Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite

Messaggio da sansenri »


però la domanda è
"Per quale motivo l'ebanite si utilizza ancora per gli alimentatori?"
secondo me la risposta è comunque perché il materiale per sua natura e caratteristiche si presta ancora ad essere usato allo scopo, non soltanto perchè fa figo o fa vintage...
La plastica si presta a sostituirlo, però deve essere adeguatamente trattata, se non lo è, il risultato resta inferiore (a parità di tutto il resto).

Poi ci sono tutte le altre considerazioni che sono state fatte anche in passato, la grande azienda produttrice (come Pelikan, e probabilmente anche Bock o Jowo) può permettersi di produrre un alimentatore ad hoc per i suoi pennini, prodotto e trattato nel modo migliore (il risultato infatti in genere si nota - inoltre a farci caso proprio gli alimentatori di alcune di queste aziende hanno quell'aspetto opaco e vagamente violetto che menziona l'autore della ricerca, consegunete ad i trattamenti ricevuti).
Nei numeri piccoli tale sforzo produttivo probabilmente non si può fare, quindi o si montano alimentatori (e spesso pennini ) di altri, o si comprano alimentatori generici sul mercato asiatico (vedi caso Stipula).
In genere questi alimentatori hanno un aspetto "bello lucido"... che secondo me non promette bene.
Non potendo verificare con dei test, come suggerito dal'autore, difficilmente possiamo essere certi delle caratteristiche dell'alimentatore (se trattato o no) quello che possiamo fare è verificarne il funzionamento, che a volte è decente (se il gruppo pennino alimentatore è progettato bene e magari riesce a sopperire) altre è palesemente scarso, al punto che tutto cambia cambiando alimentatore...

E' chiaro che i fattori in gioco sono molti e non si può tirare conclusioni assolute, tuttavia soprattutto relativamente alle caratteristiche di flusso e prontezza di risposta, la mia sensazione è che a parità di tutto il resto, l'ebanite abbia ancora parecchio da dire.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite

Messaggio da piccardi »

sansenri ha scritto: sabato 20 agosto 2022, 13:47 La plastica si presta a sostituirlo, però deve essere adeguatamente trattata, se non lo è, il risultato resta inferiore (a parità di tutto il resto).
La Whal ha usato alimentatori in plastica così fin dal 1940 circa:
https://www.fountainpen.it/Magic_Feed

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”