Architect(s) e Italico obliquo

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Koten90 »

Lotus56 ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 19:07 Allego un video di prova di architect reverse
Potrebbe essere utile
https://youtu.be/OH7sI-u_xWk
Luigi
Architect reverse significa che è architect sopra? Dal video sembra un EF dritto e M rovescio senza grandi variazioni di tratto in nessuno dei due versi…
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Lotus56 »

Koten90 ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 19:23
Lotus56 ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 19:07 Allego un video di prova di architect reverse
Potrebbe essere utile
https://youtu.be/OH7sI-u_xWk
Luigi
Architect reverse significa che è architect sopra? Dal video sembra un EF dritto e M rovescio senza grandi variazioni di tratto in nessuno dei due versi…
È architect girando il pennino sottosopra ed è su base b
CM210630-12321801.jpg
CM210630-12321801.jpg (18.19 KiB) Visto 792 volte
20210630_124658.jpg
20210630_124658.jpg (21.34 KiB) Visto 792 volte
20210630_124104.jpg
20210630_124104.jpg (28.7 KiB) Visto 792 volte
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da maylota »

Ottorino ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 18:40
maylota ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 16:08 Quella che allego è invece la prova di un Italico Obliquo, che a mio parere è veramente simile ad un architect.
IMG_8426.jpg
Mi pare l'esatto contrario.

Nella greca mostrata si vede

/\\/\\/\\/\\

mentre l'architect dovrebbe fare

//\//\//\//\ etc

/ o \ tratto fine
// o \\ tratto largo
Se lo dici tu hai ragione. Forse lo impugno male. Ma il testo in stampatello è abbastanza “architect” o sbaglio?
Venceremos.
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Maruska »

allora, l'architetto ha i tratti verticali sottili e i tratti orizzontali spessi, l'italico ha i tratti orizzontali sottili e i tratti verticali spessi, per questo motivo uso il pennino architetto come uso tutte le altre stilografiche ed uso il pennino italico perpendicolare al foglio e ruotato di 90° andando da sinistra verso destra
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Koten90 »

Ottorino ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 18:40
maylota ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 16:08 Quella che allego è invece la prova di un Italico Obliquo, che a mio parere è veramente simile ad un architect.
IMG_8426.jpg
Mi pare l'esatto contrario.

Nella greca mostrata si vede

/\\/\\/\\/\\

mentre l'architect dovrebbe fare

//\//\//\//\ etc

/ o \ tratto fine
// o \\ tratto largo
Entrambi tenete comunque il pennino leggermente ruotato (30-45º) rispetto al quadretto. Io tendo a scrivere rispettandone gli “assi”, a 90º con il foglio, quindi avrei la greca simile in entrambi i versi, ma
|=|=|=|=
come dice Maruska
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Ottorino »

Beh, i testi di calligrafia dicono che il fondello dovrebbe puntare verso la spalla come postura piu' frequente.

Se scrive
|=|=|
il fondello non punta alla spalla. Comunque legittimo, intendiamoci.

Il succo non è tanto sull'inclinazione della penna (multipli di 45 o 90) ma sull'inversione di fine-spesso tra tagliato e architect
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da maylota »

Ottorino ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 18:40
Nella greca mostrata si vede

/\\/\\/\\/\\

mentre l'architect dovrebbe fare

//\//\//\//\ etc

/ o \ tratto fine
// o \\ tratto largo
Ottorino, ho usato la penna col fondello puntato alla mia spalla destra:
IMG_8447.jpg
E' un italico obliquo, a me sembra che in stampatello scriva come un Architect*, ma le linee a 45gradi sono il contrario di quello che dici tu. Qual'è l'arcano?

* era una prova velocissima fatta per intinzione mentre facevo altro e con forse il pennino troppo bagnato, ma in condizioni normali si vede variazione maggiore
Venceremos.
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da tomcar »

maylota ha scritto: mercoledì 14 dicembre 2022, 10:41
Ottorino ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 18:40
Nella greca mostrata si vede

/\\/\\/\\/\\

mentre l'architect dovrebbe fare

//\//\//\//\ etc

/ o \ tratto fine
// o \\ tratto largo
Ottorino, ho usato la penna col fondello puntato alla mia spalla destra:
IMG_8447.jpg
E' un italico obliquo, a me sembra che in stampatello scriva come un Architect*, ma le linee a 45gradi sono il contrario di quello che dici tu. Qual'è l'arcano?

* era una prova velocissima fatta per intinzione mentre facevo altro e con forse il pennino troppo bagnato, ma in condizioni normali si vede variazione maggiore
hai visto la mia prova nella pagina precedente?
l'architect è il contrario.
Ottorino me lo immagini così. --> \o/
Tommaso
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da maylota »

Io le ho viste le prove di \ e /

Quello che non capisco è perchè con un italico obliquo ho tratti orizzontali larghi e verticali stretti (come è anche intuitivo pensando a come è fatto il pennino e che va usato rotato essendo obliquo), ma i vari \\\ e /// sono invertiti !
Venceremos.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Ottorino »

@maylota

E' un "piede sinistro": quindi quando scrivi il foro d'areazione "ti guarda", giusto ?
Se fosse "piede destro" il foro "guarderebbe" fuori.

Non c'e' mistero, se non che l'obliquo è un tagliato da usare con la penna ruotata sull'asse maggiore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Pelikanino »

Mi ero fatto fare un curved architect partendo da un Opus 88 #5 B - vale a dire un Jowo #5 Broad marchiato Opus 88 - da quelli di Fpnibs.com da montare sulla mia Koloro:

IMG_20221214_123443.jpg
IMG_20221214_123500.jpg

e devo dire che mi vien fuori una scrittura orripilante che non mi piace per niente.
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da merloplano »

Normie ha scritto: martedì 13 dicembre 2022, 14:39 no il Curved Architect è molto forgiving come immagini ma in commercio "off-the-shelf" non lo trovi.
ne ho due, #6 e 18.5, fatti in cina. analoghi [cit mario brega] a quello che descrivete come "curved architect" (una volta c'era il naginata togi, i cinesi lo indicano in questo modo, per chi volesse provarli). lo considero ots: lo posso ordinare, e' gia' pronto

confermo che quello di leonardo sia un curved italic

concordo cone te che se ordinassi un architect mi aspetterei qualcosa senza variazione di tratto in seguito ad angolazioni verticali (da qui la necessita' di fornire un angolo tipico di scrittura al nibmeister). non sono soddisfatto dei miei 2 pennini perche' ci scrivo, non ci disegno, e trovo la notevole variazione di tratto al variare dell'inclinazione una caratteristica indesiderabile


:mrgreen:
negli altri post ho notato un bel mischione tra variazione di inclinazione attorno all'asse di rivoluzione della penna (problema gestito degli obliqui) e rispetto al piano del foglio. accostando la penna ad un aereo (il pennino rappresenta il "naso" dell'aereo), il primo e' l'angolo di rollio, il secondo quello di beccheggio.
le mie definizioni sono:
- pennino "tondo", quello che non varia la larghezza del tratto al variare dei 3 angoli (c'e' pure quello di imbardata)
- pennino "tronco", pennino con variazione di tratto tra orizzontale (perpendicolare allo slit) e verticale (parallelo allo slit). copre italici/stub (per i quali si e' sempre usato "tronco") e architect duri e puri (per i quali non si e' mai letto "tronco", ed invece aiuterebbe). io mi riferisco alle caratteristiche del tratto, non della geometria del pennino che le consente, perche' poi [cit luciano spalletti] se un utente scrive con il gomito attaccato al busto ed un altro a sismografo, i pennini necessari ai due sono diversi (e opposti)
- un pennino (tronco) che consenta un contatto lineare (invece che puntiforme, vordi' che nun se buca er fojo) per angoli di rollio e di imbardata e' un obliquo. per motivi geometrici ha quasi esclusivamente senso su un italico, non su un architect, come spiegato meglio nell'ultimo punto. poca tolleranza alla variazione degli angoli suddetti
- un pennino (tondo) che varia la larghezza del tratto esclusivamente al variare dell'angolo di beccheggio e' lo "zoom" di sailor. tratti orizzontali e verticali hanno stessa larghezza
- un pennino tronco che varia la larghezza del tratto anche al variare dell'angolo di beccheggio e' il curved architect/naginata togi/etc. la variazione tra tratti orizzontali e verticali dipende anche dall'angolo di beccheggio. ha quasi esclusivamente senso su un architect. in teoria anche un italico potrebbe avere tale possibilita', ma sarebbe necessariamente limitata: lo spessore del pennino e' piu' sottile dell'estensione dell'iridio lungo lo slit. in via teorica (mai visto applicata), si potrebbe usare una sfera di iridio (uno zoom), tagliarla a meta' parallelamente alla superficie di contatto pennino/alimentatore, e poi troncarla come per un italico: questo consentirebbe ampia variazione di tratto con l'angolo di beccheggio

ho parlato [cit kuiil]
:mrgreen:
- er cavaliere nero
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da Koten90 »

merloplano ha scritto: mercoledì 14 dicembre 2022, 13:46 negli altri post ho notato un bel mischione tra variazione di inclinazione attorno all'asse di rivoluzione della penna (problema gestito degli obliqui) e rispetto al piano del foglio. accostando la penna ad un aereo (il pennino rappresenta il "naso" dell'aereo), il primo e' l'angolo di rollio, il secondo quello di beccheggio.
le mie definizioni sono:
- pennino "tondo", quello che non varia la larghezza del tratto al variare dei 3 angoli (c'e' pure quello di imbardata)
- pennino "tronco", pennino con variazione di tratto tra orizzontale (perpendicolare allo slit) e verticale (parallelo allo slit). copre italici/stub (per i quali si e' sempre usato "tronco") e architect duri e puri (per i quali non si e' mai letto "tronco", ed invece aiuterebbe). io mi riferisco alle caratteristiche del tratto, non della geometria del pennino che le consente, perche' poi [cit luciano spalletti] se un utente scrive con il gomito attaccato al busto ed un altro a sismografo, i pennini necessari ai due sono diversi (e opposti)
- un pennino (tronco) che consenta un contatto lineare (invece che puntiforme, vordi' che nun se buca er fojo) per angoli di rollio e di imbardata e' un obliquo. per motivi geometrici ha quasi esclusivamente senso su un italico, non su un architect, come spiegato meglio nell'ultimo punto. poca tolleranza alla variazione degli angoli suddetti
- un pennino (tondo) che varia la larghezza del tratto esclusivamente al variare dell'angolo di beccheggio e' lo "zoom" di sailor. tratti orizzontali e verticali hanno stessa larghezza
- un pennino tronco che varia la larghezza del tratto anche al variare dell'angolo di beccheggio e' il curved architect/naginata togi/etc. la variazione tra tratti orizzontali e verticali dipende anche dall'angolo di beccheggio. ha quasi esclusivamente senso su un architect. in teoria anche un italico potrebbe avere tale possibilita', ma sarebbe necessariamente limitata: lo spessore del pennino e' piu' sottile dell'estensione dell'iridio lungo lo slit. in via teorica (mai visto applicata), si potrebbe usare una sfera di iridio (uno zoom), tagliarla a meta' parallelamente alla superficie di contatto pennino/alimentatore, e poi troncarla come per un italico: questo consentirebbe ampia variazione di tratto con l'angolo di beccheggio

ho parlato [cit kuiil]
:mrgreen:
Ma uno deve essere Piero Angela per scrivere con una stilografica?? [semi-cit Aldo Baglio] :lol:
Ci sono un sacco di geometrie di pennino e forse quella che più si avvicina a quel che cerco è proprio l’architect, ma potrebbe essere interessante una geometria obliqua a “piede sinistro” da usare tenendo la penna ruotata in mano col pennino verso sinistra (a metà strada per il reverse writing).
Ho appena smontato il pennino originale della MR3 per montarci il BB della Plumix (quella plastica è proprio orribile): potrei sperimentare un po’ con quello per cercare di ottenere un obliquo da usare così e, prima ancora, per ottenere un architect assottigliando la pallina di iridio. Vediamo cosa vien fuori
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Architect(s) e Italico obliquo

Messaggio da merloplano »

Koten90 ha scritto: mercoledì 14 dicembre 2022, 14:09 Ma uno deve essere Piero Angela per scrivere con una stilografica?? [semi-cit Aldo Baglio] :lol:
no, ma sembra essere necessario per capire testi privi di figure :mrgreen:
- er cavaliere nero
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”