pilot falcon/pilot heritage falcon
Inviato: sabato 13 agosto 2022, 13:44
grazie!merloplano ha scritto: ↑sabato 13 agosto 2022, 12:31 facile distinguere: in un caso, falcon indica la penna ("la falcon"). nell'altro, il pennino (FA, "il falcon"). stesso nome, cose diverse, in inglese non te la cavi con l'articolo. pilot avrebbe potuto essere piu' originale
come altri, le ho entrambe e scrivendo a velocita' normale o quasi non ho trovato il pennino FA problematico. lo uso con iroshizuku tsuki-yo. e' sensibilmente piu' morbido della falcon e regala maggior variazione anche scrivendo normalmente, senza sforzo. mi piace. preferisco la geometria di sezione e fusto della falcon (in plastica) alla 742
il con-70 carica 1.0ml, una cartuccia ricaricata 0.9ml. questa e' anche piu' facile da pulire e si puo' richiudere con il dischetto e trasportare, volendo. certo, serve una siringa
la falcon in plastica, non calzata e con cartuccia vuota, pesa 9g, come la safari nelle stesse condizioni. la omas extra (fusto tondo) pesa 11g. la 98 riserva magica in plastica, 11g. la m600, 11g. la 2000, 17g. secondo me la falcon in plastica non e' troppo leggera, almeno non piu' di altre penne che non ho mai letto criticate per il peso (ma forse perche' non ne esiste la versione in metallo)