Pagina 2 di 3
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: martedì 10 gennaio 2023, 22:27
da Doc33
Le mie penne sono tutte posizionate nel portapenne, in verticale. pennino in alto, senza distinzione di gradazione. Scrivono tutte bene, senza problemi di false partenze o binari. Sicuramente funzionano bene perché le uso in continuazione. Non so dirti quanti giorni "resisterebbero" senza scrivere.
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: martedì 10 gennaio 2023, 22:33
da Maruska
EnVit ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 21:58
maylota ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 21:50
Purtroppo con l'età che avanza divento ogni anno più tristo e bilioso... ma sono del parere che la penna "senta" molto la mano di chi la usa e ricambi ottimismo con ottimismo (e negatività con negatività)
Io ho una Momento Magico che ogni giorno minaccio di mettere sul mercatino perché non riesco a trovare un feeling con il pennino e lei puntualmente mi regala una mezz’ora di scrittura come piace a me
Che genere di feeling non trovi?

Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: martedì 10 gennaio 2023, 22:39
da EnVit
Maruska ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:33
Che genere di feeling non trovi?
Flusso troppo abbondante che fa diventare l’elastic ef come un M abbondante, riesco a stringere il tratto solamente utilizzandolo in prossimità del lato secco.
Fine OT
Le penne comunque le tengo in orizzontale ma avendone poche le uso tutti i giorni tranne la 912 FA
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: martedì 10 gennaio 2023, 22:57
da mastrogigino
In orizzontale, all'interno di un portaocchiali Polaroid comprato ad un mercatino, tanto al massimo ho in uso 4 penne alla volta, non di più.
Unica eccezione: Pilot Plumix, questa sta sempre con la punta in giù in un bicchiere (che poi uso per lavare le penne), ha un flusso talmente poverello che è sempre meglio mantenere l'inchiostro attaccato all'alimentatore.
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: martedì 10 gennaio 2023, 23:06
da sansenri
domanda non sciocca ma sicuramente ricorrente...
dato che spesso ho più di una penna inchiostrata quelle inchiostrate ma non in uso nell'immediato stanno a testa in su in un portapenne (le inchiostrate non in uso al momento sono 6)
le penne inchiostrate e in uso, che sto effettivamente usando, le lascio in orizzontale, attualmente sono due e le alterno (un pennino fine e uno stub)
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 12:08
da Maruska
EnVit ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:39
Maruska ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:33
Che genere di feeling non trovi?
Flusso troppo abbondante che fa diventare l’elastic ef come un M abbondante, riesco a stringere il tratto solamente utilizzandolo in prossimità del lato secco.
Fine OT
Le penne comunque le tengo in orizzontale ma avendone poche le uso tutti i giorni tranne la 912 FA
Grazie per la risposta
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 12:41
da tomcar
Le tengo come capita, senza alcuna preferenza, se non parte subito, la faccio partire a calci.
Qui però stiamo parlando di una penna ferma da 30 anni che hai inchiostrato, usato un po' e messa via. Secondo me dovresti dare il tempo all'alimentatore di impregnarsi un po'; usala, caricala e scaricala più volte. Non mi pare particolarmente grave.
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 13:29
da Koten90
Magari fuori tema, ma l’alimentatore è di ebanite o ABS? Se in ABS, ha comunque bisogno di tempo? A me verrebbe da dire no, però…
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 13:32
da ricart
Quelle che lascio a casa in posizione orizzontale con e senza astuccio, quelle che tengo nella borsa con astuccio in verticale pennino in su e poi, arrivato in studio, orizzontali sul tavolo. Non uso bicchieri portapenne.

Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 14:34
da Calpurnio
questo tanto blasonato Waterman a me ha dato sempre problemi ..... cosi come il classico Pelikan e il Parker ....tendono a seccare....
detto questo quelle che sto usando nel portapenne le ripongo a testa in giu' , salvo quelle con caricamento a goccia
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 15:36
da Koten90
Calpurnio ha scritto: ↑mercoledì 11 gennaio 2023, 14:34
questo tanto blasonato Waterman a me ha dato sempre problemi ..... cosi come il classico Pelikan e il Parker ....tendono a seccare....
detto questo quelle che sto usando nel portapenne le ripongo
a testa in giu' , salvo quelle con caricamento a goccia
Io ho preso le cartucce lunghe di noir intense e le trovo perfette…. Per metterci altri inchiostri
Si incastrano a meraviglia nelle Gingiao e nelle Pilot con attacco standard (MR, Plumix…)
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 16:16
da subottini
Io le ho sempre tenute tutte a pennino in su. Attualmente ne ho 10, 3 le uso poco ma tutti i giorni, le altre 7 a rotazione, una al giorno. Quindi ognuna sta ferma 6 giorni. Con questo gruppo attuale nessuna mi fa scherzi e ripartono sempre subito, appena scatta il settimo giorno. Tra queste, proprio una MB 146 acquistata tempo fa qui sul forum, con diversi anni sul groppone, e che mai ha esitato un solo istante.
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 19:28
da HCASTORP
Calpurnio ha scritto: ↑mercoledì 11 gennaio 2023, 14:34
questo tanto blasonato Waterman a me ha dato sempre problemi ..... cosi come il classico Pelikan e il Parker ....tendono a seccare....
Ma lo sai che sto iniziando a pensare la stessa cosa?
Tra l'altro ha anche una tonalità di blu che tende al violaceo e non mi soddisfa nemmeno tanto...
Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 11 gennaio 2023, 13:29
Magari fuori tema, ma l’alimentatore è di ebanite o ABS? Se in ABS, ha comunque bisogno di tempo? A me verrebbe da dire no, però…
L'alimentatore è in ABS, è una 146 di "nuova" produzione. Mi sa che ha ragione Calpurnio, deve essere un problema di inchiostro...
Per ora faccio scaricare il serbatoio utilizzandola e lasciandola in orizzontale, poi vediamo con un altro inchiostro. Sabato vedo di recuperare un Diamine Blu...
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 19:40
da balthazar
AinNithael ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:08
Non scrive, si fa l'inchiostro addosso per la paura.

Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Inviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 21:05
da Bons
AinNithael ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 22:08
EnVit ha scritto: ↑martedì 10 gennaio 2023, 21:58
Io ho una Momento Magico che ogni giorno minaccio di mettere sul mercatino perché non riesco a trovare un feeling con il pennino e lei puntualmente mi regala una mezz’ora di scrittura come piace a me
Non scrive, si fa l'inchiostro addosso per la paura.


Enrica, sei grande.