Pagina 2 di 5
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: sabato 14 maggio 2022, 9:22
da nello56
Mir70 ha scritto: ↑venerdì 13 maggio 2022, 23:43
Giusto per curiosità: l'iridio era saltato, oppure non era mai stato saldato alle punte ? Grazie.
penso che fosse saltato, ma non ne sono sicuro...solitamente almeno una delle due palline "resiste" , ma con il pennino
in quello stato potrebbero essere saltate entrambe. E' stata una occasione per fare pratica senza distruggere
pennini blasonati (e costosi)

Nello
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: sabato 14 maggio 2022, 15:05
da Spiller84
Che bello questo argomento, mi godrò la carrellata di foto con piacere. Io al massimo ho cambiato gli o-ring della 88 e allargato un paio di rebbi, quindi mi limito a guardare le foto di chi sa fare i restauri veri e propri

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: domenica 15 maggio 2022, 14:01
da alfredop
Un pennino Parker 75:
Alfredo
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 8:48
da maxpop 55
alfredop ha scritto: ↑domenica 15 maggio 2022, 14:01
Un pennino Parker 75:
64B382BA-4E65-4FCA-9E1A-9ED645233A30.jpeg
Alfredo
Ottimo lavoro Alfredo

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 16:58
da Esme
Tre casi di lacune, crepe, morsi (di t-rex?)
Il cappuccio di una Ero. Una scalfittura con graffio, prima allargata e poi sigillata.

- cappuccio Ero
La Montblanc 31 (quella con pennino simpaticamente sbagliato) con carenatura crepata.
La sigillatura che c'era era mal eseguita e non reggeva: l'ho tolta, ho allargato la crepa e ho sigillato nuovamente.
È rimasta una piccola tacca, che in foto spicca di più che nella realtà.

- Montblanc 31
E per finire una Conway e Stewart 75 che era finita in bocca a... un masticatore compulsivo!
Le foto del prima sono del venditore, fatte con una luce differente, ma il tono giallastro e opaco c'era effettivamente. Con la lucidatura è tornata a far vedere la sua bella livrea.
Per la clip, invece, dovrà aspettare.

- Conway Stewart 75 - codolo

- Conway Stewart 75 - chiusa
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 19:47
da lucacecchi
Ma con che voto siate passati agli esami G.U.F.O. di Hogwarts?
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 19:59
da novainvicta
Esme ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 16:58
Tre casi di lacune, crepe, morsi (di t-rex?)
Il cappuccio di una Ero. Una scalfittura con graffio, prima allargata e poi sigillata.
PSX_20220517_162834.jpg
La Montblanc 31 (quella con pennino simpaticamente sbagliato) con carenatura crepata.
La sigillatura che c'era era mal eseguita e non reggeva: l'ho tolta, ho allargato la crepa e ho sigillato nuovamente.
È rimasta una piccola tacca, che in foto spicca di più che nella realtà.
PSX_20220517_163048.jpg
E per finire una Conway e Stewart 75 che era finita in bocca a... un masticatore compulsivo!
Le foto del prima sono del venditore, fatte con una luce differente, ma il tono giallastro e opaco c'era effettivamente. Con la lucidatura è tornata a far vedere la sua bella livrea.
Per la clip, invece, dovrà aspettare.
PSX_20220517_163642.jpg
PSX_20220517_162554.jpg
Perfetto. Ti posso chiedere che cosa hai usato per sigillare e su quali materiali ? Credo che nel tuo caso siano materiali diversi, forse ebanite e celluloide?
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 20:18
da Esme
novainvicta ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 19:59
Credo che nel tuo caso siano materiali diversi, forse ebanite e celluloide?
Partendo dall'ultima, la Conway e Stewart, si tratta di celluloide.
La Ero è in qualche polimero degli anni '50, difficile dire quale.
Per la Montblanc, immagino si tratti della sua "pregiata resina"...

La trasparenza rossastra c'è. Non so se la casa si sia mai degnata di spiegare di quale polimero si tratti.
Ho usato il semplice cianoacrilato, in versione un po' vischiosa: è invecchiato, lo riservo per questi lavori perché evita di colare.
Essendo trasparente, sulla celluloide a guardar bene si possono ancora vedere i segni delle morsicature, però ha ripristinato la giusta sagoma.
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 20:44
da nello56
Esme ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 16:58
Tre casi di lacune, crepe, morsi (di t-rex?)
Nello
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 20:52
da Ottorino
Cisnoacrilato gel. E pazienza che si secchi bene. E pazienza per togliere l'eccesso e lucidare senza alterare la forma circolare
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 21:00
da Mir70
Esme ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 16:58
(...)
E per finire una Conway e Stewart 75 che era finita in bocca a... un masticatore compulsivo!
(...)
Forse aveva finito le caramelline alla canfora... Ma ha qualche sapore la celluloide ?
Complimenti Esme , sono tornate praticamente perfette.
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 21:04
da Golia
Complimenti davvero!!!
seguo...
Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 21:37
da novainvicta
Esme ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 20:18
novainvicta ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 19:59
Credo che nel tuo caso siano materiali diversi, forse ebanite e celluloide?
Partendo dall'ultima, la Conway e Stewart, si tratta di celluloide.
La Ero è in qualche polimero degli anni '50, difficile dire quale.
Per la Montblanc, immagino si tratti della sua "pregiata resina"...

La trasparenza rossastra c'è. Non so se la casa si sia mai degnata di spiegare di quale polimero si tratti.
Ho usato il semplice cianoacrilato, in versione un po' vischiosa: è invecchiato, lo riservo per questi lavori perché evita di colare.
Essendo trasparente, sulla celluloide a guardar bene si possono ancora vedere i segni delle morsicature, però ha ripristinato la giusta sagoma.
Grazie

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: martedì 17 maggio 2022, 22:17
da Esme
Ottorino ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 20:52
Cisnoacrilato gel. E pazienza che si secchi bene. E pazienza per togliere l'eccesso e lucidare senza alterare la forma circolare
Dici bene: pazienza!
Mir70 ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 21:00
Ma ha qualche sapore la celluloide ?
L'odore è balsamico, chissà il sapore...

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"
Inviato: mercoledì 18 maggio 2022, 10:16
da ander75it
Waterman 52 BCHR restaurata con Fornet + Iosso e poi ceduta ad altro utente del forum tempo addietro