Pagina 2 di 2

calamaio e penna d'oca......

Inviato: martedì 18 dicembre 2012, 22:35
da Irishtales
Un'altra domanda: si tratta di un documento di tua proprietà? O di una copia dell'originale?
Te lo chiedo perchè in tutti gli archivi che ho frequentato negli anni passati, la consultazione dei manoscritti era possibile esclusivamente con l'utilizzo di appositi guanti, mentre nella foto si nota una manina che tocca il manoscritto... :o
Concordo, è un modo affascinante. E negli Archivi Storici - sia comunali che nazionali - ho sempre incontrato persone davvero speciali. Gli archivisti sono spesso storici e ricercatori con una passione e una dedizione assolute per la materia, hanno un fascino magnetico che deriva dalla profonda conoscenza e dall'amore innato per la Storia, che riescono a trasmettere quasi come fosse contagioso.

calamaio e penna d'oca......

Inviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:09
da Ambros5
Irishtales ha scritto:Un'altra domanda: si tratta di un documento di tua proprietà? O di una copia dell'originale?
Te lo chiedo perchè in tutti gli archivi che ho frequentato negli anni passati, la consultazione dei manoscritti era possibile esclusivamente con l'utilizzo di appositi guanti, mentre nella foto si nota una manina che tocca il manoscritto... :o
Concordo, è un modo affascinante. E negli Archivi Storici - sia comunali che nazionali - ho sempre incontrato persone davvero speciali. Gli archivisti sono spesso storici e ricercatori con una passione e una dedizione assolute per la materia, hanno un fascino magnetico che deriva dalla profonda conoscenza e dall'amore innato per la Storia, che riescono a trasmettere quasi come fosse contagioso.
Daniela,
sono semplicemente un collezionista di vecchie scartoffie, da una trentina di anni,
e pergamene medievali ormai ne ho parecchie....

Questa viene, se non ricordo male, da un blocco che acquistai a Milano una decina d'anni fa da una importante libreria antiquaria.

Le zampette che vedi in foto sono le mie, ovviamente, perché
nessuno si azzarderebbe a toccare le mie amate pergamene senza subire pesanti danni corporali....... :mrgreen:
ammetto però che vanno maneggiate con molta cura.

calamaio e penna d'oca......

Inviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:18
da Ambros5
Ecco un altro esempio di bastarda cancelleresca,
ma qui siamo già nel secolo successivo, e precisamente nel 1313.

Ho scelto questa pergamena perché il Notarius aveva una scrittura davvero bella,
in una epoca in cui il 99% della popolazione era analfabeta.....

calamaio e penna d'oca......

Inviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 8:15
da Irishtales
Andrea, congratulazioni! Sono dei documenti preziosi e bellissimi. Grazie per avere condiviso con noi questi saggi della tua collezione ;)
E' vero, quest'ultimo è connotato da una grafia molto bella e anche più leggibile.