Pagina 2 di 2
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 4:44
da Emazione
Pare che, al solito, tocchi guardare al passato per avere "soddisfazione".
La hastil ha forse il fusto troppo sottile per i miei gusti, che diametro ha?
Con le varie Parker, 45, 50, 75 (c'è in versione "liscia" acciaio e non argento?) sfondate una porta aperta, sono estimatore di quello stile. Ho in paio di 25, una nera verniciata che usavo alle superiori, con l'alimentatore sciolto

e una che ho recuperato ad un mercatino per pochi euro che adoro sentire sotto i polpastrelli per l'acciaio spazzolato veramente setoso.
Ho anche altre penne metalliche, dalla poco nobile Muji, che però scrive benissimo a delle Rotring la 500, troppo sottile, dal grip infelice e assieme alla sorella 800 più "nobile" hanno un pennino dal flusso (caratteristica del marchio tedesco?) molto secco che non me le fanno prediligere per un uso quotidiano.
Ah e sempre nel taschino della camicia una sport Al Stonewashed Blue jeans che adoro sempre come sensazione al tocco.
Per le cugine Lami Al star non credo avrei grosse differenze di sensazione rispetto alle sorelle in plastica che già possiedo.
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 8:24
da amadeus
la 75 flighter in acciaio esiste con il fermaglio e i terminali dorati oppure cromati
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 8:39
da maylota
Metalliche moderne ci sono anche Otto Hutt, Namisu, Ensso, Otho e poi il vastissimo oceano di produzione cinese che secondo me (per ragioni industriali) sulle penne in metallo non è necessariamente da sottovalutare.
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 9:29
da Emazione
amadeus ha scritto: ↑mercoledì 27 aprile 2022, 8:24
la 75 flighter in acciaio esiste con il fermaglio e i terminali dorati oppure cromati
Grazie darò un'occhiata.
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 11:41
da Emazione
Sbaglio o trovare delle hastil con sezione integra è una bella impresa?
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 13:00
da geko
Emazione ha scritto: ↑mercoledì 27 aprile 2022, 11:41
Sbaglio o trovare delle hastil con sezione integra è una bella impresa?
Metti un annuncio nel mercatino, ne troverai.
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 13:06
da rolex hunter
Emazione ha scritto:
Pare che, al solito, tocchi guardare al passato per avere "soddisfazione".
La hastil ha forse il fusto troppo sottile per i miei gusti, che diametro ha?
Il Wiki dice:
diametro di 8.5 mm
Emazione ha scritto:
Sbaglio o trovare delle hastil con sezione integra è una bella impresa?
50 e 50...... va un po' a
qullo
La cosa buona, come dice geko, è che, sul mercatino,
te lo dicono prima come sta messa la sezione....
Emazione ha scritto:
Con le varie Parker, 45, 50, 75 (c'è in versione "liscia" acciaio e non argento?)
La 50 è SOLO in metallo, quindi.....
Per la 45 ci sono le "Flighter" e le "Insignia", poi c'è la versione "Coronet", sempre della fine anni 60 (in alluminio satinato, bei colori....), e la TX del 1980;
51, in metallo trovi Signet/Insignia e Flighter, costruite a partire dal 57-58; più rare e difficili da trovare, e quindi/comunque costose.
Le 75 sono, impugnatura a parte, quasi tutte con corpo ricoperto in metallo (ci sono modelli con cappuccio in metallo e corpo in resina ma comunque......)
E vedo che sull'argomento ha già risposto
amadeus
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 14:33
da rolex hunter
Emazione ha scritto:
Buongiorno a tutti,
è un po' che vorrei prendere una penna con corpo in metallo moderna
Lasciando perdere il
moderna, prendi questa che per cominciare va bene, e viene da una persona raccomandabile.
viewtopic.php?p=329239#p329239
(come fossi A.A.Waterman, consideratemi not connected with)
(è
sempre per cominciare....)
(anche le prossime 27 che comprerai, saranno
per cominciare)

duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 17:32
da mastrogigino
Stavo anch'io per segnalarti la 45 flighter appena comparsa sul mercatino ma ho visto che mi hanno preceduto...

duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 19:03
da edis
Monet63 ha scritto: ↑martedì 26 aprile 2022, 13:41
Le ho entrambe: una Procyon e ben due Lamy Aion.
Dovendo scegliere oggi, con il senno di poi, prenderei solo la Procyon (magari un paio); una penna straordinaria, facile da gestire e incredibilmente robusta.
La Procyon mi incuriosisce tantissimo, ho solo una perplessità che mi frena dall'acquistarla: essendo di metallo smaltato, si "sgrugna" col tempo? La finitura esterna è resistente?
duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 19:26
da maylota
mastrogigino ha scritto: ↑mercoledì 27 aprile 2022, 17:32
Stavo anch'io per segnalarti la 45 flighter appena comparsa sul mercatino ma ho visto che mi hanno preceduto...
+1
Penso che con il link alla 45 flighter sul mercatino, il thread si possa anche felicemente archiviare

duello metallico
Inviato: mercoledì 27 aprile 2022, 21:21
da Monet63
edis ha scritto: ↑mercoledì 27 aprile 2022, 19:03
La Procyon mi incuriosisce tantissimo, ho solo una perplessità che mi frena dall'acquistarla: essendo di metallo smaltato, si "sgrugna" col tempo? La finitura esterna è resistente?
Finora nessun problema, la vernice sembra molto resistente.