Pagina 2 di 2

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: venerdì 20 gennaio 2023, 23:20
da Maruska
Giuseppegoldnib ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 22:14 Io ho usato il Sei Boku su una MB 146. Quando ho smontato il pennino, mi sono accorto che l’inchiostro aveva aderito alla superficie del pennino a contatto con l’alimentatore. Ho dovuto spazzolare parecchio con uno spazzolino per rimuoverlo.
Per rimuovere il colore o per rimuovere delle sedimentazioni di pigmento?

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 7:17
da Giuseppegoldnib
Maruska ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 23:20
Giuseppegoldnib ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 22:14 Io ho usato il Sei Boku su una MB 146. Quando ho smontato il pennino, mi sono accorto che l’inchiostro aveva aderito alla superficie del pennino a contatto con l’alimentatore. Ho dovuto spazzolare parecchio con uno spazzolino per rimuoverlo.
Per rimuovere il colore o per rimuovere delle sedimentazioni di pigmento?
Erano le sedimentazioni.

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 11:38
da Maruska
Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 7:17
Maruska ha scritto: venerdì 20 gennaio 2023, 23:20
Per rimuovere il colore o per rimuovere delle sedimentazioni di pigmento?
Erano le sedimentazioni.
Ah... peccato

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 12:36
da demogorgone
Butto là, per una fantasiosa spiegazione delle déverse esperienze. È possibile che ci siano in giro delle formulazioni di "seiboku" diverse (più o meno problematiche) a seconda dell'anno di produzione? Il mio è di una confezione di cartucce con stampigliato 2012.

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: sabato 21 gennaio 2023, 12:56
da Giuseppegoldnib
Maruska ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 11:38
Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 21 gennaio 2023, 7:17

Erano le sedimentazioni.
Ah... peccato
Si ma nulla di tragico, alla fine è andato via. Alla fine ho tratto il messaggio che è meglio usarlo su penne che posso smontare completamente.

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: giovedì 9 marzo 2023, 12:44
da valhalla
Ho in DeAtramentis Document Black in una penna che uso probabilmente una volta al mese, e praticamente tutte le volte funziona senza fare una piega. Però è una Preppy, che è particolarmente adatta per questi trattamenti crudeli :D

L'altra Preppy che ho in borsetta è carica di Koh-I-Noor Document Blue, stesso discorso.

Credo che si stiano macchiando, quello sì, ma non si può pretendere l'impossibile.

Secondo me nella diversità di esperienze tanto fa anche la penna in cui li si mette.

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:46
da Raffaele977
Come facci a vedere se un inchiostro Sailor che ho comprato è ai nanopigmenti? si tratta del Sailor Manyo Ink Sumire

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:51
da Koten90
Raffaele977 ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:46 Come facci a vedere se un inchiostro Sailor che ho comprato è ai nanopigmenti? si tratta del Sailor Manyo Ink Sumire
Il nanopigmento dovrebbe rendere l’inchiostro resistente all’acqua (legandosi alla carta diventa indelebile). Tra i Manyo non ne ho trovato uno waterproof.
Di solito, poi, è ben pubblicizzato il nanopigmento

Precauzioni con inchiostri ai nanopigmenti

Inviato: martedì 14 marzo 2023, 15:59
da Raffaele977
Koten90 ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:51
Raffaele977 ha scritto: martedì 14 marzo 2023, 15:46 Come facci a vedere se un inchiostro Sailor che ho comprato è ai nanopigmenti? si tratta del Sailor Manyo Ink Sumire
Il nanopigmento dovrebbe rendere l’inchiostro resistente all’acqua (legandosi alla carta diventa indelebile). Tra i Manyo non ne ho trovato uno waterproof.
Di solito, poi, è ben pubblicizzato il nanopigmento
Grazie :)