Pagina 2 di 2

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: lunedì 23 gennaio 2023, 0:13
da mastrogigino
Aerd68 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 16:51 Grazie a tutti per i commenti.
[...]
Innanzitutto devo dire che l’allargamento del tratto della mia Pelikan era dovuto ad una minuscola fibra di carta rimasta incastrata tra i rebbi (ad occhio nudo non la vedevo …), che provocava un accesso incontrollato di inchiostro sul pennino. Rimossa quella minuscola fibra, ha ricominciato a scrivere sottile e con un giusto flusso, ma con un feedback molto evidente e la tendenza a strappare le fibre della carta. (@mastrogigino: non penso di scrivere con eccessiva pressione, ma non avendo una grandissima esperienza, potrebbe anche essere che la mia mano sia più pesante del dovuto …).
[...]
Ah, ok, sai quante volte mi capita il "pelucco" che trasforma la stilo in una pennellessa da imbianchino.... :silent: :evil:

Magari potrebbe essere che il pennino sia "rifinito" male, ovvero abbia gli spigoli ancora grezzi e quindi ha un forte feedback sulla carta e in più ne strappa le fibre, un po' (con molta delicatezza) di micromesh potrebbe risolvere.
A me ad es. è capitato un pennino HF pelikan vintage talmente grezzo che tracciando linee in verticale senza particolare pressione "affettava" il foglio, si vedevano i trucioli di carta... Un pochino di gentile micromesh prima 12.000 e poi 15.000 e adesso scorre come il velluto (peccato che abbia anche i rebbi stretti, ma quello a colpi di fogli di ottone dovrei risolvere).
Anche una Preppy 0.2 molto "graffiante" è stata ricondotta al "quasi" velluto dalla micromesh 15.000 (son bastati tre "otto" ).

Quindi valuta il fatto di comprare per pochi euro un paio di fogli di micromesh, molto delicata 12.000 ad es. e "andarci cauto", dovresti recuperare il pennino.

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: giovedì 2 febbraio 2023, 12:01
da Aerd68
Per concludere .... l'ho presa.
Dopo aver letto tutte le vostre impressioni, alla fine ho optato per una Custom 74 SF in colorazione rosso scuro.

Mai scelta fu più azzeccata!!!

Il pennino è fantastico. Più sottile dei miei EF, assenza "quasi" totale di feedback ma sensazione di controllo sulla carta (il contatto si sente, e non scappa ...), variazione di tratto -considerando che non è un flex- presente (anche senza cercarla, accenna qualcosa ...).
Il diametro della sezione è perfetto per la mia impugnatura, anche se avrei gradito quel millimetro in più sul corpo.

In quanto all'aspetto generale, il mio timore iniziale era che, per forme e materiali, la penna risultasse "troppo cheap" (della serie, anche l'occhio vuole la sua parte ...). Non ho avuto questa sensazione, e poi pur non essendo la più bella della classe, non è neanche quella ...simpatica!

In conclusione, laddove esista al mondo qualcuno meno esperto di me, mi sentirei di consigliargliela ad occhi chiusi!

Grazie a tutti per i preziosi contributi!!

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: giovedì 2 febbraio 2023, 12:11
da Koten90
Aerd68 ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 12:01 variazione di tratto -considerando che non è un flex- presente (anche senza cercarla, accenna qualcosa ...).
Se poi i Pilot Soft son tutti uguali, usandola un po’ dovrebbe ammorbidirsi ulteriormente ;)

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: giovedì 2 febbraio 2023, 12:24
da Ghiandaia
Aerd68 ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 12:01 Per concludere .... l'ho presa.
Dopo aver letto tutte le vostre impressioni, alla fine ho optato per una Custom 74 SF in colorazione rosso scuro.

Mai scelta fu più azzeccata!!!

...
In quanto all'aspetto generale, il mio timore iniziale era che, per forme e materiali, la penna risultasse "troppo cheap" (della serie, anche l'occhio vuole la sua parte ...). Non ho avuto questa sensazione, e poi pur non essendo la più bella della classe, non è neanche quella ...simpatica!

...
Son contento che hai trovato una penna che ti dà soddisfazione! La sensazione di economicità che menzioni me l'ha data, tanto per dire, la Platinum 3776, che mostra senza alcun pudore le bave di stampaggio, non danno fastidio all'uso ma per una penna di quel livello mi aspetto un pochino di meglio, cosa che la Pilot nella stessa fascia di prezzo fa.

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: giovedì 2 febbraio 2023, 12:42
da EnVit
Aerd68 ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 12:01 Per concludere .... l'ho presa.
Dopo aver letto tutte le vostre impressioni, alla fine ho optato per una Custom 74 SF in colorazione rosso scuro.

Mai scelta fu più azzeccata!!!

Il pennino è fantastico. Più sottile dei miei EF, assenza "quasi" totale di feedback ma sensazione di controllo sulla carta (il contatto si sente, e non scappa ...), variazione di tratto -considerando che non è un flex- presente (anche senza cercarla, accenna qualcosa ...).
Il diametro della sezione è perfetto per la mia impugnatura, anche se avrei gradito quel millimetro in più sul corpo.

In quanto all'aspetto generale, il mio timore iniziale era che, per forme e materiali, la penna risultasse "troppo cheap" (della serie, anche l'occhio vuole la sua parte ...). Non ho avuto questa sensazione, e poi pur non essendo la più bella della classe, non è neanche quella ...simpatica!

In conclusione, laddove esista al mondo qualcuno meno esperto di me, mi sentirei di consigliargliela ad occhi chiusi!

Grazie a tutti per i preziosi contributi!!
Davvero un'ottima scelta! I pennini Pilot, a mio parere, sono piccoli gioielli

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: giovedì 2 febbraio 2023, 13:04
da Maruska
Aerd68 ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 12:01 Per concludere .... l'ho presa.
Dopo aver letto tutte le vostre impressioni, alla fine ho optato per una Custom 74 SF in colorazione rosso scuro.

Mai scelta fu più azzeccata!!!

Il pennino è fantastico. Più sottile dei miei EF, assenza "quasi" totale di feedback ma sensazione di controllo sulla carta (il contatto si sente, e non scappa ...), variazione di tratto -considerando che non è un flex- presente (anche senza cercarla, accenna qualcosa ...).
Il diametro della sezione è perfetto per la mia impugnatura, anche se avrei gradito quel millimetro in più sul corpo.

In quanto all'aspetto generale, il mio timore iniziale era che, per forme e materiali, la penna risultasse "troppo cheap" (della serie, anche l'occhio vuole la sua parte ...). Non ho avuto questa sensazione, e poi pur non essendo la più bella della classe, non è neanche quella ...simpatica!

In conclusione, laddove esista al mondo qualcuno meno esperto di me, mi sentirei di consigliargliela ad occhi chiusi!

Grazie a tutti per i preziosi contributi!!
mi fa piacere per te :thumbup:

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: giovedì 2 febbraio 2023, 16:05
da Keplero
alfredop ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 12:41 Tutte e 3 le penne che citi sono ottime (ma non prenderei per nessuna un EF, a meno che tu non voglia un tratto veramente sottile), tutte e 3 ti daranno alla scrittura un certo feedback (tranne la Pilot, che come ti hanno detto fa pennini più "amichevoli"). Purtroppo è il tipico caso in cui una prova di persona è indispensabile.

Alfredo
Confermo , gli EF japponesi sono troppo sottili, in pratica sono più sottili dell'ago della mia penna... dell' insulina :lol:
Oddio poi va a gusti, io per il tratto fine fine mi fermo ai F della Pilot...almeno non devo far fatica per leggere. ;)

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: giovedì 2 febbraio 2023, 18:31
da sansenri
Keplero ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 16:05
io per il tratto fine fine mi fermo ai F della Pilot...almeno non devo far fatica per leggere. ;)
commento di reale buonsenso, stesso motivo per cui io non di rado non disdegno per nulla andare di B...

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: venerdì 3 febbraio 2023, 18:23
da Keplero
sansenri ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 18:31
Keplero ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 16:05
io per il tratto fine fine mi fermo ai F della Pilot...almeno non devo far fatica per leggere. ;)
commento di reale buonsenso, stesso motivo per cui io non di rado non disdegno per nulla andare di B...
Beh Sanseri, poi dipende dall'uso che una persona fa della penna, sicuramente a qualcuno un ef giapponese può venire utile...ma poi sicuramente serve un occhio giovane e acuto per rileggere,
Io amo la scrittura fine, ma decisamente ho dei limiti, sicuramente anche imposti dall'eta (occhi).
Ma posso capire anche le esigenze orientali, sull'esigenza di un tratto superfine...ovvero se mi metto a scrivere in kanji o hiragana effettivamente qualche senso lo ha, se poi scrivo in 8-10mm, però poi devo anche leggere quello che scrivo ... :lol:
Ieri leggevo qui sul forum di un utente che chiedeva come iniziare a scrivere con una stilografica per iniziare... e tutti si prodigavano su vari consigli... compra questa compra quella...
Secondo me il mondo della stilografica è troppo vasto e può comportare scelte ampie e la prima domanda che avrebbero dovuto porgli sarebbe a mio avviso stata ? Ok, ma che esigenze hai di scrittura... scrivi in maniera ponderata in uno studio e ti interessa la forma o prendi appunti in università su carta paglia del salumiere... entrambe sono esigenze no :lol: Ovviamente se poi letti i consigli, e il tuo caso è il secondo e da quanto letto o suggerito ti compri una 78G EF perche ti piace scrivere sottile, con black Aurora perchè hai letto che un bel nero (che però è secco come il sahara) e scriverai su blocchi di carta riciclata...beh non credo che la sua esperienza sarà esaltante :lol: Comunque pure io, in certi contesti, mi viene comoda la B, anzi forse un nib B, dopo un pò di esperienza ti dà più possibilità di scrittura di un F.

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: venerdì 3 febbraio 2023, 19:41
da Giuseppegoldnib
Forse il SF di Pilot è più docile e scorrevole rispetto alle altre due che proponevi.

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: venerdì 3 febbraio 2023, 19:51
da maylota
sansenri ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 18:31
Keplero ha scritto: giovedì 2 febbraio 2023, 16:05
io per il tratto fine fine mi fermo ai F della Pilot...almeno non devo far fatica per leggere. ;)
commento di reale buonsenso, stesso motivo per cui io non di rado non disdegno per nulla andare di B...
Spezzo una lancia per il caro vecchio buon M, ma perchè lo saltiamo sempre e passiamo da F giapponesi a B e stub? :D

Cerco consigli per prossima penna.

Inviato: venerdì 3 febbraio 2023, 20:07
da Koten90
maylota ha scritto: venerdì 3 febbraio 2023, 19:51 Spezzo una lancia per il caro vecchio buon M, ma perchè lo saltiamo sempre e passiamo da F giapponesi a B e stub? :D
È un po’ la via di mezzo, né carne né pesce. Qui siam tutti estremisti :lol: io ho appena scoperto l’M che risulta essere il tratto più grosso che posso utilizzare e non mi dispiace affatto.