Pagina 2 di 3
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 8:51
da Bons
riktik ha scritto: ↑lunedì 6 giugno 2022, 22:07
La Moto e gli orologi automatici non vanno d’accordo, per via delle vibrazioni.
Questa non l'avevo mai sentita e, fortunatamente, nemmeno i miei orologi automatici che da quarant'anni e alcune centinaia di migliaia di chilometri mi accompagnano in moto.
Chissà, forse dovrei provare ad allacciarli a un gambo della forcella o a una pedana... ma io sono totalmente privo di fantasia e mi ostino a portarti al polso o, tutt'al più, in tasca.

Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 13:49
da pugliamix
Quella degli orologi è una passione molto più dispendiosa, purtroppo.
Con un budget da 1.000 io andrei sugli orientali, decisamente, oppure magari in casa Longines si trova qualcosa. Ad esempio, a me piace il Longines Heritage con quadrante argentée e indici e sfere dorati. (Referenza L1.611.4.75.2)
Dovrebbe essere poco sopra il budget, è un orologio elegante ("dress watch") e bello da vedere. La casa produttrice non ha bisogno di presentazioni.
Altrimenti, se vuoi una cosa da tutti i giorni senza svenarti, va bene un qualsiasi divers' fra i Citizen e Seiko che ti hanno segnalato e risparmi parecchio. Look sportivo, puoi tenerli al polso sempre e anche maltrattarli un po' senza patemi. Osando, non stanno male nemmeno accostati a un completo elegante (opinione personale).
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 14:59
da mcanta
Bons ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 8:51
riktik ha scritto: ↑lunedì 6 giugno 2022, 22:07
La Moto e gli orologi automatici non vanno d’accordo, per via delle vibrazioni.
Questa non l'avevo mai sentita e, fortunatamente, nemmeno i miei orologi automatici che da quarant'anni e alcune centinaia di migliaia di chilometri mi accompagnano in moto.
Chissà, forse dovrei provare ad allacciarli a un gambo della forcella o a una pedana... ma io sono totalmente privo di fantasia e mi ostino a portarti al polso o, tutt'al più, in tasca.
Con il Marlin ci ho fatto Milano-vienna e ritorno.... Ad essere sincero ha preso qualche minuto durante il viaggio...
Ma non lo definirei un meccanismo di pregio...

Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 15:50
da dueeffe
mcanta ha scritto: ↑lunedì 6 giugno 2022, 14:51
Ciao a tutti.
Divago dal mondo stilografiche & inchiostri.
In settimana cade il mio compleanno... di solito non ci bado (è solo una scusa per una cena in famiglia) tranne quando arrivo ad un multiplo di 5
Vorrei regalarmi (oltre ad una 149 vintage) un orologio.
Non ne so praticamente nulla, riesco solo a definire alcuni paletti, estetici e funzionali.
Cercavo qualcosa con bracciale in acciaio, non maglia Milano, un po' grande ma non troppo. Se poi fosse "convertibile" con un Nato meglio ancora. In subordine cuoio.
Indici ben visibili al buio.
Automatico.
Qualche complicazione, ma non troppe... data e giorno, oppure cronometro (magari retrogrado), o GMT.
Sono davvero digiuno... faccio ruotare un Raketa 24h (Manuale) e un Timex Marlin (automatico).
Cerco quindi un orologio da tutti i giorni: ufficio, moto, pesca...
Mi hanno colpito, per definire una sorta di perimetro:-
Hamilton Khaki Field King Auto,
Seiko S5 Automatic
Lamberti ISEO
Citizen Bull Head
(lo so.. tutti diversi, di budget diversi, di stili diversi... d'altronde oggi sto usando l'Aurora 88 BIG, una Kaweco sport di plastica e la Sailor 1911 Large! Sono incoerente by design, dice mia moglie).
Ecco... chiedo agli esperti (ho visto che alcuni nickname compaiono anche in forum dedicati all'orologeria, tra l'altro) qualche suggerimento.Ah.. unico vero paletto: non vorrei superare i 1.000 € (immagino che questo tagli molte opzioni.... gli orologi sono più cari delle stilo...) : ci sono altri progetti in corso
Grazie!
Ricomincio dall'inizio
La domanda, falla ANCHE qui:
http://www.orologiko.it/forum/
non credo di mancare di rispetto a questo forum, perchè ognuno ha le sue peculiarità.
Anzi, è nel confronto che nascono nuove idee.
salutoni,
Fabio.
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 15:57
da mcanta
dueeffe ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 15:50
mcanta ha scritto: ↑lunedì 6 giugno 2022, 14:51
Ciao a tutti.
Divago dal mondo stilografiche & inchiostri.
Ricomincio dall'inizio
La domanda, falla ANCHE qui:
http://www.orologiko.it/forum/
non credo di mancare di rispetto a questo forum, perchè ognuno ha le sue peculiarità.
Anzi, è nel confronto che nascono nuove idee.
salutoni,
Fabio.
Farò
Grazie del consiglio.
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 16:39
da riktik
Bons ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 8:51
riktik ha scritto: ↑lunedì 6 giugno 2022, 22:07
La Moto e gli orologi automatici non vanno d’accordo, per via delle vibrazioni.
Questa non l'avevo mai sentita e, fortunatamente, nemmeno i miei orologi automatici che da quarant'anni e alcune centinaia di migliaia di chilometri mi accompagnano in moto.
Chissà, forse dovrei provare ad allacciarli a un gambo della forcella o a una pedana... ma io sono totalmente privo di fantasia e mi ostino a portarti al polso o, tutt'al più, in tasca.
Vedo che si ostina a rispondere ai miei messaggi nonostante la mia cortese richiesta di astenersi, sia gentile mi aggiunga alla sua lista di utenti ignorati.
Comunque, farò un'eccezione in questo caso ed a beneficio di ci legge risponderò (ma non oltre) per sottolineare che la mia affermazione non è solo un'opinione personale basata su qualche elucubrazione o su un sentito dire, ma un dato sperimentale. Nel mio gruppo motociclistico abbiamo la fortuna di avere ben 2 orologiai (non rivenditori, ma riparatori), e diversi anni fa abbiamo potuto constatare in prima persona i danni all'interno degli orologi anche dopo solo poche migliaia di km specie tra chi nel gruppo ha motori bicilindrici.
Questo non significa necessariamente che l'orologio si rompa o smetta di funzionare, più facile che perda minuti, ma se si apre i segni delle vibrazioni si noteranno subito. Se si spende qualche migliaio di euro per un orologio di solito si fa attenzione allo stesso. Io tengo l'orologio nella tasta interna della giacca quando sono in moto, il che avviene ogni santo giorno. Vivo in un città dove il clima lo permette ed i miei spostamenti sono sempre su due ruote tutto l'anno, i km oramai non li conto neanche più.
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 17:38
da Bons
riktik ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 16:39
Vedo che si ostina a rispondere ai miei messaggi nonostante la mia cortese richiesta di astenersi, sia gentile mi aggiunga alla sua lista di utenti ignorati.
Amico mio, io non mi ostino un bel niente, semplicemente intervengo quando come e dove ho piacere o ritengo opportuno farlo.
Non ho liste di buoni e cattivi e non ho alcuna intenzione di iniziare a stilarne.
Chi scrive in un forum si rivolge a tutti gli utenti e dovrebbe accettarne gli effetti, che piacciano o meno.
Se non vuoi leggere i miei messaggi e neppure rispondere sei liberissimo di farlo ma non puoi vietarmi di leggere i tuoi e di intervenire liberamente.
Se l'incontrarmi ti è così penoso forse ti conviene evitare i luoghi che frequento.
Da parte mia non ho nulla contro te e francamente ignoro da dove ti venga questo astio nei miei riguardi.
Mi permetto di sottolineare che il tuo aver risposto, anche se malvolentieri, al mio intervento ha portato un ulteriore arricchimento al nostro forum.
riktik ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 16:39
Comunque, farò un'eccezione in questo caso ed a beneficio di ci legge risponderò (ma non oltre) per sottolineare che la mia affermazione non è solo un'opinione personale basata su qualche elucubrazione o su un sentito dire, ma un dato sperimentale. Nel mio gruppo motociclistico abbiamo la fortuna di avere ben 2 orologiai (non rivenditori, ma riparatori), e diversi anni fa abbiamo potuto constatare in prima persona i danni all'interno degli orologi anche dopo solo poche migliaia di km specie tra chi nel gruppo ha motori bicilindrici.
Questo non significa necessariamente che l'orologio si rompa o smetta di funzionare, più facile che perda minuti, ma se si apre i segni delle vibrazioni si noteranno subito. Se si spende qualche migliaio di euro per un orologio di solito si fa attenzione allo stesso. Io tengo l'orologio nella tasta interna della giacca quando sono in moto, il che avviene ogni santo giorno. Vivo in un città dove il clima lo permette ed i miei spostamenti sono sempre su due ruote tutto l'anno, i km oramai non li conto neanche più.
Ah, continuerò a darti del tu come è consuetudine in ogni forum.
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 18:56
da andreabr
Intervengo con uno dei miei primi messaggi su un argomento che conosco molto bene… non la scrittura ma gli orologi, vogliate perdonarmi.
Con quel budget indicato mi rivolgerei su Tissot/Longines o se trovassi qualche bella offerta senza dubbio sul Nomos suggerito: ti permetterebbe di entrare nel mondo dei calibri di manifattura e avrebbe una tenuta di valore molto superiore a tanti brand della fascia entry level.
Mi permetto di dirimere la questione delle vibrazioni:nessun problema all’utilizzo in moto o qualsiasi mezzo dotato di sospensioni, in quanto tutto i movimenti moderni hanno l’antiurto, tipicamente Incablock.
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 20:28
da Bons
andreabr ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 18:56
Mi permetto di dirimere la questione delle vibrazioni:nessun problema all’utilizzo in moto o qualsiasi mezzo dotato di sospensioni, in quanto tutto i movimenti moderni hanno l’antiurto, tipicamente Incablock.
Più guanti muscoli legamenti che contribuiscono ulteriormente a smorzare le vibrazioni.


Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 20:46
da tomcar
Stavo proprio per tirare fuori l’incablock ma mi avete preceduto. Tissot e Longines sono anch’esse ottime maison, ma per il budget richiesto la vedo complicata. I calibri Nomos sono in effetti ottimi, ma anche lì difficile stare sotto i 1000 euro. Però si trovano anche degli ottimi pezzi di seconda mano. Io, fossi nell’ opener, partirei comunque da un orologio nuovo e tra seiko, Hamilton e Oris un primo pezzo degno di nota, si trova.
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 22:21
da jackfountain
tomcar ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 7:58
jackfountain ha scritto: ↑lunedì 6 giugno 2022, 21:48
Ciao,
con 1.000 euro di budget, se cerchi bene, puoi fare ottimi affari con il nuovo. E se cerchi molto bene, realisticamente aggiungendo 2/300 euro, potresti anche prendere un calibro di manifattura.
Concordo quindi su Lacroix, Hamilton e Mido (questi ultimi due gruppo swatch).
Aggiungerei anche squale e zodiac come diver, di quest'ultimo trovi il mod. ZODIAC SUPER SEA WOLF 53 SKIN BLACK RUBBER in offerta sotto i 1.000 con calibro di manifattura e vetro zaffiro.
Buona serata.
Lo zodiac fa un po’ fatica a trovarlo ora come ora. Per il resto sono d’accordo su tutto tranne su un punto: il calibro di manifattura non sempre è un plus. Dipende da chi lo fa. Ma qui si entra secondo me un po’ troppo nello specifico e mi pare che l’utente non abbia tutta questa esperienza.
Io consiglio un buon ETA con discreta riserva di carica e l’hamilton ha dimostrato coi nuovi modelli di essere arrivato a un ottimo livello e rapporto qualità prezzo.
Questo sempre per stare nel budget. Altrimenti io andrei su Nomos oppure Oris.
Tommaso concordo con te su tutto, compresa l'affermazione che il calibro di manifattura non è sempre un plus. Non l'ho precisato proprio per la tua seguente affermazione, ovvero per non entrare troppo nello specifico.
Ps: oris e anche nomos, maison meno note di altre ai più ma dalle grandi soddisfazioni; giustamente si sale un po' con la spesa però tanta roba.
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 22:25
da Spiller84
Certo che se si fanno parecchi kilometri in moto sui sanpietrini, magari l'orologio ne risente di più.
Per i consigli orologieri, io non sono assolutamente un esperto, ma gli orologi mi piacciono quanto le stilografiche. In quella fascia di prezzo, se si vuole stare sul nuovo e non sapendo quale stile di orologio si vuole, mi orienterei anche io su Seiko, Citizen o anche un bel Nomos. Un Seiko Alpinist, un Presage, o i bei diver della casa mi sembrano appetibili. Ho un po' un debole per gli orologi nipponici.
P. S. Chissà a quante richieste di ignore è arrivato Bons, a questo punto è diventato BonsIgnore

Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 22:57
da Bons
Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 23:15
da dueeffe
Spiller84 ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 22:25
P. S. Chissà a quante richieste di ignore è arrivato Bons, a questo punto è diventato BonsIgnore
In questo 3D dipende da quante e quali moto possiede realmente, e da quanti e quali orologi possiede realmente,
(e le penne?)

Divago... esperti di orologi ne abbiamo?
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 23:30
da tomcar
Se con la moto ci passi sopra, solo i Casio hanno qualche speranza.