Pagina 2 di 2
CONSIGLIATEMI!
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 20:36
da Polemarco
Io comprerei una MB 149 (o LeGrand o 146 o 145) da un venditore professionista del forum che quindi fattura o da un venditore non professionista che non fattura ma essendo non professionista fa pagare di meno.
Se non prendi una 149 con 500 svanziche ne vengono due. Io mi sono trovato benissimo con entrambe le categorie (sia di venditori che di MB). Attualmente la mia preferita è una Chopin caricata con Toffe Brown MB: ‘na favola!
CONSIGLIATEMI!
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 22:27
da sansenri
Pippo ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 0:23
Sia l',Optima che l'88 sono gran belle penne, trovo la Talentum più pratica nell' uso quotidiano, ma credo siano un poco fuori budget
ah, già che la deve comprare nuova e fatturabile... ma la detrae?...
peccato, sull'usato si trovano spesso in ottime condizioni e a prezzi più che decenti
CONSIGLIATEMI!
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 22:43
da francoiacc
La Momento Magico è una penna che non ha nulla di sbagliato, deve solo piacerti la sua linea. Ha un pistone fatto bene che puoi smontare (se vuoi) ed un ottimo livello costruttivo, sono tutte minuziosamente assemblate a mano. Ogni dettaglio è pensato e progettato in casa, incluse le minuterie metalliche. La mia preferita è l’edizione fatta da Leonardo per il Circolo Stilografico Napoletano in una meravigliosa resina blu, mare ma per un discorso meramente affettivo, ovviamente introvabile. A parte questa direi la Abyss e poi la DNA.
Riguardo al pennino, personalmente mi oriento sui pennini in oro perché hanno tutti l’alimentatore in ebanite che garantisce una ottima performance di scrittura con un bel flusso. Oltretutto sono più affidabili di quelli in ABS prodotti da JoWo. Tuttavia la considerazione di Edis è valida, se cerchi un tratto più secco meglio l’ABS.

CONSIGLIATEMI!
Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 23:51
da Pippo
sansenri ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 22:27
Pippo ha scritto: ↑domenica 18 settembre 2022, 0:23
Sia l',Optima che l'88 sono gran belle penne, trovo la Talentum più pratica nell' uso quotidiano, ma credo siano un poco fuori budget
ah, già che la deve comprare nuova e fatturabile... ma la detrae?...
peccato, sull'usato si trovano spesso in ottime condizioni e a prezzi più che decenti
Si potrebbe anche detrarre....cancelleria...

Peccato che mi piacciano le vecchiette....difficilmente si potrebbe inserire un',ottuagenaria in contabilità conto cancelleria

CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 12:28
da Maruska
francoiacc ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 22:43
La Momento Magico è una penna che non ha nulla di sbagliato, deve solo piacerti la sua linea. Ha un pistone fatto bene che puoi smontare (se vuoi) ed un ottimo livello costruttivo, sono tutte minuziosamente assemblate a mano. Ogni dettaglio è pensato e progettato in casa, incluse le minuterie metalliche. La mia preferita è l’edizione fatta da Leonardo per il Circolo Stilografico Napoletano in una meravigliosa resina blu, mare ma per un discorso meramente affettivo, ovviamente introvabile. A parte questa direi la Abyss e poi la DNA.
Riguardo al pennino, personalmente mi oriento sui pennini in oro perché hanno tutti l’alimentatore in ebanite che garantisce una ottima performance di scrittura con un bel flusso. Oltretutto sono più affidabili di quelli in ABS prodotti da JoWo. Tuttavia la considerazione di Edis è valida, se cerchi un tratto più secco meglio l’ABS.
ho scritto io del tratto più secco, non Edis, vuoi portarmi via la paternità del suggerimento?

CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 12:29
da francoiacc
Maruska ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 12:28
francoiacc ha scritto: ↑lunedì 19 settembre 2022, 22:43
La Momento Magico è una penna che non ha nulla di sbagliato, deve solo piacerti la sua linea. Ha un pistone fatto bene che puoi smontare (se vuoi) ed un ottimo livello costruttivo, sono tutte minuziosamente assemblate a mano. Ogni dettaglio è pensato e progettato in casa, incluse le minuterie metalliche. La mia preferita è l’edizione fatta da Leonardo per il Circolo Stilografico Napoletano in una meravigliosa resina blu, mare ma per un discorso meramente affettivo, ovviamente introvabile. A parte questa direi la Abyss e poi la DNA.
Riguardo al pennino, personalmente mi oriento sui pennini in oro perché hanno tutti l’alimentatore in ebanite che garantisce una ottima performance di scrittura con un bel flusso. Oltretutto sono più affidabili di quelli in ABS prodotti da JoWo. Tuttavia la considerazione di Edis è valida, se cerchi un tratto più secco meglio l’ABS.
ho scritto io del tratto più secco, non Edis, vuoi portarmi via la paternità del suggerimento?
SCUSAMIIII!
CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 12:34
da Maruska
francoiacc ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 12:29
Maruska ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 12:28
ho scritto io del tratto più secco, non Edis, vuoi portarmi via la paternità del suggerimento?
SCUSAMIIII!

CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 16:54
da linusmax
ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 17 settembre 2022, 19:48
La Leonardo DNA...
In alternativa, il mio sogno nel cassetto, la homo sapiente bronze Age.
Chissà perchè spesso la Homo Sapiens resta un sogno nel cassetto ! Anche per me è lo stesso. Non è ho molti, sogni nel cassetto, di solito li realizzo, ma la Homo Sapiens lo è sempre stata e ad oggi ancora non ha una scimmia tale da farmela acquistare. Forse il costo proibitivo, siamo allo stesso prezzo di una MB 146....mah ! Non so neanche io
CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 17:04
da Maruska
linusmax ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:54
ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 17 settembre 2022, 19:48
La Leonardo DNA...
In alternativa, il mio sogno nel cassetto, la homo sapiente bronze Age.
Chissà perchè spesso la Homo Sapiens resta un sogno nel cassetto ! Anche per me è lo stesso. Non è ho molti, sogni nel cassetto, di solito li realizzo, ma la Homo Sapiens lo è sempre stata e ad oggi ancora non ha una scimmia tale da farmela acquistare. Forse il costo proibitivo, siamo allo stesso prezzo di una MB 146....mah ! Non so neanche io
quello che mi frena, (a parte che ne avevo ordinata una e mi era arrivata senza tubicino per caricare l'inchiostro e mi è venuto il nervoso, l'ho mandata indietro e non l'ho più ripresa) è che è una penna pesante, con un pennino stretto e lungo, non so quanto riuscirei ad usarla... e Visconti ha un controllo qualità pessimo, parlo per mia personale esperienza di tre penne su tre, quindi il 100% dei mie acquisti Visconti.
CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 17:17
da linusmax
Maruska ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 17:04
quello che mi frena, (a parte che ne avevo ordinata una e mi era arrivata senza tubicino per caricare l'inchiostro e mi è venuto il nervoso, l'ho mandata indietro e non l'ho più ripresa) è che è una penna pesante, con un pennino stretto e lungo, non so quanto riuscirei ad usarla... e Visconti ha un controllo qualità pessimo, parlo per mia personale esperienza di tre penne su tre, quindi il 100% dei mie acquisti Visconti.
Certo ! anche leggere esperienze di questo tipo non aiuta. Mi spiace solo di non essere riuscito a prenderne una, possibilmente affascinante e caratteristica di Visconti. Ricordo la seconda stilografica acquistata, una Visconti Rembrant, pennino medio. Non scriveva, ho acquistato il pennino fine nuovo e l'ho messa a posto. Alla prima occasione l'ho regalata a mio cognato, non sopportavo l'idea di aver acquistato una stilografica di medio valore che scrivesse peggio di una Pilot Prera, quindi ...in casi estremi.... meglio che non la possa vedere..
PS: Mio cognato ancora mi ringrazia e continua a ricaricare il converter ! Hai visto che cognato ?
CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 17:26
da Maruska
linusmax ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 17:17
Maruska ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 17:04
quello che mi frena, (a parte che ne avevo ordinata una e mi era arrivata senza tubicino per caricare l'inchiostro e mi è venuto il nervoso, l'ho mandata indietro e non l'ho più ripresa) è che è una penna pesante, con un pennino stretto e lungo, non so quanto riuscirei ad usarla... e Visconti ha un controllo qualità pessimo, parlo per mia personale esperienza di tre penne su tre, quindi il 100% dei mie acquisti Visconti.
Certo ! anche leggere esperienze di questo tipo non aiuta. Mi spiace solo di non essere riuscito a prenderne una, possibilmente affascinante e caratteristica di Visconti. Ricordo la seconda stilografica acquistata, una Visconti Rembrant, pennino medio. Non scriveva, ho acquistato il pennino fine nuovo e l'ho messa a posto. Alla prima occasione l'ho regalata a mio cognato, non sopportavo l'idea di aver acquistato una stilografica di medio valore che scrivesse peggio di una Pilot Prera, quindi ...in casi estremi.... meglio che non la possa vedere..
PS: Mio cognato ancora mi ringrazia e continua a ricaricare il converter ! Hai visto che cognato ?
eh sì, o è un fenomeno o è di bocca buona

CONSIGLIATEMI!
Inviato: martedì 20 settembre 2022, 20:44
da Iridium
Ciao, con quel budget io andrei a occhi chiusi su una Pelikan M1000 nella livrea classica verde e nera, senza nulla togliere alla Leonardo.

CONSIGLIATEMI!
Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 20:37
da ASTROLUX
linusmax ha scritto: ↑martedì 20 settembre 2022, 16:54
ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 17 settembre 2022, 19:48
La Leonardo DNA...
In alternativa, il mio sogno nel cassetto, la homo sapiente bronze Age.
Chissà perchè spesso la Homo Sapiens resta un sogno nel cassetto ! Anche per me è lo stesso. Non è ho molti, sogni nel cassetto, di solito li realizzo, ma la Homo Sapiens lo è sempre stata e ad oggi ancora non ha una scimmia tale da farmela acquistare. Forse il costo proibitivo, siamo allo stesso prezzo di una MB 146....mah ! Non so neanche io
La Homo Sapiens ha:
Materiale e sistema di caricamento accattivanti, il prezzo è quasi in linea con la concorrenza (in rete 500 euro), visto il pennino in oro.
Non so perchè non sia ancora mia...

magari in futuro si presenterà l'occasione irrinunciabile.
