Pagina 2 di 2
Penna con pennino flex economica.
Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 16:35
da rolex hunter
EnVit ha scritto: ↑venerdì 20 gennaio 2023, 15:47
Dovreste fare un corso su cosa guardare e come riconoscere una buona vintage!

Io non mi avvicino a quel mondo perché non ho minimamente idea di cosa potrebbe succedere; anzi sì, prenderei la classica sola
Esiste, si chiama
fountain pen wiki;
certo, bisogna effettuare un minimo di ricerca, ma lì dentro c'è apposta il "portale principianti"
Detto questo, tornando all'opener
Antonello62 ha scritto:
hai ricevuto
almeno 3 ottimi consigli:
il consiglio più economico:
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 20 gennaio 2023, 20:52
Pennino da intinzione ed esercizio.
poi
sansenri ha scritto:
il mio consiglio è di rivolgerti ad un venditore affidabile che tratti il vintage (anche qui sul forum) e mirare a qualche modello poco noto (quindi non troppo costoso) ma con pennino almeno con un po' di flex.
E tu guarda a volte le coincidenze.....
Vigj ha scritto:
una swan blackbird ce l ho io da vendere molto flex. contattami in privato se ti interessa
Penna con pennino flex economica.
Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 14:20
da Antonello62
Vigj ha scritto: ↑venerdì 20 gennaio 2023, 19:20
una swan blackbird ce l ho io da vendere molto flex. contattami in privato se ti interessa
Grazie Vigj, lo terrò presente.
Penna con pennino flex economica.
Inviato: domenica 22 gennaio 2023, 15:20
da sansenri
EnVit ha scritto: ↑venerdì 20 gennaio 2023, 15:47
rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 20 gennaio 2023, 14:01
Specificamente per la 52, a partire dal 1917 (c'è il trucco, che tutti gli appassionati di Waterman in ebanite conoscono, ma qui non te lo dico, devi studiare....

) e diciamo fino agli anni 40.
Tieni conto che le caratteristiche del pennino (
flessibile/poco flessibile/rigido) non sono indicate, quindi se vuoi un pennino flex, o lo provi sulla tua mano oppure devi fidarti delle dichiarazioni del venditore.
Dovreste fare un corso su cosa guardare e come riconoscere una buona vintage!

Io non mi avvicino a quel mondo perché non ho minimamente idea di cosa potrebbe succedere; anzi sì, prenderei la classica sola
sbaglieresti, perché la risposta che calza con la tua domanda è: vintage.
Sul moderno rischi delusioni (e costi comunque non irrisori, salvo il pennino da intinzione).
I vari flex economici indiani (venduti sulle Noodler's ma che produce Kanwrite in India) non sono veri flex, e le penne su cui li montano sono spesso inaffidabili.
Il venditore esperto e affidabile, ti evita quasi certamente la sola (e nel caso ti dà garanzia), ti propone un grado di flex dichiarato, e ti fa stare nel budget (se insisti).