Swan vintage: gratta, false partenze e binari

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Bokeh
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1137
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 7:45
Gender:

Swan vintage: gratta, false partenze e binari

Messaggio da Bokeh »

HCASTORP ha scritto: martedì 1 novembre 2022, 9:04 Allora,

ho rincomminciato da zero: ripulito e ricaricato la Swan con il Diamine Chocolate Brown e ho preso un foglio di navigator, la carta più liscia che ho a casa in questo momento.

Provato a scrivere due righe senza premere e con mano leggera, il risutato ve lo faccio vedere in coda. Il pennino è diventato molto morbido, ma comunque si fa sentire, nel senso che quando si scrive non scorre via "liscissimo".

Il tratto è un discreto F, ma impugnando la penna un po' più in coda (è un po' piccina per la mia mano) e premendo leggermente si riescono ad ottenere delle variazioni di tratto visibili ma non eccessive.

Diciamo che è un modo di scrivere un po' diverso rispetto a quello al quale sono abituato dopo anni di BIC "diseducative".

P.S. Il Diamine Chocolate Brown mi sembra un ottimo inchiostro, fluido senza "sbrodolare" e con una tinta piacevolmente retrò...

Buon Ognissanti a tutti!

Grazie e a presto
Innanzitutto noto con piacere che sei di Brescia!
Il risultato mi sembra ottimo, non si vede nessun salto di tratto, neanche dove hai premuto di più.
A mio parere rimane da capire bene quale sia la reale flessibilità del pennino (intendo se Flex o semi Flex), una volta trovato il "limite" e la giusta velocità ti potrai divertire con le variazioni di tratto.
HCASTORP
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 130
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2022, 19:56
La mia penna preferita: Non l'ho ancora scoperta...
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Swan vintage: gratta, false partenze e binari

Messaggio da HCASTORP »

Bokeh ha scritto: martedì 1 novembre 2022, 9:15 Innanzitutto noto con piacere che sei di Brescia!
Immigrato, anche se ormai da sette anni... 8-)
Bokeh
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1137
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 7:45
Gender:

Swan vintage: gratta, false partenze e binari

Messaggio da Bokeh »

HCASTORP ha scritto: martedì 1 novembre 2022, 9:21
Bokeh ha scritto: martedì 1 novembre 2022, 9:15 Innanzitutto noto con piacere che sei di Brescia!
Immigrato, anche se ormai da sette anni... 8-)
Naturalizzato Bresciano :lol:
Avatar utente
Doc33
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 266
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
La mia penna preferita: Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Località: L'Aquila (Provincia)
Gender:

Swan vintage: gratta, false partenze e binari

Messaggio da Doc33 »

Mir70 ha scritto: domenica 30 ottobre 2022, 22:09 HCASTORP, le risposte che hai ricevuto sono tutte corrette.

A mio avviso è quasi impossibile stabilire come scrive una penna solo guardando una pagina scritta, perché non è dato sapere come è stata impugnata la penna, come il pennino è posizionato sulla carta, la pressione esercitata normalmente, ecc...
Ho fatto questa premessa, perché quello che sto per dire deriva dall'esperienza del mio modo di scrivere (che sicuramente è diverso dal tuo) ; detto in parole povere, assumo che la prima pagina che hai allegato l'abbia scritta io, e ne concludo che :
non scrivo con mano particolarmente leggera , visto che praticamente tutte le discendenti presentano un tratto molto marcato/allargato (a meno che non stia usando un pennino davvero molto molto flessibile);
noto anche che sto scrivendo molto veloce (da come è eseguita la lettera a, la d, e dalle legature delle doppie).
Mi parer anche di vedere che quelle che sembrano false partenze in realtà non lo sono, ma sono partenza a rebbi divaricati , quindi con una discreta pressione sul pennino (così mi pare di vedere dai "binari" che si creano, evidenziati dalle coppie di frecce rosse)


sw1.png


Oltre ad una pressione forse troppo esercitata sul pennino, ho il problema della velocità di scrittura elevata, che accentua il problema dei binari . Lo noto dal fatto che sulla prima riga (l' immagine seguente) non ho di questi problemi , mentre sulla seconda riga , verso la fine, cominciano a comparire proprio i binari e noto che compaiono perché ho aumentato la velocità di esecuzione del tratto (da cosa lo noto ? Dal fatto che la parte terminale del tratto presenta una specie di ricciolo all'insù , circolato in rosso, che viene mi viene fuori solo quando scrivo velocemente, e nella prima riga non ci sono questi riccioli e neanche i binari)


sw2.png



Ripeto, quello che ho appena descritto è ciò che capita a me nella scrittura con un pennino flessibile , però forse può essere un utile spunto per analizzare il tuo modo di scrivere .

Poi la penna potrebbe anche presentare qualche problema di alimentazione o altro che ti è stato suggerito.
Grazie Mir70 :clap: Che occhio! ne approfitto per imparare
Giovanni
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”