Pagina 2 di 2
Parker Vacumatic Major
Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 18:26
da rolex hunter
rrfreak63 ha scritto:
Sistema ferroviario e viario fermo agli anni 30
Prezzi da anno 3000, comunque....
Tornando un attimo all'impugnatura, anche per chi in seguito ci leggerà, un procedimento che mi sento di consigliare, per sezioni lasche, citando pari pari
nello56:
Filo di canapa sulla filettatura, passata di shellac
sul suddetto filo di canapa e,
dopo aver aspettato che lo shellac asciughi, montaggio.
Si dovrebbe riuscire (a me riesce, ma dipende da caso a caso) ad avere un sistema stabile e che può essere smontato senza bisogno di alcool isopropilico.
quando ho un
agio minore, una passata di shellac o di smalto per unghie (preferisco quello nero a quello trasparente),
lasciato completamente asciugare prima del montaggio, di solito è sufficiente; non è una soluzione definitiva, ma ripetibile all'infinito (dopo 8/10 aperture, il gioco si ripresenta).
Parker Vacumatic Major
Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 19:44
da rrfreak63
quindi canapa + shellac. ma una volta che lo shellac asciuga l'insieme non è duro, come lo avviti? non si 'sgretola' la patina di shellac?
Parker Vacumatic Major
Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 8:39
da rolex hunter
rrfreak63 ha scritto: ↑sabato 11 febbraio 2023, 19:44
quindi canapa + shellac. ma una volta che lo shellac asciuga l'insieme non è duro, come lo avviti? non si 'sgretola' la patina di shellac?
Si che si sgretola, ma la cosa non è rilevante: lo shellac deve servire SOLO a tenere assieme il
mappazzone della canapa (magari lasciando nudo l'ultimo giro, che è quello che fa presa inserendosi nella filettatura).
Diversa funzione ha (shellac/smalto e, nei casi disperati, + canapa) nelle sezioni NON a vite, ovviamente, ma qui parliamo di una Vac.
Parker Vacumatic Major
Inviato: lunedì 13 febbraio 2023, 16:22
da rrfreak63
grazie infinite!