Pagina 2 di 3

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: martedì 14 giugno 2022, 23:32
da Max1266
MatteoM ha scritto: martedì 14 giugno 2022, 22:26
Max1266 ha scritto: martedì 14 giugno 2022, 18:11 Ho qualche piccola riserva per il filetto dello stantuffo in plastica
Comprensibile in prima battuta, ma se ci pensi bene di esemplari in giro con il filetto in plastica ce ne sono tanti e ben funzionanti.
Considerato che le penne in questione hanno almeno 40 anni, non ti sembra che sia la riprova della sua durabilità?

Per la datazione io faccio sempre riferimento a questo ottimo schema:


20E25289-C5D9-4FBA-935F-17149BAE4EB2.jpeg
Grazie per la tabella, molto interessante ed utile direi; grosso modo conferma le informazioni che avevo trovato online.
Secondo questa tabella lo split ebonite feed e' stato utilizzato fino alla fine degli anni '80 ed il 14 K bicolor e' stato introdotto solo negli anni '90 ...... e questa e' la parte sulla quale ho trovato discrepanze in alcune review online, ma forse anche per le penne, come accade per gli orologi, si puo' parlare di transitional models.

Riguardo al filetto in plastica cio' che mi lascia perplesso e' il fatto che circa trent'anni fa Montblanc lo abbia sostituito con quello in ottone ;) .

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 2:14
da fufluns
Max1266 ha scritto: lunedì 13 giugno 2022, 17:06 Sto considerando di acquistare una Montblanc 149 e mi stavo domandando se e' preferibile cercare un modello recente (anni 2000) oppure cercarne una piu' vecchia a cominciare dal post celluloide (credo dagli anni' 70 in avanti).
Ho letto varie informazioni sull'evoluzione delle 149, pennini 2 toni vs. 3 toni, 14 vs. 18 carati, C vs. K, feed in ebanite, split ebanite o plastica, corpo in pezzo unico vs due sezioni, caricatore con filetto in plastica verso filetto in ottone, differente tipo di resina etc.

Siccome avro' in collezione una sola 149, mi farebbe piacere avere vostri consigli per scelta.
Possiedo 7 Montblanc 149 (e ne ho avute altre 2), di anni compresi tra il 1969 e il 2020. Io ti direi, a mani basse, cerca e compra una 149 Calligraphy. Contemporanea, funzionale, con servizio di assistenza, ed è la Montblanc più divertente che possiedo, forse la penna più utile, duttile e divertente che possiedo. Ha il pennino più bello di tutte le Montblanc che io abbia provato.

Probabilmente, quando le avrai affiancato una penna con pennino tronco (o stub, se sei più da scrittura che da calligrafia), non avrai bisogno di nessun’altra penna. Potrai sempre comprare decine di penne che ti piacciono, ma è probabile che non te ne serva nessun’altra.

È un consiglio sincero, da scribacchino, amante della calligrafia e del disegno: cerca e compra una 149 Calligraphy, finché se ne trovano, perché non è più in produzione.

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 13:17
da Max1266
fufluns ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 2:14
Possiedo 7 Montblanc 149 (e ne ho avute altre 2), di anni compresi tra il 1969 e il 2020. Io ti direi, a mani basse, cerca e compra una 149 Calligraphy. Contemporanea, funzionale, con servizio di assistenza, ed è la Montblanc più divertente che possiedo, forse la penna più utile, duttile e divertente che possiedo. Ha il pennino più bello di tutte le Montblanc che io abbia provato.

Probabilmente, quando le avrai affiancato una penna con pennino tronco (o stub, se sei più da scrittura che da calligrafia), non avrai bisogno di nessun’altra penna. Potrai sempre comprare decine di penne che ti piacciono, ma è probabile che non te ne serva nessun’altra.

È un consiglio sincero, da scribacchino, amante della calligrafia e del disegno: cerca e compra una 149 Calligraphy, finché se ne trovano, perché non è più in produzione.
Grazie per il consiglio.
Il pennino della Calligraphy va bene anche per scrittura "normale"? In questo caso offre comunque dei plusses rispetto ad un pennino 14 C split ebonite feed?
In termini di prezzo siamo attorno a 1 K Euro?

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 14:22
da tomcar
Max1266 ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 13:17
fufluns ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 2:14
Possiedo 7 Montblanc 149 (e ne ho avute altre 2), di anni compresi tra il 1969 e il 2020. Io ti direi, a mani basse, cerca e compra una 149 Calligraphy. Contemporanea, funzionale, con servizio di assistenza, ed è la Montblanc più divertente che possiedo, forse la penna più utile, duttile e divertente che possiedo. Ha il pennino più bello di tutte le Montblanc che io abbia provato.

Probabilmente, quando le avrai affiancato una penna con pennino tronco (o stub, se sei più da scrittura che da calligrafia), non avrai bisogno di nessun’altra penna. Potrai sempre comprare decine di penne che ti piacciono, ma è probabile che non te ne serva nessun’altra.

È un consiglio sincero, da scribacchino, amante della calligrafia e del disegno: cerca e compra una 149 Calligraphy, finché se ne trovano, perché non è più in produzione.
Grazie per il consiglio.
Il pennino della Calligraphy va bene anche per scrittura "normale"? In questo caso offre comunque dei plusses rispetto ad un pennino 14 C split ebonite feed?
In termini di prezzo siamo attorno a 1 K Euro?
Io l'ho trovata sugli 800 e la prenderò a breve, però anche io sono curioso in merito all'utilizzo quotidiano (appunti soprattutto).

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 14:30
da francoiacc
Sara' ma a me l'unica cosa che mi piace della Calligraphy sono le stupende foto di fufluns !

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 16:57
da fufluns
Max1266 ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 13:17 Grazie per il consiglio.
Il pennino della Calligraphy va bene anche per scrittura "normale"? In questo caso offre comunque dei plusses rispetto ad un pennino 14 C split ebonite feed?
In termini di prezzo siamo attorno a 1 K Euro?
tomcar ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 14:22
Io l'ho trovata sugli 800 e la prenderò a breve, però anche io sono curioso in merito all'utilizzo quotidiano (appunti soprattutto).
L’immagine che segue vi propone un confronto diretto tra il pennino Extra Fine della 149 Calligraphy (sopra) e quello di una 149 EF (pennino 14C, sotto).

Entrambe sono usate senza alcun accorgimento, per scrittura rapida, con mano leggera, sulla carta leggermente porosa di un quaderno Fabriano EcoQua. La Calligraphy è caricata con R&K Alt Goldgrün, la 14C con Parker Quink blu-nero.

È assolutamente una penna “da tutti i giorni”.

315BF230-D40B-4584-8944-A548F64E8CF5.jpeg

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 18:44
da tomcar
Grazie mille, gentilissimo. È stato di grande aiuto.

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 18:56
da balthazar
tomcar ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 18:44 Grazie mille, gentilissimo. È stato di grande aiuto.
Chi? flufluns o francoiacc? :D

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 20:19
da rolex hunter
fufluns ha scritto:
È assolutamente una penna “da tutti i giorni"
Confermo in pieno. :thumbup:

E aggiungo che anche la "sorellina" 146 (flexy), per quel poco che (ad oggi) sono riuscito ad usarla, si pone, praticamente (notare il corsivo) sullo stesso piano.

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 20:48
da tomcar
balthazar ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 18:56
tomcar ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 18:44 Grazie mille, gentilissimo. È stato di grande aiuto.
Chi? flufluns o francoiacc? :D
Così in generale, ringraziamenti sparsi :D
No dai, flufluns per lo spiegone e francoiacc per aver messo in vendita la 149 :D

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 20:49
da tomcar
rolex hunter ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 20:19
fufluns ha scritto:
È assolutamente una penna “da tutti i giorni"
Confermo in pieno. :thumbup:

E aggiungo che anche la "sorellina" 146 (flexy), per quel poco che (ad oggi) sono riuscito ad usarla, si pone, praticamente (notare il corsivo) sullo stesso piano.
Davvero? Avevo letto un confronto sul forum e mi pareva fossero percepite come parecchio diverse fra loro. Ma mi fa piacere saperlo.

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 6:59
da francoiacc
tomcar ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 20:48
balthazar ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 18:56

Chi? flufluns o francoiacc? :D
Così in generale, ringraziamenti sparsi :D
No dai, flufluns per lo spiegone e francoiacc per aver messo in vendita la 149 :D
È sempre un gran piacere essere d’aiuto agli amici sul forum. :mrgreen:

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 10:54
da Max1266
Dopo i Vs. consigli Avrei trovato i seguenti 3 modelli di 149:
a) Calligraphy nuova circa Euro 800 / 850
b) Versione '75 - '83 14C Split Ebonite feed, single unit barrel, eccellenti condizioni, B&P Euro 600
c) Versione anno 1989 - 14K Split Ebonite feed, two sections barrel, eccellenti condizioni, B&P Euro 480.

Voi quale consigliereste?
Come vi sembrano questi prezzi?

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 11:08
da tomcar
Max1266 ha scritto: giovedì 16 giugno 2022, 10:54 Dopo i Vs. consigli Avrei trovato i seguenti 3 modelli di 149:
a) Calligraphy nuova circa Euro 800 / 850
b) Versione '75 - '83 14C Split Ebonite feed, single unit barrel, eccellenti condizioni, B&P Euro 600
c) Versione anno 1989 - 14K Split Ebonite feed, two sections barrel, eccellenti condizioni, B&P Euro 480.

Voi quale consigliereste?
Come vi sembrano questi prezzi?

beh dipende molto se è la tua prima 149 o se hai mai avuto modo di provarla.
Se fosse la tua prima 149 non partirei dalla calligraphy ma starei sulla più recente.

Montblanc 149 - Quale scegliere?

Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 11:32
da LucaC
Io prenderei la Calligraphy, per le altre si trovano nel nostro mercatino a prezzi molto più bassi.