Pagina 2 di 8

Leonardo Maki-e series

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 18:38
da Giulio64
Personalmente mi piace molto la finitura Urushi e prima o poi ...ci arriverò. Trovo invece molto lontane dal nostro gusto le finiture Maki-e pur riconoscendo l'enorme valore artigianale che sta dietro a queste realizzazioni. Anche nel caso di queste Leonardo non riesco ed emozionarmi per delle penne che trovo, sinceramente, brutte.
Sulla questione della provenienza, mi sento abbastanza vicino a ste003; se un oggetto o una finitura o un particolare sono caratteristici e tipici di un luogo geografico, quando sono prodotti (o riprodotti) fuori da quel luogo mi sanno sempre un po' di falso, anche se qualitativamente sono pari o addirittura migliori degli originali. Nel caso specifico delle Leonardo, forse sarei stato più in dubbio se almeno avessero usato la tecnica Maki-e con una grafica più sobria ed europea.
Un saluto a Tutte e Tutti. G :wave:

Leonardo Maki-e series

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 18:44
da Ste003
rolex hunter ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:11
Normie ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:02
con quello scrollwork sul pennino ? terribile,so che è il pelo nell'uovo ma semplicemente terribile.
Sempre meglio della 146 Glacier con Prezzemolo, il drago di Gardaland.... :lol:
viewtopic.php?p=329675#p329675 e a seguire....
😂😂👍👍

Leonardo Maki-e series

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 20:39
da mastrogigino
Ste003 ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:49
tomcar ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:40

Perché scusa?
Perché alcuni prodotti, non solo penne, sono tipici e caratteristici di alcuni paesi e andrebbero fatti e prodotti solo li. Per lo stesso motivo la pasta al sugo e la pizza non li compro mai all’estero. IMHO.
Vero, la pensavo anch'io così.

Poi ho visto la sezione Maki-e di Pelikan sul sito Pelikan Collectibiles e sono dovuto andare in cantina a recuperare il mento che nel frattempo era cascato.... :shock: :o

Vabbeh.. tanto sono leggerissimamente fuori portata del mio portafoglio... (dovrei dividere il prezzo per un fattore 20 o 25.... )

Leonardo Maki-e series

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 20:58
da Ste003
mastrogigino ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 20:39
Ste003 ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:49

Perché alcuni prodotti, non solo penne, sono tipici e caratteristici di alcuni paesi e andrebbero fatti e prodotti solo li. Per lo stesso motivo la pasta al sugo e la pizza non li compro mai all’estero. IMHO.
Vero, la pensavo anch'io così.

Poi ho visto la sezione Maki-e di Pelikan sul sito Pelikan Collectibiles e sono dovuto andare in cantina a recuperare il mento che nel frattempo era cascato.... :shock: :o

Vabbeh.. tanto sono leggerissimamente fuori portata del mio portafoglio... (dovrei dividere il prezzo per un fattore 20 o 25.... )
Fattore 20/25… e sei messo anche bene! 😂😂😂

Leonardo Maki-e series

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 21:05
da Normie
io penso che queste qui di Leonardo siano fatte da Mr Cypress , soprattutto la eggshell salta subito all'occhio. Magari qualcuno che è piu' in confidenza col Sig. Matrone potrebbe chiedere.

Leonardo Maki-e series

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 21:08
da tomcar
Ste003 ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:49
tomcar ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:40

Perché scusa?
Perché alcuni prodotti, non solo penne, sono tipici e caratteristici di alcuni paesi e andrebbero fatti e prodotti solo li. Per lo stesso motivo la pasta al sugo e la pizza non li compro mai all’estero. IMHO.
Eh ma allora la pizza la dovresti mangiare solo a Napoli.

Leonardo Maki-e series

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 21:12
da Spiller84
tomcar ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 21:08
Ste003 ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 17:49

Perché alcuni prodotti, non solo penne, sono tipici e caratteristici di alcuni paesi e andrebbero fatti e prodotti solo li. Per lo stesso motivo la pasta al sugo e la pizza non li compro mai all’estero. IMHO.
Eh ma allora la pizza la dovresti mangiare solo a Napoli.
Magari fanno la Leonardo Pizza Maki-e

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 1:33
da Mequbbal
Io trovo spettacolare la centrale... vista in video il colore risulta meno acceso e mi piace moltissimo.
Il mio problema sono solo le dimensioni della MZG :-)

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 7:31
da edis
Normie ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 21:05 io penso che queste qui di Leonardo siano fatte da Mr Cypress , soprattutto la eggshell salta subito all'occhio. Magari qualcuno che è piu' in confidenza col Sig. Matrone potrebbe chiedere.
"The finish product is stunning, the decoration was done and signed by French Artist Morgan Wisser." Il nome dell'artista è nella descrizione sul sito di Leonardo. Ho cercato su Google perché ero curiosa di leggere dove avesse appreso la tecnica, ma non ho trovato nulla se non la sua pagina Instagram:
https://instagram.com/morganwisser?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 9:48
da Normie
edis ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 7:31
Normie ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 21:05 io penso che queste qui di Leonardo siano fatte da Mr Cypress , soprattutto la eggshell salta subito all'occhio. Magari qualcuno che è piu' in confidenza col Sig. Matrone potrebbe chiedere.
"The finish product is stunning, the decoration was done and signed by French Artist Morgan Wisser." Il nome dell'artista è nella descrizione sul sito di Leonardo. Ho cercato su Google perché ero curiosa di leggere dove avesse appreso la tecnica, ma non ho trovato nulla se non la sua pagina Instagram:
https://instagram.com/morganwisser?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Grazieeee :thumbup:

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 9:50
da tomcar
Personalmente trovo l’argomento sulla nazionalità dell’artista molto molto debole. Essendo una tecnica può essere tramandate e imparata; noi, a meno che qui non si nascondano dei maestri, non abbiamo proprio gli strumenti per giudicarla, l’unica cosa che possiamo fare è, appunto, metterci i paraocchi, chiuderci in una stanza imbottita e rifiutare tutto ciò che non si incastri nei nostri schemi mentali. I temi utilizzati ovviamente sono un’idea dell’artista, possono non piacere ma non sono criticabili.

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 10:38
da edis
tomcar ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 9:50 Personalmente trovo l’argomento sulla nazionalità dell’artista molto molto debole. Essendo una tecnica può essere tramandate e imparata; noi, a meno che qui non si nascondano dei maestri, non abbiamo proprio gli strumenti per giudicarla, l’unica cosa che possiamo fare è, appunto, metterci i paraocchi, chiuderci in una stanza imbottita e rifiutare tutto ciò che non si incastri nei nostri schemi mentali. I temi utilizzati ovviamente sono un’idea dell’artista, possono non piacere ma non sono criticabili.
Mettere il condizionale davanti a qualsiasi espressione artistica significa negare l'espressione artistica. Walter Benjamin superò il condizionale all'arte in un testo del 1935 che si intitola "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", la lettura è impegnativa ma vale la pena di farla, se si è interessati ad uscire dal fosso. Si eviterebbe così di andare a visitare la Cappella Sistina e commentare la grandezza di Michelangelo con un: "Guarda che bello, le mani sembrano vere!" Gli stessi poi escono dal museo compiaciuti di essere italiani e si dimenticano che diversi secoli ci separano da Michelangelo e che nel frattempo l'Italia ha prodotto poco poco in termini di arte. Al Museo del Novecento di Milano, gli specialisti delle mani vere di Michelangelo guardano le tele di Fontana e dicono "ma che è?"

Un mio amico suona jazz, è un bravissimo chitarrista. Ogni volta che parliamo di musica, sono circa 30 anni che premetto: "Io non ne capisco nulla, ma sto pezzo è pazzesco!" E lui puntualmente mi risponde: "Che devi capire? Ti piace, o non ti piace? Quess'è!"

Perché una penna maki-e deve essere fatta in Giappone? A me le nakaya non piacciono, la maki-e floreale l'avrei comprata. E se l'artista francese Wisser fosse figlio di mamma giapponese e cresciuto in giappone? La penna diventerebbe improvvisamente bella? E se fosse giapponese adottato da famiglia francese? E se fosse francese figlio di ambasciatore cresciuto in giappone? E se avesse studiato arte in un'Accademia di Parigi con maestro giapponese? E se il maestro giapponese avesse rifiutato il tradizionalismo dell'arte urushi dopo aver letto Benjamin?

Io ho il passaporto italiano ma vado in India per lavoro. Mi piacciono le spezie indiane. Quando al posto della pasta in bianco col parmigiano, scaldo curcuma, coriandolo e cumino nell'acqua di cottura e poi condisco la pasta, che pasta ho fatto? Una pasta che mi piace.

Ti piace, o non ti piace? Quess'è.
mastrogigino ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 20:39 Vero, la pensavo anch'io così.

Poi ho visto la sezione Maki-e di Pelikan sul sito Pelikan Collectibiles e sono dovuto andare in cantina a recuperare il mento che nel frattempo era cascato.... :shock: :o
È la potenza dirompente e incontenibile del "mi piace"!

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 11:25
da sansenri
Giulio64 ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 18:38 Personalmente mi piace molto la finitura Urushi e prima o poi ...ci arriverò. Trovo invece molto lontane dal nostro gusto le finiture Maki-e pur riconoscendo l'enorme valore artigianale che sta dietro a queste realizzazioni. Anche nel caso di queste Leonardo non riesco ed emozionarmi per delle penne che trovo, sinceramente, brutte.
Sulla questione della provenienza, mi sento abbastanza vicino a ste003; se un oggetto o una finitura o un particolare sono caratteristici e tipici di un luogo geografico, quando sono prodotti (o riprodotti) fuori da quel luogo mi sanno sempre un po' di falso, anche se qualitativamente sono pari o addirittura migliori degli originali. Nel caso specifico delle Leonardo, forse sarei stato più in dubbio se almeno avessero usato la tecnica Maki-e con una grafica più sobria ed europea.
Un saluto a Tutte e Tutti. G :wave:
tendo a condividere, trovo bella la finitura Urushi classica, e nel mirino ho qualche giapponese (Nakaya), ma il Maki-e non mi entusiasma, in genere lo trovo troppo lezioso, salvo qualche rara eccezione.
Quella nel mezzo è tutto sommato gradevole (per il pattern più che disegno), ma difficilmente investirei la cifra che costa per averla.
Non faccio discriminazioni sulla origine, ma in effetti credo che se/quando arriverà una Urushi sarà giapponese. (semmai, la Visconti mostrata da Francesco poco tempo fa è una alternativa interessante, a trovarla...)

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 13:39
da merloplano
a me piace la geometria della prima, con anellino sul cappuccio a bilanciare quello dello stantuffo, linea flushed ma l'inevitabile gradino sembra posizionato circa a meta' lunghezza, quindi non dovrebbe essere un problema. mi piacerebbe di piu' se fosse solo raden e eyedropper

se un prodotto non e' dop, non vedo in che modo il luogo di produzione possa avere alcuna influenza sul risultato finale. se si parla di sola tecnica realizzativa e identici materiali, per me i due prodotti sono equivalenti
edis ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 10:38 scaldo curcuma, coriandolo e cumino nell'acqua di cottura e poi condisco la pasta, che pasta ho fatto?
mi viene in mente un personaggio aMMeriGano interpretato da un noto attore romano..questo 'o damo ar gatto..questo ar sorcio..questo ammazzamo 'a cimice..edis, e sto' a scherza' :mrgreen:

Leonardo Maki-e series

Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 14:15
da tomcar
Ahahah mi fai morire.
Aggiungo un’altra opera di Morgan Wisser già bella che esaurita. Questa di intitola “Vesuvio”.