Pagina 2 di 2

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 20:06
da Maruska
novainvicta ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 20:04
Maruska ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 19:06 .............., degli X Feather non mi fido per niente
Comei mai ?
il fatto che siano così viscosi mi dà l'impressione che possano intasare le penne

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 20:13
da Koten90
Ho una Pilot MR Urban Pop carica da febbraio con il nero in cartuccia lunga standard (scrivo poco al lavoro, ora è quasi finita). L’unica accortezza che ho preso e stato scrivere “Pilot fa delle ottime penne” a metà delle vacanze estive.
Durante le ultime vacanze di Natale l’ho lasciata completamente ferma e per tutto gennaio ha scritto male, poi l’ho lavata ed è andata a posto.

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 20:37
da novainvicta
Maruska ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 20:06
novainvicta ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 20:04

Comei mai ?
il fatto che siano così viscosi mi dà l'impressione che possano intasare le penne
Per mia esperienza con questo inchiostro non ho mai avuto episodi di intasamento. L'ho caricato da diversi mesi su Montblanc 146 con pennino M e da un paio di mesi su Pelikan M400 penniono EF, mai alcun problema e mai lavato le penne tra una carica e l'altra considerato l'uso di stesso inchiostro. Addirittura l'ho dimenticato carico in converter su una Online da gennaio, senza mai usarla, e la penna e ripartita normalmente dopo un tentennamento nelle prime due lettere. Non macchia la plastica: l'avevo caricato per la prima volta su una TSBI VAC700R e nel cambiare tonalità e tipo di inchiostro ho notato che con con una semplice lavata con acqua non ha lasciato alcuna traccia. L'unico inconveniente, se lo si può così chiamare, è che asciuga lentamente soprattutto su carte lisce con la Rhodia; che si ha difficoltà a controllare il livello nei serbatoi trasparenti perchè forma una specie di velo coprente, lo stesso effetto che produce sui pennini ma su quest'ultimi va immediatmente via con un pò di carta assorbente. Ultima considerazione: se non fosse per questo inchiostro la mia Montblanc 146 starebbe chiusa in un cassetto.

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 20:42
da Maruska
novainvicta ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 20:37
Maruska ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 20:06
il fatto che siano così viscosi mi dà l'impressione che possano intasare le penne
Per mia esperienza con questo inchiostro non ho mai avuto episodi di intasamento. L'ho caricato da diversi mesi su Montblanc 146 con pennino M e da un paio di mesi su Pelikan M400 penniono EF, mai alcun problema e mai lavato le penne tra una carica e l'altra considerato l'uso di stesso inchiostro. Addirittura l'ho dimenticato carico in converter su una Online da gennaio, senza mai usarla, e la penna e ripartita normalmente dopo un tentennamento nelle prime due lettere. Non macchia la plastica: l'avevo caricato per la prima volta su una TSBI VAC700R e nel cambiare tonalità e tipo di inchiostro ho notato che con con una semplice lavata con acqua non ha lasciato alcuna traccia. L'unico inconveniente, se lo si può così chiamare, è che asciuga lentamente soprattutto su carte lisce con la Rhodia; che si ha difficoltà a controllare il livello nei serbatoi trasparenti perchè forma una specie di velo coprente, lo stesso effetto che produce sui pennini ma su quest'ultimi va immediatmente via con un pò di carta assorbente. Ultima considerazione: se non fosse per questo inchiostro la mia Montblanc 146 starebbe chiusa in un cassetto.
grazie per le informazioni, figurati che il venditore stesso che avevo contattato per questo inchiostro mi ha detto di evitarlo, perché visto che è prodotto artigianalmente non è detto che vada sempre bene...

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 21:26
da Silvia1974
Io ho provato un blu-blu intenso di Sailor Shikiori, che fa il bravo sulla carta: si chiama Yonaga :)

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 21:53
da Maruska
Silvia1974 ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 21:26 Io ho provato un blu-blu intenso di Sailor Shikiori, che fa il bravo sulla carta: si chiama Yonaga :)
grazie, me lo segno :thumbup:

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 21:56
da Silvia1974
Prego. A me è piaciuto il fatto che fosse un colore bello saturo, oltre al comportamento. Forse tu li preferisci meno intensi

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:02
da Maruska
Silvia1974 ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 21:56 Prego. A me è piaciuto il fatto che fosse un colore bello saturo, oltre al comportamento. Forse tu li preferisci meno intensi
in effetti sì, l'ho visto e non mi piace :eh:

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:04
da Silvia1974
Per questo ti ho avvertita! :D

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:07
da Maruska
Silvia1974 ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 22:04 Per questo ti ho avvertita! :D
grazie :D

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:32
da Monet63
Maruska ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 19:06 il Salix mi piace molto e lo carico su qualsiasi penna con pennino in oro, solo che su alcune carte, spiuma
Allora devi usare un ferrogallico vecchio stile. Se ce l'hai ancora, prova lo Gnocchi blu-nero a base tannica.
:wave:

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:33
da Maruska
Monet63 ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 22:32
Maruska ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 19:06 il Salix mi piace molto e lo carico su qualsiasi penna con pennino in oro, solo che su alcune carte, spiuma
Allora devi usare un ferrogallico vecchio stile. Se ce l'hai ancora, prova lo Gnocchi blu-nero a base tannica.
:wave:
Monet, sì ce lo avevo ancora, ma mi ha fatto la muffa e l'ho dovuto buttare :cry: :cry: :cry:

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:36
da Monet63
Maruska ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 22:33 Monet, sì ce lo avevo ancora, ma mi ha fatto la muffa e l'ho dovuto buttare :cry: :cry: :cry:
Addirittura la muffa? Il mio è perfetto, e venivano dalla stessa bottiglia. Boh, magari una penna contaminata che si è fatta tutta la boccetta...

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:37
da Maruska
Monet63 ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 22:36
Maruska ha scritto: giovedì 15 settembre 2022, 22:33 Monet, sì ce lo avevo ancora, ma mi ha fatto la muffa e l'ho dovuto buttare :cry: :cry: :cry:
Addirittura la muffa? Il mio è perfetto, e venivano dalla stessa bottiglia. Boh, magari una penna contaminata che si è fatta tutta la boccetta...
non ho penne contaminate... non so come sia potuto succedere

consiglio inchiostro blu o blu-verde

Inviato: giovedì 15 settembre 2022, 22:49
da Maruska
l'ho trovato! è il Deep Green Sea di Graf Von Faber Castell, spiuma pochissimissimo sulla quella cartaccia che devo usare in ufficio e ha anche una discreta resistenza all'acqua. Aggiudicato!