Pagina 2 di 2

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 14:45
da francoiacc
Grazie mille per questa bellissima recensione, l’ho letta tutta di un fiato.
Affascinante la storia di questo sistema di caricamento che ha poi portato alla levetta, mi rimane però il grande quesito: come hanno messo il manicotto??
Infine, per me questa è una delle poche penne più bella senza cappuccio calzato. :wave:

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 16:15
da piccardi
Grazie Giorgio,

come sempre una ricerca dettagliatissima ed una ricostruzione storica e documentale di prim'ordine.
Corro a correggere un po' di informazioni sul wiki (dove pure si parla di 1915...) e approfitto del bellissimo depliant inglese!

Simone

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: sabato 15 ottobre 2022, 16:26
da fabiol
Grazie Giorgio per la condivisione delle tue penne e delle tue ricerche sempre interessanti.

Fabio

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 10:39
da Musicus
lukogene ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 10:56 che meraviglia!

(sia gli oggetti che la tua ricerca
decisamente molto più che una recensione!)
...
Grazie per l'apprezzamento, Luca! :thumbup:
lukogene ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 10:56 ...
ragazzi (e ragazze)
approfitto di questa ennesima perla
per dirvi il mio entusiasmo nel leggere (e imparare)
tantissime cose meravigliose, in questo forum
Gran parte del merito va ai Fondatori, che hanno ideato la "struttura" del Forum (con la preziosissima risorsa del WIKI), e a chi con sacrificio la mantiene viva e disponibile per tutti, anno dopo anno dopo anno... :thumbup:
fabiol ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 16:26 Grazie Giorgio per la condivisione delle tue penne e delle tue ricerche sempre interessanti.
...
Grazie a te per il commento, Fabio! :thumbup:

Giorgio

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 10:53
da Linos
Da favola, grazie per la presentazione e le documentazioni. :thumbup:

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 11:01
da Musicus
francoiacc ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 14:45 Grazie mille per questa bellissima recensione, l’ho letta tutta di un fiato.
...
Grazie a te, caro Francesco, e... sì, devi averne di fiato! :lol:
francoiacc ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 14:45 ...
Affascinante la storia di questo sistema di caricamento che ha poi portato alla levetta, mi rimane però il grande quesito: come hanno messo il manicotto??
...
:twisted: :lol:
francoiacc ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 14:45 ...
Infine, per me questa è una delle poche penne più bella senza cappuccio calzato....
Ti ribadisco, però, che la penna nella sua versione rivestita cambia radicalmente, anche per l'aggiunta di un ulteriore elemento (la fascia di decorazione più stretta in basso) che riequilibra la struttura.
50. Waterman Catalog 1910-1914, p.13 (PCA).jpg
Per questa total black HR, sono assolutamente d'accordo con te: chiusa, come ho scritto, o anche senza cappuccio...
Ma dopo che il novello Re ha preso a manrovesci :o il cappuccio della sua MB, abbandonato in mezzo ai cabbasisi (al secondo 30),
https://youtu.be/NsifTlc1_S0
e sembrava firmare con 'o mozzone di matita dell'IKEA...
king-charles-III - Copia.jpeg
non mi azzardo più a scrivere senza il cappuccio calzato per paura di sembrare un regnante... :mrgreen:

Unica eccezione alla regola, le Combo fountain pen/pencil, per più che evidenti ragioni di praticità.

Giorgio

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 11:08
da Musicus
piccardi ha scritto: sabato 15 ottobre 2022, 16:15 Grazie Giorgio,

come sempre una ricerca dettagliatissima ed una ricostruzione storica e documentale di prim'ordine.
Corro a correggere un po' di informazioni sul wiki (dove pure si parla di 1915...) e approfitto del bellissimo depliant inglese!

Simone
Grazie di cuore, Simone! :thumbup:
La sleeve-filler non è una penna così rara come si potrebbe pensare, ed è anche stata ritratta e promossa in decine di pubblicità all'epoca. Come scrivevo a Francesco, sono quelle rivestite ad essere veramente "da urlo", specie nelle taglie maggiori, e forse un giorno... :D

:wave:

Giorgio

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 11:17
da Musicus
Linos ha scritto: domenica 16 ottobre 2022, 10:53 Da favola, grazie per la presentazione e le documentazioni. :thumbup:
Grazie, Linos, gentilissimo! :thumbup:

:wave:

Giorgio

P.s.: apri un argomento dedicato alla Minerva "ellittica" che se lo merita!! ;)

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 11:26
da Linos
Musicus ha scritto: domenica 16 ottobre 2022, 11:17
Linos ha scritto: domenica 16 ottobre 2022, 10:53 Da favola, grazie per la presentazione e le documentazioni. :thumbup:
Grazie, Linos, gentilissimo! :thumbup:

:wave:

Giorgio

P.s.: apri un argomento dedicato alla Minerva "ellittica" che se lo merita!! ;)
Mi manca la verve che molti di voi super appassionati avete, ci proverò. :)

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: domenica 16 ottobre 2022, 19:05
da lucawm
Veramente affascinante, la penna, la scatolina e soprattutto la completa presentazione. La ricerca nei minimi dettagli appassiona sempre. :clap:

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: lunedì 17 ottobre 2022, 11:23
da Musicus
Linos ha scritto: domenica 16 ottobre 2022, 11:26
Musicus ha scritto: domenica 16 ottobre 2022, 11:17
Grazie, Linos, gentilissimo!

Giorgio

P.s.: apri un argomento dedicato alla Minerva "ellittica" che se lo merita!! ;)
Mi manca la verve che molti di voi super appassionati avete, ci proverò.
Non è necessario scrivere dei trattati (anzi, la sezione sulle penne d'epoca in RETROSPETTIVA è una "Raccolta fotografica e discussioni sui modelli più interessanti"): chi vuole lo fa, ma quello che è essenziale è documentare la propria penna con immagini (e le tue sono sempre all'altezza :thumbup: ) e rispondere alle domande su quanto è lunga, come scrive... ;)
lucawm ha scritto: domenica 16 ottobre 2022, 19:05 Veramente affascinante, la penna, la scatolina e soprattutto la completa presentazione. La ricerca nei minimi dettagli appassiona sempre. :clap:
Grazie, Luca. Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato! :thumbup:

Giorgio

WATERMAN SELF-FILLING 12 S.F. “SLEEVE-FILLER” – New York, 1909/1914

Inviato: giovedì 10 novembre 2022, 15:35
da muristenes
Caro Giorgio, grazie per la stupenda recensione e congratulazioni per questa nuova acquisizione, la tua collezione di Waterman's è davvero invidiabile! :clap:

Ho trovato molto interessante la parte relativa alla sperimentazione dei sistemi di caricamento e al lancio anticipato del caricamento a levetta: un' ulteriore riprova di quanto questo produttore fosse avanti pure nel campo pubblicitario, come testimonia pure lo splendido pieghevole blu!

Grazie ancora e a presto :wave: