Pagina 2 di 2
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Inviato: sabato 17 dicembre 2022, 11:42
da francoiacc
Premesso che non tutte le ciambelle riescono con il buco, ho sempre trovato adeguato il flusso delle Leonardo (per i miei gusti ovviamente) e mai problematico. Nel tuo caso la cosa migliore è rimandare la penna in assistenza, poi lasciare a loro capire dove è il problema e risolverlo. Considera che uno dei titolari di Leonardo è colui che ha iniziato a fare pennini con tagli custom che, provati sul campo, non hanno assolutamente nulla da inviare a quelli fatti da noti nibmeister d'oltreoceano, insomma è uno che sa il fatto suo sull'argomento.

Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 18:59
da linusmax
merloplano ha scritto: ↑venerdì 16 dicembre 2022, 18:23
un alimentatore e' un buffer (serbatoio) di inchiostro, in grado di erogarlo al pennino in caso di richiesta. il trasferimento avviene per capillarita', non a pressione
quello che riscontri con temperature elevate e' un funzionamento a pressione, tipico di eyedropper mezze vuote, ma anche di pistoni: e' la quantita' di aria nel serbatoio che conta, non il sistema di alimentazione per se. l'aria scaldandosi spinge letteralmente l'inchiostro fuori dal serbatoio, l'alimentatore compensa fino ad avere le alette sature, il resto o va nello slit e poi nella punta o gocciola sotto le alette
quando la penna e' quasi vuota, l'alimentatore non puo' piu' rifornire il pennino con inchiostro fresco, ed utilizza quello immagazzinato in precedenza, sino ad esaurimento. ovviamente il flusso diminuisce fino ad esaurirsi, quindi quello in carenza di inchiostro non e' il funzionamento regolare e non puo' essere preso a riferimento
l'alimentatore e' un organo passivo, e' il pennino la "manetta" del sistema. tu vuoi scrivere con il gas piu' chiuso e la soluzione e' proprio quella proposta da leonardo" avvicinare i rebbi
trovo bizzarro pensare di saperne di piu' del produttore e rifiutarne la proposta: la diagnosi di leonardo e' corretta (in base agli elementi che hai fornito qui e che immagino avrai fornito loro), il problema risiede proprio nel pennino
poi se proprio vuoi fare altro, inserisci un pezzo di filo da pesca o di corda di chitarra nel canale dell'alimentatore: una ostruzione e' un altro modo di ridurre il flusso
Non è del tutto vero. Se un pennino lo monti su differenti alimentatori vedrai che cambia il suo tratto. Perchè incide quanto sono grandi i canali che trasportano l'inchiostro in proporzione al materiale usato. Inoltre in un alimentatore ci sono condotti per l'aria anch'essi che possono essere più o meno grandi. Io ho pennini con anche in visibilità di luce tra i rebbi, scrivono più fine della mia Leonardo, che non appena il flusso si regolarizza scrive finissimo
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Inviato: giovedì 22 dicembre 2022, 19:22
da merloplano
linusmax ha scritto: ↑giovedì 22 dicembre 2022, 18:59
merloplano ha scritto: ↑venerdì 16 dicembre 2022, 18:23
un alimentatore e' un buffer (serbatoio) di inchiostro, in grado di erogarlo al pennino in caso di richiesta. il trasferimento avviene per capillarita', non a pressione
quello che riscontri con temperature elevate e' un funzionamento a pressione, tipico di eyedropper mezze vuote, ma anche di pistoni: e' la quantita' di aria nel serbatoio che conta, non il sistema di alimentazione per se. l'aria scaldandosi spinge letteralmente l'inchiostro fuori dal serbatoio, l'alimentatore compensa fino ad avere le alette sature, il resto o va nello slit e poi nella punta o gocciola sotto le alette
quando la penna e' quasi vuota, l'alimentatore non puo' piu' rifornire il pennino con inchiostro fresco, ed utilizza quello immagazzinato in precedenza, sino ad esaurimento. ovviamente il flusso diminuisce fino ad esaurirsi, quindi quello in carenza di inchiostro non e' il funzionamento regolare e non puo' essere preso a riferimento
l'alimentatore e' un organo passivo, e' il pennino la "manetta" del sistema. tu vuoi scrivere con il gas piu' chiuso e la soluzione e' proprio quella proposta da leonardo" avvicinare i rebbi
trovo bizzarro pensare di saperne di piu' del produttore e rifiutarne la proposta: la diagnosi di leonardo e' corretta (in base agli elementi che hai fornito qui e che immagino avrai fornito loro), il problema risiede proprio nel pennino
poi se proprio vuoi fare altro, inserisci un pezzo di filo da pesca o di corda di chitarra nel canale dell'alimentatore: una ostruzione e' un altro modo di ridurre il flusso
Non è del tutto vero. Se un pennino lo monti su differenti alimentatori vedrai che cambia il suo tratto. Perchè incide quanto sono grandi i canali che trasportano l'inchiostro in proporzione al materiale usato. Inoltre in un alimentatore ci sono condotti per l'aria anch'essi che possono essere più o meno grandi. Io ho pennini con anche in visibilità di luce tra i rebbi, scrivono più fine della mia Leonardo, che non appena il flusso si regolarizza scrive finissimo
lascio anche la mia parte, cosi non si deve salire a leggere. cosa di quanto ho scritto esattamente "non e' del tutto vero"? chiedo perche' tu parli di usare lo stesso pennino su alimentatori diversi, argomento che non ho neanche sfiorato e che mi porta alla mente la terza grazia

ho invece scritto (pensavo chiaramente) che stringere lo slit riduce il flusso, ovviamente ad alimentatore costante. il flusso abbondante si regola, mica va necessariamente cambiata la parte (se non difettosa, e qui non pare). c'e' un intero gruppo di professionisti (i nibmeister) specializzati nella regolazione su misura della nostra penna. i loro servizi costicchiano. quando il servizio viene proposto (gratis) dal produttore, viene rifiutato. rinuncio a capire e ti auguro le migliori fortune
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Inviato: venerdì 23 dicembre 2022, 0:19
da sansenri
grazie dei video
una curiosità sulla penna, nel video scrivi "essenza in ebanite", la MM black matte è in ebanite non lucidata?
grazie
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Inviato: venerdì 23 dicembre 2022, 0:52
da Lotus56
sansenri ha scritto: ↑venerdì 23 dicembre 2022, 0:19
grazie dei video
una curiosità sulla penna, nel video scrivi "essenza in ebanite", la MM black matte è in ebanite non lucidata?
grazie
No resina matte
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Inviato: venerdì 23 dicembre 2022, 23:20
da sansenri
ah, ok (a cosa ti riferivi allora? ...non è importante ad ogni modo

)
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 18:38
da tomcar
sansenri ha scritto: ↑venerdì 23 dicembre 2022, 0:19
grazie dei video
una curiosità sulla penna, nel video scrivi "essenza in ebanite", la MM black matte è in ebanite non lucidata?
grazie
Sai che non trovo dove ha scritto “essenza in ebanite”?