Ho preso una Lamy 2000 EF, una Kaweco Red collection EF ed una Kaweco Brass Sport Stub 1.1.
Ora farò riparare la Pro Gear e poi, Capless e valuterò una con pennino flessibile/elastico da scegliere tra Pilot-Platinum-Leonardo.
Più avanti una Pelikan M600/800

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 11:04
da Keplero
Io come penna di riferimento uso Pelikan, con un minimo di manutenzione sono dei trattori, mai un problema...per il pennino , per Pelikan F se devo lavorare, ef se devo fare una scrittura ponderata... e vado dalla vecchia M250 in su.
Poi ho anche una M140 con pennino Kef... quella è una libidine, scrive vola, ma senza perdere il controllo, la adoro.
Per una scrittura ponderata di forma ho una Omas superior flex , ma la mia preferita è una Duk Ideal con pennino flex, anni 40/50 credo, bellissima
Per gli appunti in pascolo in giro, Lami Safari F...tratto un pò spesso ma è veloce su qualsiasi cosa, anche il calcestruzzo e due Kaweco Sport che mi tengo sempre in borsa...che fanno bene il loro mestiere ed ho sempre una stilo con me.
Se voglio scrivere fine fine... Pilot... ne ho diverse dal tratto M, F e EF pennini super quality...e con un EF scrivi veramente sottile, ma sottile e sono quelli che mi danno meno problemi sulla carta anche se scrivono come una siringa da insulina.
Poi ho anche Aurora e varie.. tante...ogni tanto per equità ne inchiostro qualcuna e la uso per qualche mese.

Consiglio per acquisto. Si può scegliere senza provare?

Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 11:14
da Keplero
sansenri ha scritto: mercoledì 1 febbraio 2023, 19:18
consenso ha scritto: mercoledì 1 febbraio 2023, 14:04 L'edizione speciale/limitata è in vetrina da chissà quanto tempo. L'altro negozio invece non ha vetrine e le penne sono in un espositore interno, ma sono quelle col pennino opacizzato. Per capirci la M400 prezzata 160euro
condivido il commento di maylota, un fondo di magazzino, conservato al buio nella sua scatola potrebbe essere molto interessante.

Rivelerò qui un grossolano errore da niubbo :oops: da me compiuto molti anni fa, all'inizio della mia (rinata) passione per le stilo: dato il mio interesse per Pelikan, sono andato in un negozio, dopo aver studiato a lungo su internet il modello di mio interesse, la mia prima M400.
Il negozio mi propone la penna, la guardo e mi accorgo subito che non è l'ultimo modello, la M400 moderna, ma la M400 old style.
Convinto, insisto che voglio il modello nuovo! :roll:
Ogni volta che ci ripenso mi do una tappata in testa... (le old style le ho comprate dopo, quando ho capito la differenza).

(come ti hanno detto, i pennini opacizzati, volendo, si riportano al loro splendore in pochi secondi)
:D ... fatta la stessa cosa, identica...ed ora passo ore a cercare Pelikan old... magari con pennino Klugen. :D :D