Vero, sono convinto che dipenda molto anche dalla fattura: me lo sono trovato sulla TWSBI VAC700R ma i bordi sono talmente arrotondati che sembra più un’impugnatura ergonomica che un gradino. Ce ne sono alcuni che son proprio affilati e garantiscono una linea bellissima alla penna chiusa, ma poi tagliano le dita mentre si scrive
Consiglio su Nakaya
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Consiglio su Nakaya
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Consiglio su Nakaya
Il rivenditore spagnolo ogni tanto aggiorna l'assortimento, sicuramente può avere anche i pennini soft (da lui ho preso una Nakaya con pennino SF). Se non ha il pennino che vuoi può probabilmente ordinarti la penna con il pennino desiderato (però in questo caso credo si debba aspettare qualche mese).sansenri ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 11:48argomento interessante perché anche io ho una Nakaya nella wish list da parecchio, ma non mi decido.Giuseppegoldnib ha scritto: ↑sabato 21 gennaio 2023, 13:02 Carissimi,
Mi ha preso una improvvisa scimmia (anzi direi Orangutan dato il prezzo) per una Nakaya.
Voi che feedback avete? Come sono i pennini confrontati con altre giapponesi e, soprattutto, conoscete rivenditori in Europa affidabili, per evitare il sovrapprezzo delle dogane da USA o Giappone?
Grazie.
Il pennino Platinum non è male (ho un paio di 3776), ma sicuramente su una Nakaya tenderei a cercare di averne uno della serie soft (SF, SM), e infatti una delle mie domande sarebbe, comprando una Nakaya ad esempio dal rivenditore spagnolo, il pennino soft è disponibile?
L'altro aspetto che per me non è secondario è il solito: il gradino.
Le Nakaya hanno il gradino ma è diverso da penna a penna. Tempo fa avevo valutato che per il modo in cui tengo io la penna (piuttosto indietro) se non voglio finire con le dita sul gradino sarebbe meglio prenderne una con la sezione piuttosto lunga, probabilmente una Long Sigar (visto anche che non calzo mai il cappuccio e di certo non lo farei su una Nakaya).
In alternativa se ben ricordo una Portable Writer, che però mi pare sia una versione non disponibile da tutti i rivenditori, che oltretutto ha la clip, fatto che non apprezzo granché su una Urushi.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Consiglio su Nakaya
ok, grazie per l'info!alfredop ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 12:24Il rivenditore spagnolo ogni tanto aggiorna l'assortimento, sicuramente può avere anche i pennini soft (da lui ho preso una Nakaya con pennino SF). Se non ha il pennino che vuoi può probabilmente ordinarti la penna con il pennino desiderato (però in questo caso credo si debba aspettare qualche mese).sansenri ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 11:48
argomento interessante perché anche io ho una Nakaya nella wish list da parecchio, ma non mi decido.
Il pennino Platinum non è male (ho un paio di 3776), ma sicuramente su una Nakaya tenderei a cercare di averne uno della serie soft (SF, SM), e infatti una delle mie domande sarebbe, comprando una Nakaya ad esempio dal rivenditore spagnolo, il pennino soft è disponibile?
L'altro aspetto che per me non è secondario è il solito: il gradino.
Le Nakaya hanno il gradino ma è diverso da penna a penna. Tempo fa avevo valutato che per il modo in cui tengo io la penna (piuttosto indietro) se non voglio finire con le dita sul gradino sarebbe meglio prenderne una con la sezione piuttosto lunga, probabilmente una Long Sigar (visto anche che non calzo mai il cappuccio e di certo non lo farei su una Nakaya).
In alternativa se ben ricordo una Portable Writer, che però mi pare sia una versione non disponibile da tutti i rivenditori, che oltretutto ha la clip, fatto che non apprezzo granché su una Urushi.
Alfredo
-
- Contagocce
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Consiglio su Nakaya
giusta osservazione, in genere queste penne sono in ebanite e i bordi di solito sono abbastanza arrotondati, sia per la natura del materiale sia per la ricopertura della lacca in ripetuti strati che tende a formare un bordo arrotondato. A parte le considerazioni sul profilo tagliente di alcune penne in resina che trovo proprio inutilizzabili (ci sono cascato inizialmente in qualche caso, ora le evito come la peste), trovo in genere fastidioso anche il gradino stesso, ossia lo sbalzo, in qualche raro caso funziona ugualmente non ho ancora capito bene l'intera concomitanza di fattori (forma, dimensione, smusso, etc).Koten90 ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 12:13Vero, sono convinto che dipenda molto anche dalla fattura: me lo sono trovato sulla TWSBI VAC700R ma i bordi sono talmente arrotondati che sembra più un’impugnatura ergonomica che un gradino. Ce ne sono alcuni che son proprio affilati e garantiscono una linea bellissima alla penna chiusa, ma poi tagliano le dita mentre si scrive
Per ora quello che mi è più chiaro è che se la sezione è corta, l'immediato gradino è sconveniente per me, anche se smussato, per cui le versioni con sezione più lunga dovrebbero mettermi più al sicuro. Certo l'ideale sarebbe provare ad impugnarne una, ma finora non mi è capitata a tiro...