Pagina 2 di 3

impugnatura in metallo cromato

Inviato: sabato 30 luglio 2022, 23:31
da Bons
Maruska ha scritto: sabato 30 luglio 2022, 19:34
Bons ha scritto: sabato 30 luglio 2022, 18:59

Il metodo più semplice e efficace è quello di eliminare la cromatura insieme alla penna.
In altri termini: vendi/regala la penna e prenditene un'altra senza cromature anti-presa.
la vuoi tu?
Me la regali? 🤭

Ma poi, di quale penna si tratta? 🤔

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 0:23
da Pippo
Avendo a disposizione un tornio oppure una stampante 2D sarebbe divertente riprodurre la sezione, in alternativa i maschietti potrebbero avere insieme ai rasoi ed ai saponi da barba dell'allume di rocca che ha proprietà "antiscivolo"!! Le paste abrasive anche le più gentili temo rovinerebbero la finitura superficiale. Un'altra possibilità sarebbe una satinatura: conosco un bravissimo artigiano ma essendo piuttosto permaloso preferirei foste voi a spiegargli che l'oggetto della lavorazione è lungo 30-35 mm... :mrgreen:

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 0:26
da Koten90
In effetti, se dopo aver carteggiato, si passa una lacca / smalto questa dovrebbe aggrappare bene.
Dobbiamo imparare a fare la laccatura Urushi in casa Maruska?🤩

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 10:50
da novainvicta
C'è un'altra soluzione: vai in farmacia e compra una bottiglietta di benzina rettificata o esano (si usa per togliere la colla dei cerotti); ci pulisci per bene la sezione cromata dopodichè (tanto si asciuga immediatamente) ci passi sopra un velo di smalto trasparente per unghie (smalto e non il gel). Dovrebbe aggrappare per bene e una volta secco dovrebbe essere abbastanza resistente. L'unico inconveniente è la sua irreversibilità perchè per togliere lo smalto devi usare l'acetone che non và molto d'accordo con il cromo.
Rinnovo la domanda di Bons: ma alla fine di che penna stiamo parlando? (mera curiosità) .

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 11:37
da Maruska
Koten90 ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 0:26 In effetti, se dopo aver carteggiato, si passa una lacca / smalto questa dovrebbe aggrappare bene.
Dobbiamo imparare a fare la laccatura Urushi in casa Maruska?🤩
eh sì dobbiamo imparare :D

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 11:38
da alfredop
Credo si tratti della Lamy Studio, la sezione cromata della copper l’ho carteggiata ed ho ottenuto un buon miglioramento, la Alla Black e la Palladio invece non sono scivolose.

Una alternativa è acquistare una sezione in gomma (quella del modello in acciaio spazzolato), non costa molto (sui 15E. ed insieme c’è anche un pennino), il problema e che l’ho trovata in vendita solo in UK ed in USA, e tra spedizione e dogana non ne vale la pena (la penna completa costa tra i 40-50 E.).

Alfredo

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 11:40
da Maruska
Bons ha scritto: sabato 30 luglio 2022, 23:31
Maruska ha scritto: sabato 30 luglio 2022, 19:34

la vuoi tu?
Me la regali? 🤭

Ma poi, di quale penna si tratta? 🤔
novainvicta ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 10:50 C'è un'altra soluzione: vai in farmacia e compra una bottiglietta di benzina rettificata o esano (si usa per togliere la colla dei cerotti); ci pulisci per bene la sezione cromata dopodichè (tanto si asciuga immediatamente) ci passi sopra un velo di smalto trasparente per unghie (smalto e non il gel). Dovrebbe aggrappare per bene e una volta secco dovrebbe essere abbastanza resistente. L'unico inconveniente è la sua irreversibilità perchè per togliere lo smalto devi usare l'acetone che non và molto d'accordo con il cromo.
Rinnovo la domanda di Bons: ma alla fine di che penna stiamo parlando? (mera curiosità) .
Lamy Studio Piano

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:01
da Linos
Un giro di nastro telato da manubrio. :D

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:02
da Maruska
Linos ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:01 Un giro di nastro telato da manubrio. :D
ma non si stropiccia sull'impugnatura?

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:09
da Linos
Maruska ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:02
Linos ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:01 Un giro di nastro telato da manubrio. :D
ma non si stropiccia sull'impugnatura?
Può darsi, ma non credo, bisognerebbe provare. il problema è il cappuccio, potrebbe non inserirsi.

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:13
da Maruska
Linos ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:09
Maruska ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:02
ma non si stropiccia sull'impugnatura?
Può darsi, ma non credo, bisognerebbe provare. il problema è il cappuccio, potrebbe non inserirsi.
se l'adesivo lo metto basso, forse si chiude

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:34
da Linos
Maruska ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:13
Linos ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:09

Può darsi, ma non credo, bisognerebbe provare. il problema è il cappuccio, potrebbe non inserirsi.
se l'adesivo lo metto basso, forse si chiude
Ottimo, essendo comunque reversibile al 100% si può provare.

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:35
da Maruska
Linos ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:34
Maruska ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:13
se l'adesivo lo metto basso, forse si chiude
Ottimo, essendo comunque reversibile al 100% si può provare.
ci proverò, grazie

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:55
da Linos
Maruska ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:35
Linos ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:34

Ottimo, essendo comunque reversibile al 100% si può provare.
ci proverò, grazie
Di nulla, un altro modo, un poco più elegante e sempre reversibile, è usare una guaina termo restringente da elettricista.

impugnatura in metallo cromato

Inviato: domenica 31 luglio 2022, 12:57
da Maruska
Linos ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:55
Maruska ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:35
ci proverò, grazie
Di nulla, un altro modo, un poco più elegante e sempre reversibile, è usare una guaina termo restringente da elettricista.
ok, chiederò a mio cognato elettricista