Swan vintage: gratta, false partenze e binari
Inviato: martedì 1 novembre 2022, 9:15
Innanzitutto noto con piacere che sei di Brescia!HCASTORP ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 9:04 Allora,
ho rincomminciato da zero: ripulito e ricaricato la Swan con il Diamine Chocolate Brown e ho preso un foglio di navigator, la carta più liscia che ho a casa in questo momento.
Provato a scrivere due righe senza premere e con mano leggera, il risutato ve lo faccio vedere in coda. Il pennino è diventato molto morbido, ma comunque si fa sentire, nel senso che quando si scrive non scorre via "liscissimo".
Il tratto è un discreto F, ma impugnando la penna un po' più in coda (è un po' piccina per la mia mano) e premendo leggermente si riescono ad ottenere delle variazioni di tratto visibili ma non eccessive.
Diciamo che è un modo di scrivere un po' diverso rispetto a quello al quale sono abituato dopo anni di BIC "diseducative".
P.S. Il Diamine Chocolate Brown mi sembra un ottimo inchiostro, fluido senza "sbrodolare" e con una tinta piacevolmente retrò...
Buon Ognissanti a tutti!
Grazie e a presto
Il risultato mi sembra ottimo, non si vede nessun salto di tratto, neanche dove hai premuto di più.
A mio parere rimane da capire bene quale sia la reale flessibilità del pennino (intendo se Flex o semi Flex), una volta trovato il "limite" e la giusta velocità ti potrai divertire con le variazioni di tratto.