Pagina 2 di 5

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: domenica 20 novembre 2022, 20:37
da sansenri
novainvicta ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 17:32 Comunque non si può usare il colletto di uno Jowo con pennino #6 perchè ha un diametro più piccolo di 1,1 mm, a prescindere dal passo della filettatura. Se avrai qualche informazione da Duchessa ti prego di condividerla.
scusami Giuseppe, non ti seguo, che intendi?
Ma per capire quello che intenderei, io pensavo a sostituire il solo pennino con uno Jowo, che ha diametro di curvatura 6mm, ovviamente non di usare il suo collare né ovviamente l'alimentatore (l'alimentatore deve restare quello previsto con il suo tubicino).
Dato che il foro della sezione attualmente è troppo largo per lo Jowo, il foro andrebbe rifatto (se la sezione è un pezzo unico, andrebbe rifatta tutta la sezione...).
Non so se ne valga la pena, per ora per lo meno chiederò la sostituzione del pennino.

merloplano ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 17:47 dipende dalle dimensioni relative alimentatore/pennino. si usa per allineare i pennini, ad esempio sulle kakuno e sulle ahab. foto non mia di quest'ultima
noodlers ahab nib alignment.jpg

la foto che hai allegato mostra la stessa soluzione, ma rapporto dia.esterno/dia.interno ben piu' alto di quello ahab
ah, grazie, non conoscevo questo artifizio...
effettivamente a me sembra ancora strano abbinare un pennino #6 ad un alimentatore #5, estraendoli dalla penna e sovrapponendoli si vede ad occhio che non combaciano granché bene. Una volta montati la penna sembra funzionare. Il problema principale è il pennino che arrugginisce e perde la cromatura, inizio col chiedere di sistemare questo.
L'altro problema, ma questo praticamente è un problema solo mio, è che il pennino in dotazione sembra abbastanza diverso da altri pennini #6, e quindi non lo si può sostituire a piacere...

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: domenica 20 novembre 2022, 20:42
da Ottorino

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: domenica 20 novembre 2022, 21:29
da novainvicta
sansenri ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 20:31
novainvicta ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 17:32 Comunque non si può usare il colletto di uno Jowo con pennino #6 perchè ha un diametro più piccolo di 1,1 mm, a prescindere dal passo della filettatura. Se avrai qualche informazione da Duchessa ti prego di condividerla.
scusami Giuseppe, non ti seguo, che intendi?
Ma per capire quello che intenderei, io pensavo a sostituire il solo pennino con uno Jowo, che ha diametro di curvatura 6mm, ovviamente non di usare il suo collare né ovviamente l'alimentatore (l'alimentatore deve restare quello previsto con il suo tubicino).
Dato che il foro della sezione attualmente è troppo largo per lo Jowo, il foro andrebbe rifatto (se la sezione è un pezzo unico, andrebbe rifatta tutta la sezione...).
Non so se ne valga la pena, per ora per lo meno chiederò la sostituzione del pennino.
Guarda io intendevo riferirmi alla possibilità di sostituire l'intero colletto dove c'è lo svaso per il pennino e la sede per il conduttore. Quelle problematiche che tu hai rilevato mel precedente messaggio io le avevo dettagliatamnte esposte con una email del 20 luglio a Duchessa nella richiesta di intervento in garanzia: cioè l'eccessiva tolleranza tra pennino/conduttore e sede del colletto che secondo me inficiava sul flusso per capillarità dell'inchiostro oltre naturalmente al principio di defogliamento della cromatura del pennino. La penna mi è ritornata indietro dall'intervento con il gruppo pennino/conduttore bel saldi ma con l'identico pennino avente le anomalie da me segnalate. Ti dico la sincera verità che ora come ora non ho molta voglia di rispedire la penna in garanzia perchè nella normalità potrei cambiare il solo pennino con uno di mio gradimento ed il problema sarebbe facilmente risolto: ma come ben sai questo non lo si può materialmente fare per l'unicità di costruzione della sezione . Da ciò mi era venuta l'idea di chiedere se esisteva la possibilità di sostituire anche il colletto. Comunque alla fine per poter fruire della penna, che mi piace molto, è probabile che mi debba rivolgere nuovamente all'assistenza di Duchessa per la sostituzione del solo pennino magari facendomi dare, pagandolo, uno di riserva.

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: domenica 20 novembre 2022, 23:03
da sansenri
Ottorino ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 20:42 viewtopic.php?p=339045#p339045
grazie Ottorino, ho riletto con più attenzione il tuo messaggio di luglio, che quando l'hai scritto l'ho letto velocemente ma mi tangeva di meno...

novainvicta ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 21:29 Guarda io intendevo riferirmi alla possibilità di sostituire l'intero colletto dove c'è lo svaso per il pennino e la sede per il conduttore. Quelle problematiche che tu hai rilevato mel precedente messaggio io le avevo dettagliatamnte esposte con una email del 20 luglio a Duchessa nella richiesta di intervento in garanzia: cioè l'eccessiva tolleranza tra pennino/conduttore e sede del colletto che secondo me inficiava sul flusso per capillarità dell'inchiostro oltre naturalmente al principio di defogliamento della cromatura del pennino. La penna mi è ritornata indietro dall'intervento con il gruppo pennino/conduttore bel saldi ma con l'identico pennino avente le anomalie da me segnalate. Ti dico la sincera verità che ora come ora non ho molta voglia di rispedire la penna in garanzia perchè nella normalità potrei cambiare il solo pennino con uno di mio gradimento ed il problema sarebbe facilmente risolto: ma come ben sai questo non lo si può materialmente fare per l'unicità di costruzione della sezione . Da ciò mi era venuta l'idea di chiedere se esisteva la possibilità di sostituire anche il colletto. Comunque alla fine per poter fruire della penna, che mi piace molto, è probabile che mi debba rivolgere nuovamente all'assistenza di Duchessa per la sostituzione del solo pennino magari facendomi dare, pagandolo, uno di riserva.
ok, chiaro. Che tu sappia il colletto è un elemento separato dal resto della sezione? Se fosse così si dovrebbe poter fare, senza rifare tutta la sezione.
Non credo peraltro che avrebbe senso tentare di filettare la sezione per poterci avvitare ad esempio un pennino Jowo con il suo "housing" perché in tal caso si perderebbe il sistema particolare di alimentazione, che mi pare sia la caratteristica di questa penna.
No, penserei alla sostituzione del solo pennino.
Pur avendo colto da quanto spiegato da Ottorino che alcuni alimentatori risultano minorati nel diametro, infatti quello che rilevo inoltre è che alcuni pennini (il mio di certo) risultano maggiorati nella curvatura... il ché va a peggiorare le cose.
Disponendo di un po' di pennini sfusi, di curvatura standard 6mm di diametro, forse si potrebbe rifare il colletto, non dovendo esagerare così tanto nel svasarlo come adesso, grazie ad un pennino almeno di curvatura più vicina a quella dell'alimentatore, se non proprio uguale.
Anch'io sono indeciso se ne valga la pena, piuttosto che chiedere semplicemente un nuovo pennino.
Al momento comunque, il Gama che ci ho messo in sostituzione funziona, e non è soggetto a ruggine, ma non si abbina bene perché è two-tone.
81eb2da6-7f55-48fc-92b8-8d172bd22faf.jpg

Ho un altro Gama, color acciaio che tuttavia non calza bene, perché non ha il "collo del piede" ultra largo come questo o come l'originale.
Qui si vede a confronto con una serie di pennini #6 che quello sulla Duchessa ha in assoluto il piede più largo di tutti!
a0a59ae6-d1b3-4b96-b428-32f300b58af1.jpg
(quello che calza è il terzo da sinistra, il Gama, anche lui sgraziatamente gonfio... guardate com'è esile a confronto l'Ancora!
in ordine da sinistra: Delta, Bock, Gama, Ancora, Duchessa, Montegrappa, Jowo)

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 10:39
da Oscar78
E' capitato anche alla mia. Ho già contattato l'azienda che si è subito resa disponibile alla sostituzione. Devo solo trovare il tempo di andare in laboratorio...

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 11:09
da novainvicta
sansenri ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 23:03 ......
ok, chiaro. Che tu sappia il colletto è un elemento separato dal resto della sezione? ...........
Ritengo di si perchè all'interno della sezione c'è una filettatura che si può notare dalla parte posteriore, dove fuoriesce il tubicino; il diametro però, come detto, non è uguale al colletto Jowo. Comunque io non l'ho smontata ne ho intenzione di provarci per non arrecare danni. Stò provando un metodo non invasivo per usare qualsiasi pennino Jowo #6 (sempre per avere la libertà di usare dei pennini diversi); se dovesse andare a buon fine lo comunicherò.

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 16:56
da novainvicta
Credo di aver trovato la soluzione, certamente empirica ma funzionale e soprattutto reversibile e non invasiva. E' da ieri che ho provato vari sistemi (smalto per unghie, silicone rosso per guarnizioni motori, nastro adesivo) per poter installare un pennino Jowo #6 avente il gambo con raggio di curvatura minore rispetto a quello originario usato da Duchessa. Ebbene quello più idoneo è risultato l'applicazione di nastro adesivo tipo "americano" (quello grigio insomma, abbastanza resistente e con un minimo di resilienza), tagliato a sagoma un piccolo rettangolo e applicato sul gambo che si innesta nel colletto: è sufficiente un solo strato con sotto uno più piccolo al centro in modo da creare un minimo rialzo che fa da cuneo. Più difficile da spiegare che da realizzare ma funziona alla grande. Certo è più facile e idoneo chiedere a Duchessa un pennino in sostituzione ma perchè privarsi della possibilità di essere indipendenti e scegliere il pennino che più aggrada? Farò comunque richiesta della sostituzione in garanzia però sono soddisfatto di aver trovato una soluzione alternativa non invasiva.
P.S.: Mi rimane sempre la curiosità di sapere quale sia stata la motivazione tecnica che ha spinto ad adottare una simile connessione tra pennino e conduttore aventi diametro differente.

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: lunedì 21 novembre 2022, 18:05
da sansenri
certo può funzionare, tuttavia resta un po' di delusione che "la penna del Forum" non sia perfetta come quelle che l'hanno preceduta (sono felice possessore della Vera e della 5000, entrambe molto belle e perfette).
La spiegazione mi pare sia inclusa nel messaggio di Ottorino di luglio scorso
viewtopic.php?p=339045#p339045

"Alcuni segnalano che il loro esemplare soffre di problemi di accoppiamento tra condotto e portacondotto: evidentemente, anche in una piccola serie, il connubio tra i validi e ambiti condotti d’epoca e i portacondotti moderni mostra dei limiti.
Non possiamo che scusarci per questa svista che, tuttavia, deriva dalla volontà di salvaguardare l’originalità e il valore della creazione. A questo fine, infatti, sono stati scelti alimentatori in ebanite che presentano tolleranze più ampie rispetto a quelli ottenuti da stampaggio plastico, conseguendo che qualcuno – purtroppo! – possa risultare leggermente minorato nel diametro."

Da questo sembrerebbe quindi che alcuni alimentatori sono minorati (diametro più piccolo) e quindi hanno problemi di accoppiamento con il pennino (diametro più grande) dal ché anche deduco che in tali casi sia stato necessario modificare ad hoc lo svaso per cercare un matching migliore tra pennino grande e alimentatore piccolo.
Apprezzo l'artigianalità per cercar di far funzionare comunque la penna in questi meno fortunati casi minorati, un po' meno il risultato non molto elegante a vedersi, e a mia sensazione "imperfetto".

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 6:55
da Al3xI98O
netosaf ha scritto: domenica 20 novembre 2022, 11:26 Ragazzi non vi perdete d'animo è come dice Ottorino.
Scrivete a info@duchessa1935.com e ve lo sostituiscono con uno della la partita successiva.
Il mio non ha tracce di ossidazione pur essendo in pista ininterrottamente da luglio

stefano
Ho scritto 5gg fa, e la risposta è stata:

.

Ho sollecitato...

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 7:22
da kircher
sansenri ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 18:05 certo può funzionare, tuttavia resta un po' di delusione che "la penna del Forum" non sia perfetta come quelle che l'hanno preceduta (sono felice possessore della Vera e della 5000, entrambe molto belle e perfette).
La spiegazione mi pare sia inclusa nel messaggio di Ottorino di luglio scorso
viewtopic.php?p=339045#p339045

"Alcuni segnalano che il loro esemplare soffre di problemi di accoppiamento tra condotto e portacondotto: evidentemente, anche in una piccola serie, il connubio tra i validi e ambiti condotti d’epoca e i portacondotti moderni mostra dei limiti.
Non possiamo che scusarci per questa svista che, tuttavia, deriva dalla volontà di salvaguardare l’originalità e il valore della creazione. A questo fine, infatti, sono stati scelti alimentatori in ebanite che presentano tolleranze più ampie rispetto a quelli ottenuti da stampaggio plastico, conseguendo che qualcuno – purtroppo! – possa risultare leggermente minorato nel diametro."

Da questo sembrerebbe quindi che alcuni alimentatori sono minorati (diametro più piccolo) e quindi hanno problemi di accoppiamento con il pennino (diametro più grande) dal ché anche deduco che in tali casi sia stato necessario modificare ad hoc lo svaso per cercare un matching migliore tra pennino grande e alimentatore piccolo.
Apprezzo l'artigianalità per cercar di far funzionare comunque la penna in questi meno fortunati casi minorati, un po' meno il risultato non molto elegante a vedersi, e a mia sensazione "imperfetto".
In realtà, quello che chiami "svaso" è una cosa piuttosto comune nelle penne d'epoca. Aiuta anche a rimettere pennino e alimentatore nella posizione corretta.

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 12:08
da Al3xI98O
Han risposto...

Cioè, io boh:

"Le confermo che abbiamo avuto un problema con la galvanica dei pennini e stiamo cercando di capire cosa sia successo perché con le altre nostre produzioni non abbiamo avuto queste problematiche.

Notiamo dalla foto che lei ha smontato il pennino dalla sezione. Facendo questo lei ha invalidato la garanzia e si è reso responsabile di ulteriori anomalie della penna"

Come dice il mio socio: "far passare almeno 12h prima di rispondere, onde evitare di mandare le persone a quel paese".

PS: al massimo possono far decadere la garanzia su quel singolo pennino, dato che l'altro pennino e la penna non li ho toccati

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 12:22
da Bons
Al3xI98O ha scritto: giovedì 24 novembre 2022, 12:08 lei [...] si è reso responsabile di ulteriori anomalie della penna
Fortuna che non ti hanno accusato di aver causato anomalie nella curvatura dello spazio-tempo.
Ti è andata bene.

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 16:10
da LucaC
Al3xI98O ha scritto: giovedì 24 novembre 2022, 12:08 Han risposto...

Cioè, io boh:

"Le confermo che abbiamo avuto un problema con la galvanica dei pennini e stiamo cercando di capire cosa sia successo perché con le altre nostre produzioni non abbiamo avuto queste problematiche.

Notiamo dalla foto che lei ha smontato il pennino dalla sezione. Facendo questo lei ha invalidato la garanzia e si è reso responsabile di ulteriori anomalie della penna"

Come dice il mio socio: "far passare almeno 12h prima di rispondere, onde evitare di mandare le persone a quel paese".

PS: al massimo possono far decadere la garanzia su quel singolo pennino, dato che l'altro pennino e la penna non li ho toccati
Rimango basito... :shock:

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 17:31
da Oscar78
Al3xI98O ha scritto: giovedì 24 novembre 2022, 12:08 Han risposto...

Cioè, io boh:

"Le confermo che abbiamo avuto un problema con la galvanica dei pennini e stiamo cercando di capire cosa sia successo perché con le altre nostre produzioni non abbiamo avuto queste problematiche.

Notiamo dalla foto che lei ha smontato il pennino dalla sezione. Facendo questo lei ha invalidato la garanzia e si è reso responsabile di ulteriori anomalie della penna"

Come dice il mio socio: "far passare almeno 12h prima di rispondere, onde evitare di mandare le persone a quel paese".

PS: al massimo possono far decadere la garanzia su quel singolo pennino, dato che l'altro pennino e la penna non li ho toccati

Sono stato di persona nel loro laboratorio, mi hanno detto la stessa cosa sulla causa del problema, e mi sono preso la stessa cazziata per aver smontato il pennino.

Tutti i produttori fanno decadere la garanzia se si smonta il pennino e mi sono persuaso che alla fine hanno ragione loro. Siamo tutti, chi più chi meno, smanettoni, ed il pennino a volte lo smonto anche solo per lavarlo meglio tra un inchiostro e l'altro. Potrebbe anche essere che armeggiando con incuria si possa rovinare l'alimentatore o l'alloggiamento del pennino nella sezione, per cui mi rendo "responsabile di ulteriori anomalie".

Cazziata a parte, devo ammettere che sono stati gentilissimi, si sono scusati in tutte le lingue per il problema e mi hanno sostituito il pennino immediatamente.

Duchessa 1935 Pro Forum: ruggine sul pennino?

Inviato: giovedì 24 novembre 2022, 22:19
da merloplano
Oscar78 ha scritto: giovedì 24 novembre 2022, 17:31
Al3xI98O ha scritto: giovedì 24 novembre 2022, 12:08 Han risposto...

Cioè, io boh:

"Le confermo che abbiamo avuto un problema con la galvanica dei pennini e stiamo cercando di capire cosa sia successo perché con le altre nostre produzioni non abbiamo avuto queste problematiche.

Notiamo dalla foto che lei ha smontato il pennino dalla sezione. Facendo questo lei ha invalidato la garanzia e si è reso responsabile di ulteriori anomalie della penna"

Come dice il mio socio: "far passare almeno 12h prima di rispondere, onde evitare di mandare le persone a quel paese".

PS: al massimo possono far decadere la garanzia su quel singolo pennino, dato che l'altro pennino e la penna non li ho toccati
Sono stato di persona nel loro laboratorio, mi hanno detto la stessa cosa sulla causa del problema, e mi sono preso la stessa cazziata per aver smontato il pennino.

Tutti i produttori fanno decadere la garanzia se si smonta il pennino e mi sono persuaso che alla fine hanno ragione loro. Siamo tutti, chi più chi meno, smanettoni, ed il pennino a volte lo smonto anche solo per lavarlo meglio tra un inchiostro e l'altro. Potrebbe anche essere che armeggiando con incuria si possa rovinare l'alimentatore o l'alloggiamento del pennino nella sezione, per cui mi rendo "responsabile di ulteriori anomalie".

Cazziata a parte, devo ammettere che sono stati gentilissimi, si sono scusati in tutte le lingue per il problema e mi hanno sostituito il pennino immediatamente.
essendo tu presso la sede del produttore, non mi sarei aspettato niente di meno di una immediata sostituzione di un pennino con trattamento che si sfoglia

circa la garanzia, tu usi, giustamente, il condizionale. la risposta virgolettata, invece, l'indicativo. trovo molto piu' appropriato un "si POTREBBE essere reso di EVENTUALI ulteriori anomalie": 1, non e' detto che ci siano ulteriori anomalie. 2, se si, non e' detto che siano presenti nella zona del pennino. 3, se si, non e' detto che siano associabili alla rimozione del pennino. mi sembra che ci siano un bel po' di assunzioni