Pagina 2 di 2
Waterman's 32A
Inviato: martedì 23 agosto 2022, 1:53
da Esme
Mir70 ha scritto: ↑lunedì 22 agosto 2022, 22:50
Così finisco di rispondere anche ad Esme: io dico a "quadrotti" perché così mi pare di vedere, sembra che sia fatta con avanzi/scarti di celluloide tagliata a quadretti o blocchetti e poi fusi tra loro , un po come una coperta in patchwork.
Grazie delle ulteriori precisazioni.
Peccato che i vari metodi di assemblaggio delle celluloidi d'epoca siano rimasti un segreto degli artigiani.
La tua ipotesi è comunque congruente con i metodi moderni di montaggio per l'acetato di cellulosa.
È una mia convinzione, non suffragata da documenti ma desunta dalle geometrie, che per alcune celluloidi si usassero i ritagli provenienti da altre lavorazioni.
Dato che molte tipologie di celluloidi derivano da blocchi realizzati tramite assemblaggi anche complessi e incollaggio, penso che possa essere stato naturale comporre anche i ritagli, ottenendo oltretutto disegni molto particolari.
Waterman's 32A
Inviato: venerdì 26 agosto 2022, 20:26
da Musicus
Grazie, Mirko: proprio un bel contributo!
E benvenuto nella lista dei
Contributors:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Contributors
Il suffisso
A, mai usato che io sappia nella numerazione Waterman fino a quel momento, personalmente ho sempre pensato si riferisse al segmento trasparente per il controllo del livello di inchiostro: non saprei a cos'altro mai potrebbe riferirsi...
Avanti tutta!
Giorgio
Waterman's 32A
Inviato: sabato 27 agosto 2022, 19:09
da Mir70
Grazie a te Giorgio, molto gentile.
Per il suffisso "A" alzo le mani, ma potrebbe benissimo essere come dici.