Pagina 2 di 3

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: mercoledì 10 agosto 2022, 17:57
da Bokeh
riktik ha scritto: mercoledì 10 agosto 2022, 15:25 Credo che bokeh abbia una collezione invidiabile di pennino flessibili.
Parlare di collezione in questo forum è molto rischioso visto gli splendidi collezionisti presenti che hanno dei pezzi incredibili.
Nel mio caso ho una piccola selezione di penne vintage con dei bellissimi pennini flessibili (quelli veri da EF a BB).

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: mercoledì 10 agosto 2022, 21:40
da Lilli
Consigli non posso darne, poiché non sono un'esperta posso solo farti i complimenti. Hai permesso alla tua stilografica di volteggiare sul foglio e hai permesso a noi di sognare. 👏🏻
Grazie. 😊

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: venerdì 12 agosto 2022, 22:36
da Bokeh
Lilli ha scritto: mercoledì 10 agosto 2022, 21:40 Consigli non posso darne, poiché non sono un'esperta posso solo farti i complimenti. Hai permesso alla tua stilografica di volteggiare sul foglio e hai permesso a noi di sognare. 👏🏻
Grazie. 😊
Ti ringrazio molto per le gentili parole e per l'apprezzamento non meritato ma molto gradito.


Continuano le prove di variazione della grafia, ho cercato di scrivere più piccolo ma aumentando lo spazio tra una lettera e l'altra e usando una velocità di scrittura "normale".
Nella parte alta ho scritto con una Matador flessibile (pennino bellissimo ma non facile da usare) e nella parte bassa con una Sheaffer Targa pennino fine molto scorrevole.
Vorrei qualche vostro parere in merito (credo di dovere ridurre ulteriormente la dimensione dei caratteri).
Grazie a chi vorrà contribuire

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: venerdì 12 agosto 2022, 23:04
da Koten90
Fantastico! Direi che sei al 99% dal raggiungere il tuo obiettivo. Perfettamente leggibile, maiuscole meravigliose, inclinazione rispettata, cosa vuoi di più?!

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 12:30
da Bokeh
Koten90 ha scritto: venerdì 12 agosto 2022, 23:04 Fantastico! Direi che sei al 99% dal raggiungere il tuo obiettivo. Perfettamente leggibile, maiuscole meravigliose, inclinazione rispettata, cosa vuoi di più?!
Ti ringrazio molto per l'apprezzamento.
Credo di avere ancora parecchio da migliorare sulla regolarità della grafia ma credo che di essere sulla giusta strada, serve senz'altro tanto esercizio.

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 13:29
da ricart
Mi fai viaggiare indietro nel tempo, volevo solo chiederti che inchiostro hai usato sulla Matador, grazie
:wave:

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 14:20
da Bokeh
ricart ha scritto: sabato 13 agosto 2022, 13:29 Mi fai viaggiare indietro nel tempo, volevo solo chiederti che inchiostro hai usato sulla Matador, grazie
:wave:
Mi fa piacere averti fatto viaggiare indietro nel tempo :P , posso chiederti se per il testo o per i tentativi di migliorare la grafia?
L'inchiostro è un Diamine Oxblood.

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 14:46
da ricart
Per la scrittura, ho diversi documenti dell'ottocento/novecento che hanno lo stesso tipo di calligrafia. Metto nella lista degli acquisti il Diamine Oxblood
:wave:

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 16:49
da Bokeh
ricart ha scritto: sabato 13 agosto 2022, 14:46 Per la scrittura, ho diversi documenti dell'ottocento/novecento che hanno lo stesso tipo di calligrafia. Metto nella lista degli acquisti il Diamine Oxblood
:wave:
Ok grazie, lo prendo come un complimento :D
Il Diamine Oxblood è molto bello, te lo consiglio :thumbup:

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: domenica 14 agosto 2022, 9:09
da riktik
Bokeh ha scritto: venerdì 12 agosto 2022, 22:36
Continuano le prove di variazione della grafia, ho cercato di scrivere più piccolo ma aumentando lo spazio tra una lettera e l'altra e usando una velocità di scrittura "normale".
Nella parte alta ho scritto con una Matador flessibile (pennino bellissimo ma non facile da usare) e nella parte bassa con una Sheaffer Targa pennino fine molto scorrevole.
Vorrei qualche vostro parere in merito (credo di dovere ridurre ulteriormente la dimensione dei caratteri).
Grazie a chi vorrà contribuire
Molto più piacevole la parte scritta con la matador. La scrittura è molto leggibile, ridurre ulteriormente la grandezza del carattere con un pennino flessibile credo sia difficile. Io proverei su foglio A4, per un risultato più gradevole all’occhio. Noto che la grafia rimpicciolisce leggermente quando approssimi la fine della riga, come temessi di andare a capo (io faccio lo stesso). La tua calligrafia mi piace, solo le t e le d trovo abbiano la stanghetta troppo alta, ma è una questione di gusto personale.

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: domenica 14 agosto 2022, 12:58
da Bokeh
riktik ha scritto: domenica 14 agosto 2022, 9:09
Bokeh ha scritto: venerdì 12 agosto 2022, 22:36
Continuano le prove di variazione della grafia, ho cercato di scrivere più piccolo ma aumentando lo spazio tra una lettera e l'altra e usando una velocità di scrittura "normale".
Nella parte alta ho scritto con una Matador flessibile (pennino bellissimo ma non facile da usare) e nella parte bassa con una Sheaffer Targa pennino fine molto scorrevole.
Vorrei qualche vostro parere in merito (credo di dovere ridurre ulteriormente la dimensione dei caratteri).
Grazie a chi vorrà contribuire
Molto più piacevole la parte scritta con la matador. La scrittura è molto leggibile, ridurre ulteriormente la grandezza del carattere con un pennino flessibile credo sia difficile. Io proverei su foglio A4, per un risultato più gradevole all’occhio. Noto che la grafia rimpicciolisce leggermente quando approssimi la fine della riga, come temessi di andare a capo (io faccio lo stesso). La tua calligrafia mi piace, solo le t e le d trovo abbiano la stanghetta troppo alta, ma è una questione di gusto personale.
Grazie per il commento.
Il foglio è già un A4 ma su perde un po' in larghezza per via del margine.
Avevo notato anch'io le stanghette troppo lunghe e cercherò di fare come hai suggerito :thumbup:

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: domenica 14 agosto 2022, 14:07
da Mir70
Leggendo il forum noto sempre più che stilografiche e grafia sono faccende soggettive e personali. E quindi, personalmente penso:
Bokeh ha scritto: sabato 13 agosto 2022, 12:30 ...
Credo di avere ancora parecchio da migliorare sulla regolarità della grafia
...
non ne sono convinto; se cerco e voglio regolarità nella grafia, compro un libro stampato. Il bello della scrittura a mano è anche una certa variabilità nel tratto e nella geometria delle lettere o di intere parole, magari dovuti ad un particolare stato d'animo di quel momento. Una grafia regolare e perfettamente formale (per un determinato stile), a lungo andare mi risulta noiosa .

Bokeh ha scritto: domenica 14 agosto 2022, 12:58 ...
Avevo notato anch'io le stanghette troppo lunghe e cercherò di fare come hai suggerito :thumbup:
Stanghette lunghe sulla "t" , "d", ma anche sulla "p" e "f" , a mia avviso ben contrastano con la grafia più piccola, rendendo più spaziosa e meno claustrofobica la pagina.


Altro non saprei dire e men che meno darti consigli.
Complimenti !

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: domenica 14 agosto 2022, 15:02
da Bokeh
Mir70 ha scritto: domenica 14 agosto 2022, 14:07 Leggendo il forum noto sempre più che stilografiche e grafia sono faccende soggettive e personali. E quindi, personalmente penso:
Bokeh ha scritto: sabato 13 agosto 2022, 12:30 ...
Credo di avere ancora parecchio da migliorare sulla regolarità della grafia
...
non ne sono convinto; se cerco e voglio regolarità nella grafia, compro un libro stampato. Il bello della scrittura a mano è anche una certa variabilità nel tratto e nella geometria delle lettere o di intere parole, magari dovuti ad un particolare stato d'animo di quel momento. Una grafia regolare e perfettamente formale (per un determinato stile), a lungo andare mi risulta noiosa .

Bokeh ha scritto: domenica 14 agosto 2022, 12:58 ...
Avevo notato anch'io le stanghette troppo lunghe e cercherò di fare come hai suggerito :thumbup:
Stanghette lunghe sulla "t" , "d", ma anche sulla "p" e "f" , a mia avviso ben contrastano con la grafia più piccola, rendendo più spaziosa e meno claustrofobica la pagina.


Altro non saprei dire e men che meno darti consigli.
Complimenti !
Penne e grafia sono personali, concordo con te.
Forse ho usato il termine sbagliato quando parlavo di regolarità in quanto non intendevo una grafia particolarmente ordinata e composta ma comunque "ripetibile" con una certa naturalezza.
Concordo sul fatto che il bello della scrittura a mano è che varia in funzione dello strumento usato e dello stato d'animo del momento.
Sul tema delle stanghette lunghe piuttosto che corte sto facendo delle prove e al momento come dici tu non mi sembra che migliorino l'insieme perché effettivamente sembra più monotono, però mi riservo di fare un po' di prove prima di scegliere la modalità che preferisco.
Grazie per il tuo commento.

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: domenica 14 agosto 2022, 16:28
da ricart
Allego fuori argomento questa lettera con una calligrafia talmente perfetta che sembra stampata. Il dubbio mi rimane perché, contrariamente all'inchiostro dell'indirizzo che trapassa il foglio, quello del testo no.
01.jpg
02.jpg
03.jpg
04.jpg
Ho altre in cui la calligrafia è più irregolare e, come dice Mir70, per me sono più belle, più reali, quotidiane, non so come spiegarmi meglio.
:wave:

Prova di scrittura a velocità "normale"

Inviato: domenica 14 agosto 2022, 20:20
da Bokeh
Bellissime queste lettere, sono testimoni di un tempo dove imparare a scrivere in bella grafia era era "normale".
Sono davvero ben scritte, quasi "stampate".