Pagina 2 di 3

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 30 luglio 2022, 9:25
da Archipat
Anche io ho comprato il manuale che avevi suggerito, bellissimo.
Complimenti per la scrittura e fantastica la Omas extra, ha i tratti molto fini che danno un contrasto davvero bellissimo, si avvicina quasi ad un pennino ad intenzione.

Con la 912 FA è sicuramente più difficile arrivare allo stesso contrasto.

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 30 luglio 2022, 12:05
da Koten90
Archipat ha scritto: sabato 30 luglio 2022, 9:25 Anche io ho comprato il manuale che avevi suggerito, bellissimo.
Complimenti per la scrittura e fantastica la Omas extra, ha i tratti molto fini che danno un contrasto davvero bellissimo, si avvicina quasi ad un pennino ad intenzione.

Con la 912 FA è sicuramente più difficile arrivare allo stesso contrasto.
Confronto diretto. Stesso foglio (Clairefontaine Triomphe riga 8mm), stesso inchiostro (Noodler’s Polar Black)

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 30 luglio 2022, 13:23
da Archipat
L’immagine sopra è della pilot, vero?

Direi che tiene il passo alla Omas…

Io ho una visione differente sulla FA in quanto la uso con il Kon Peki, anche se è chiaramente troppo liquido e spandente per questo pennino mi piace moltissimo.

I Noodler’s hanno una viscosità ottima che è perfetta per questo tipo di penne. Ho provato il black, ho il polar nella lista, che mi avevi già consigliato, e lo prenderò alla prima occasione.

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 30 luglio 2022, 13:51
da Koten90
Archipat ha scritto: sabato 30 luglio 2022, 13:23 L’immagine sopra è della pilot, vero?

Direi che tiene il passo alla Omas…

Io ho una visione differente sulla FA in quanto la uso con il Kon Peki, anche se è chiaramente troppo liquido e spandente per questo pennino mi piace moltissimo.

I Noodler’s hanno una viscosità ottima che è perfetta per questo tipo di penne. Ho provato il black, ho il polar nella lista, che mi avevi già consigliato, e lo prenderò alla prima occasione.
Esatto. Non c’è grandissima differenza, ma si vede.
Il punto è che il Falcon è più morbido, ma meno elastico: si presta di più a essere allargato, ma tende a deformarsi. I rebbi restano sempre più larghi, il tratto anche e il flusso di inchiostro diventa “a scarico libero.
Ogni tanto mi tocca ridargli una piega verso il basso e verso l’interno per correggere la fenditura ormai divaricata e riportare i rebbi a contatto tra di loro.

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 3 settembre 2022, 22:39
da Koten90
Credo, a 6 giorni dal matrimonio, di essere arrivato alla versione definitiva aiutato dall’arrivo della 149 Calligraphy.
La penna si mostra con un pennino paragonabile a quello Omas Extra, con una sensazione in più di controllo. Sarà la dimensione della penna, sarà anche che è meno scivolosa sull’impugnatura, sarà che il pennino è meno “elastico” (come già ampiamente descritto da fufluns, rispetto al pennino Omas Extra, fatica un pochino a tornare in posizione, ma lo trovo meno “saltellante” proprio per questo).

Esperimenti di fioritura

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 11:58
da Ottorino
Nota dettata dalla pura invidia, ça va sans dire.

La "d" di radici sotto a "ali" mi sembra rompere l'equilibrio perfetto del resto.
Aggiungo. E se i tre "per" si allineassero ?

Esperimenti di fioritura

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 14:04
da Koten90
Allineare i “per” significa spostare tutta la seconda riga a destra lasciando un gran buco sopra a “radici”. Avevo già fatto una prova, ma è troppo sbilanciato verso destra.

Sulla “d” intendi per la forma particolare (sarebbe stata meglio con l’asta dritta?) o perché è venuta troppo alta e sfiora la riga sopra?

Esperimenti di fioritura

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 15:10
da Bokeh
Ti faccio i miei complimenti per come è migliorata la tua grafia, si vede che ti sei esercitato parecchio e i risultati sono arrivati.
A me la d piace, se posso muovere una critica ti direi che devi lavorare ancora un po' sulla costanza nella dimensione e spaziatura delle lettere, per esempio le a della prima riga sono leggermente più tonde di quelle della seconda, ma sono veramente dettagli.

Esperimenti di fioritura

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 17:19
da Koten90
Bokeh ha scritto: domenica 4 settembre 2022, 15:10 Ti faccio i miei complimenti per come è migliorata la tua grafia, si vede che ti sei esercitato parecchio e i risultati sono arrivati.
A me la d piace, se posso muovere una critica ti direi che devi lavorare ancora un po' sulla costanza nella dimensione e spaziatura delle lettere, per esempio le a della prima riga sono leggermente più tonde di quelle della seconda, ma sono veramente dettagli.
Grazie :thumbup:
La spaziatura è l’unico aspetto a cui non mi sono mai dedicato veramente. Cerco di andare a occhio e la cosa dà, inevitabilmente, risultati imprecisi. So che dovrebbe essere una delle basi e, probabilmente, prima o poi mi ci metterò

Esperimenti di fioritura

Inviato: lunedì 5 settembre 2022, 16:14
da fufluns
Alessio, è bellissimo, e concordo con te che la Calligraphy dà una sensazione di grande controllo. Questa esecuzione è anni luce più avanti di quelle che hai già presentato.

Sul foglio: se decidessi di fare ancora una prova, a l l u n g a in orizzontale lo svolazzo della prima riga, e colloca la firma più in basso, a riempire lo spazio a destra in linea con la codina dello svolazzo inferiore. Usualmente la firma si appone con un font differente, magari uno stampatello maiuscolo non inclinato, che contrasta maggiormente con il testo,

Ma insisto: è già bellissimo.

Esperimenti di fioritura

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 15:06
da fufluns
Anche, Alessio, sebbene sia un inchiostro un po' caro (e che obbliga a lavare BENE la penna ad ogni ricarica), con la tua nuova penna ti consiglio davvero di provare il Blue Permanent di Montblanc.
Qui é su carta "qualsiasi".

Non te pentirai.jpg

Esperimenti di fioritura

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 15:43
da Koten90
Grazie Franco.
Non ho ancora risposto al tuo primo messaggio perché sto cercando il tempo di fare un’altra prova seguendo i tuoi suggerimenti.

Subito dopo aver terminato la prima prova, ho scaricato il Polar Black (un nero bulletproof pigmentato e lubrificante di Noodler’s) e lavato per bene la penna con la tua tecnica delle 20 passate di acqua (che ho intervallato a scrollate energiche per far fluire gli ultimi residui di nero verso la punta). Finestra trasparente e limpida.
Al momento ho caricato un Iroshizuku blu (Tsuki-Yo) perché volevo vedere se sarebbe migliorato il flusso della penna. Ora non so più se è merito dell’inchiostro o del lavaggio, visto che non ho lavato la penna prima della prima carica😅.

Magari stasera riprovo a caricare il nero e faccio un altro esperimento o due.

Per altri eventuali inchiostri, ho visto che avete riempito un’interessante discussione a cui spero presto di dare il mio contributo.

Grazie ancora per gli apprezzamenti, vi tengo aggiornati

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 11:50
da Koten90
Ahimè non c’è stato sufficiente tempo per riuscire a proporre una nuova versione, ma gli sposi sono stati molto contenti.
Entrambi commossi hanno fatto girare il quadretto (ho incorniciato il foglio per permettergli di appendere il regalo) tra i parenti, tanto che alla fine ho dovuto dimostrare di essere veramente in grado di scrivere a mano libera (su un foglio di cartaccia :problem: ) un simile testo :lol:
Tutto è bene quel che finisce bene :D

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 14:18
da Silvia1974
Bella la “messa alla prova” :D Non ci credevano? :lol:
Complimenti per l’esecuzione

Esperimenti di fioritura

Inviato: sabato 10 dicembre 2022, 13:23
da Dory
Ho sperimentato anch'io. La scritta é per un libro di dediche e visto il tono scherzoso ho trovato divertente usare uno stile sfarzoso per contrappunto. Vista la carta pessima, e per non avere troppi inconvenienti, ho usato un brush pen della Tombow.