Pagina 2 di 4

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:25
da Maruska
sansenri ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:45
Maruska ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:15
La Reform ce l'ho, quindi non mi resta che provarla anche se la sezione scrittura è un po' troppo stretta per me, e di sicuro non voglio le eyedropper. Aurora non ha questo gran flusso, è vero; le Kaweco non riesco a farmele piacere :cry:
sì, è vero, la Reform è sottile, anche io la uso poco per questo, bel pennino però, anche se in acciaio, mi ricorda molto la 120.
Su Kaweco dovresti andare comunque sulle vintage, le moderne non hanno flusso abbondante (è proprio un'altra azienda).

Dato che noto che ami flusso abbondante e pennini morbidi, secondo me dovresti fare qualche altro tentativo sulle vintage, facendoti consigliare da alcuni degli esperti, e riparatori che bazzicano sul forum.
non mi piacciono le vintage al contrario di molti di voi, amo le penne nuove di zecca, se comincio a vedere qualcosa di usato e un po' sporco, prima di tutto, metto in lavatrice a 60° :mrgreen: e poi se non è troppo usato, la metto in azione. Pennini morbidi sì, flessibili no.

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:39
da edis
Maruska ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:39 per il controllo qualità, mettono sul mercato delle penne costosissime senza controllarle prima, a una mancava il tubicino di aspirazione dell'inchiostro e un'altra aveva il pennino che grattava da matti, e guarda caso capitano tutte a me, forse non le devo comprare :lol:
Hai ragione, ho sentito parlare molto e male del controllo di qualità sia di Visconti che di Stipula. E te lo posso confermare anche io che per avere una HS funzionante ho scritto al venditore di provare la penna prima di spedire. Risultato: nessuna delle 3 HS che aveva in negozio secondo lui andava bene e ha ordinato altri pezzi da Visconti. Essendo fine agosto, ho dovuto aspettare un po'...

Nel frattempo si è rotto il calamaio da viaggio Visconti. Non mi dilungo sul macello quando è fuoriuscito l'inchiostro. Domani lo spedisco.

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:41
da Maruska
edis ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:39
Maruska ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:39 per il controllo qualità, mettono sul mercato delle penne costosissime senza controllarle prima, a una mancava il tubicino di aspirazione dell'inchiostro e un'altra aveva il pennino che grattava da matti, e guarda caso capitano tutte a me, forse non le devo comprare :lol:
Hai ragione, ho sentito parlare molto e male del controllo di qualità sia di Visconti che di Stipula. E te lo posso confermare anche io che per avere una HS funzionante ho scritto al venditore di provare la penna prima di spedire. Risultato: nessuna delle 3 HS che aveva in negozio secondo lui andava bene e ha ordinato altri pezzi da Visconti. Essendo fine agosto, ho dovuto aspettare un po'...

Nel frattempo si è rotto il calamaio da viaggio Visconti. Non mi dilungo sul macello quando è fuoriuscito l'inchiostro. Domani lo spedisco.
immagino il macello :shock:

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:42
da maylota
sansenri ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:45 Dato che noto che ami flusso abbondante e pennini morbidi, secondo me dovresti fare qualche altro tentativo sulle vintage, facendoti consigliare da alcuni degli esperti, e riparatori che bazzicano sul forum.
Concordo. Una vintage ben revisionata e messa a punto ha un rapporto flusso/tratto (che è quello che a mio parere distingue una penna piacevolmente bagnata dal classico idrante senza personalità) di indubbia soddisfazione.

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:43
da edis
Maruska ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:41 immagino il macello :shock:
Ti assicuro che puoi solo provare ad immaginare, ma quello che è successo dal vivo è leggenda :mrgreen:

Nemmeno a me piacciono le penne vintage, la penna deve essere nuova da scatola!

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:46
da edis
maylota ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:42 Concordo. Una vintage ben revisionata e messa a punto ha un rapporto flusso/tratto (che è quello che a mio parere distingue una penna piacevolmente bagnata dal classico idrante senza personalità) di indubbia soddisfazione.
Ma non è vero che pennini moderni non offrano lo stesso, cercando quello che si desidera. E poi c'è un hype sulle vintage che le sovrastima tutte. Io al penshow onestamente non ho dovuto resistere a nessun desiderio 🤓

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:53
da Maruska
edis ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:43
Maruska ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:41 immagino il macello :shock:
Ti assicuro che puoi solo provare ad immaginare, ma quello che è successo dal vivo è leggenda :mrgreen:

Nemmeno a me piacciono le penne vintage, la penna deve essere nuova da scatola!
meno male che qualcuno è come me, riguardo alle vintage

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:55
da maylota
edis ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:46
maylota ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:42 Concordo. Una vintage ben revisionata e messa a punto ha un rapporto flusso/tratto (che è quello che a mio parere distingue una penna piacevolmente bagnata dal classico idrante senza personalità) di indubbia soddisfazione.
Ma non è vero che pennini moderni non offrano lo stesso, cercando quello che si desidera. E poi c'è un hype sulle vintage che le sovrastima tutte. Io al penshow onestamente non ho dovuto resistere a nessun desiderio 🤓
Infatti mi sono ben guardato dal dirlo... :D
Ci sono abbastanza guerre di religione a questo mondo per aggiungerci quella tra penne nuove e vintage.... però il punto che non è solo questione di "flusso" ma di rapporto "flusso/tratto" è valido, siano le penne vintage che nuove. Ad esempio per quanto io ami le Pelikan (o la Lamy 2000) un EF con un flusso che non ci azzecca niente col tratto sottile, lo trovo indigesto.

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:11
da edis
maylota ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:55 Infatti mi sono ben guardato dal dirlo... :D
Ci sono abbastanza guerre di religione a questo mondo per aggiungerci quella tra penne nuove e vintage.... però il punto che non è solo questione di "flusso" ma di rapporto "flusso/tratto" è valido, siano le penne vintage che nuove. Ad esempio per quanto io ami le Pelikan (o la Lamy 2000) un EF con un flusso che non ci azzecca niente col tratto sottile, lo trovo indigesto.
Giusto mi dimentico sempre gli utilizzatori di EF che vorrebbero una penna tedesca. In effetti è vero che i pennini Pelikan moderni sono attraenti come l'acqua calda. Però secondo me in giro c'è abbastanza offerta per dribblare le tedesche senza arrivare nel sol levante e avere penne di buona qualità. Io forse sono fortunata perché scrivo con i BBBBBB, ma devo sperare che ci sia un modo per evitare anellini sgrugnati e sacchetti e sugheri & affini :mrgreen:

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:24
da sansenri
Maruska ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:25
sansenri ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:45

sì, è vero, la Reform è sottile, anche io la uso poco per questo, bel pennino però, anche se in acciaio, mi ricorda molto la 120.
Su Kaweco dovresti andare comunque sulle vintage, le moderne non hanno flusso abbondante (è proprio un'altra azienda).

Dato che noto che ami flusso abbondante e pennini morbidi, secondo me dovresti fare qualche altro tentativo sulle vintage, facendoti consigliare da alcuni degli esperti, e riparatori che bazzicano sul forum.
non mi piacciono le vintage al contrario di molti di voi, amo le penne nuove di zecca, se comincio a vedere qualcosa di usato e un po' sporco, prima di tutto, metto in lavatrice a 60° :mrgreen: e poi se non è troppo usato, la metto in azione. Pennini morbidi sì, flessibili no.
in realtà in parte ti capisco, anch'io cerco spesso il "quasi nuovo" o il "molto ben tenuto" che sulle vintage in genere vuol dire pagare un premium non da poco...

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:34
da edis
sansenri ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:24 in realtà in parte ti capisco, anch'io cerco spesso il "quasi nuovo" o il "molto ben tenuto" che sulle vintage in genere vuol dire pagare un premium non da poco...
Donazione organi vitali :mrgreen:

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:35
da sansenri
edis ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:39
Maruska ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:39 per il controllo qualità, mettono sul mercato delle penne costosissime senza controllarle prima, a una mancava il tubicino di aspirazione dell'inchiostro e un'altra aveva il pennino che grattava da matti, e guarda caso capitano tutte a me, forse non le devo comprare :lol:
Hai ragione, ho sentito parlare molto e male del controllo di qualità sia di Visconti che di Stipula. E te lo posso confermare anche io che per avere una HS funzionante ho scritto al venditore di provare la penna prima di spedire. Risultato: nessuna delle 3 HS che aveva in negozio secondo lui andava bene e ha ordinato altri pezzi da Visconti. Essendo fine agosto, ho dovuto aspettare un po'...

Nel frattempo si è rotto il calamaio da viaggio Visconti. Non mi dilungo sul macello quando è fuoriuscito l'inchiostro. Domani lo spedisco.
Visconti soffre di questi problemi ormai da parecchio e si è fatta purtroppo una nomea negativa (i problemi quasi sempre sono sui pennini)... io mi ritengo contento delle Visconti che ho, e per il momento non ne contemplo altre... (mi piaceva quella in ebanite uscita un paio di anni fa, ma il prezzo era comunque esagerato...).

Stipula è un peccato, il problema che hanno è molto più recente, ho molte Stipula (una delle marche che mi sono piaciute di più) ma anche qui ho interrotto gli acquisti un paio di anni fa, temo in concomitanza con il cambio di proprietà (di cui so poco, ma so che hanno attraversato cattive acque, poi si sono ripresi con questo nuovo corso, che però mostra qualche problema rispetto alla azienda che erano prima - si è parlato del problema degli alimentatori economici e spesso difettosi).

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:42
da sansenri
edis ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:34
sansenri ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:24 in realtà in parte ti capisco, anch'io cerco spesso il "quasi nuovo" o il "molto ben tenuto" che sulle vintage in genere vuol dire pagare un premium non da poco...
Donazione organi vitali :mrgreen:
siamo lì, infatti le mie vintage spesso non vanno oltre il medio pregio ...

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 19:05
da sansenri
edis ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:11
maylota ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:55 Infatti mi sono ben guardato dal dirlo... :D
Ci sono abbastanza guerre di religione a questo mondo per aggiungerci quella tra penne nuove e vintage.... però il punto che non è solo questione di "flusso" ma di rapporto "flusso/tratto" è valido, siano le penne vintage che nuove. Ad esempio per quanto io ami le Pelikan (o la Lamy 2000) un EF con un flusso che non ci azzecca niente col tratto sottile, lo trovo indigesto.
Giusto mi dimentico sempre gli utilizzatori di EF che vorrebbero una penna tedesca. In effetti è vero che i pennini Pelikan moderni sono attraenti come l'acqua calda. Però secondo me in giro c'è abbastanza offerta per dribblare le tedesche senza arrivare nel sol levante e avere penne di buona qualità. Io forse sono fortunata perché scrivo con i BBBBBB, ma devo sperare che ci sia un modo per evitare anellini sgrugnati e sacchetti e sugheri & affini :mrgreen:
è un buon punto, Pelikan non è una penna da amanti dell'EF, credo uno se ne debba fare una ragione... ( a meno di non mettere il pennino in mano ad un nibmeister, di quelli bravi però - tra l'altro so di gente che lo fa sistematicamente anche per avere un CS partendo dal B)
Alla ricerca del superfino tanto vale partire dalle giapponesi...
Superfino e flex... e be' allora lo fate apposta... più che dirvi vintage non saprei... da quello che sento in giro di moderni ce ne sono davvero pochi, o forse quelli di Montblanc usciti di recente (ma ad un costo parecchio maggiore di qualche buon vintage).

stilografiche dal flusso abbondante, quali?

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 19:28
da Koten90
Ecco la 912 FA in azione.
Carta Clairefontaine Triomphe

Ovviamente puoi anche tenere la mano leggera e scrivere “monolinea”, al bisogno hai l’asso nella manica della variazione di tratto importante.