Pagina 2 di 2

un po' di ornitologia...

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:58
da Andrea_R
basileus 85 ha scritto:bella penna...e anche bel cane :)
Grazie mille ;) beh diciamo che la bestia fa la parte della guardia variaga :D

un po' di ornitologia...

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 16:58
da Andrea_R
Ecco il fondello, ho un altro problema :oops: per la veretta della clip che gira si può fare niente?

un po' di ornitologia...

Inviato: lunedì 31 dicembre 2012, 13:57
da piccardi
Il fondello non si distingue benissimo, essendo piatto assomiglia a quello di una 100, ma dovrebbe essere zigrinato e non mi torna molto. Per le verette si possono stringere, ma ci vuole un attrezzo apposta, nato per stare su un tornio (anche se può essere inserito su una base), che è piuttosto costoso e che pertanto hanno in genere solo i riparatori professionisti. Quello consente di strizzare gli anelli in maniera coerente da tutte le parti, ed è l'unica soluzione pulita.

Simone

un po' di ornitologia...

Inviato: giovedì 3 gennaio 2013, 20:47
da Andrea_R
ancora grazie ti confermo che è piatto e zigrinato,per la clip allora lascio stare almeno per il momento. ho un'altra domanda da newbie :?: , il corpo è completamente macchiato da inchiostro blu e il livello di inchiostro si può vedere solo in trasparenza puntandola contro una luce, come posso pulirlo senza danneggiarlo? un cotton fioc imbevuto di alcol andrebbe bene? (prima che facciate i dovuti scongiuri ho letto che i solventi non devono essere usati ma non mi viene in mente altro).

un po' di ornitologia...

Inviato: giovedì 3 gennaio 2013, 22:13
da AeRoberto
Andrea_R ha scritto:ancora grazie ti confermo che è piatto e zigrinato,per la clip allora lascio stare almeno per il momento. ho un'altra domanda da newbie :?: , il corpo è completamente macchiato da inchiostro blu e il livello di inchiostro si può vedere solo in trasparenza puntandola contro una luce, come posso pulirlo senza danneggiarlo? un cotton fioc imbevuto di alcol andrebbe bene? (prima che facciate i dovuti scongiuri ho letto che i solventi non devono essere usati ma non mi viene in mente altro).
Acqua. L'immersione prolungata in acqua permette di sciogliere le incrostazioni di inchiostro.

un po' di ornitologia...

Inviato: giovedì 3 gennaio 2013, 22:26
da Andrea_R
AeRoberto ha scritto:
Andrea_R ha scritto:ancora grazie ti confermo che è piatto e zigrinato,per la clip allora lascio stare almeno per il momento. ho un'altra domanda da newbie :?: , il corpo è completamente macchiato da inchiostro blu e il livello di inchiostro si può vedere solo in trasparenza puntandola contro una luce, come posso pulirlo senza danneggiarlo? un cotton fioc imbevuto di alcol andrebbe bene? (prima che facciate i dovuti scongiuri ho letto che i solventi non devono essere usati ma non mi viene in mente altro).
Acqua. L'immersione prolungata in acqua permette di sciogliere le incrostazioni di inchiostro.
ci è rimasta quasi una settimana e i risultati ci sono stati ma la patina è ancora evidente continuo :? ?

un po' di ornitologia...

Inviato: giovedì 3 gennaio 2013, 23:44
da piccardi
Andrea_R ha scritto: ci è rimasta quasi una settimana e i risultati ci sono stati ma la patina è ancora evidente continuo :? ?
Prova a strofinare con il cotton fioc, ma sempre imbevuto di acqua, l'alcol non sono molto convinto sciolga meglio l'inchiostro della celluloide...

Simone