Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Penne vintage quali scegliere e perchè
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Una waterman 52 in ebanite nera dovrebbe costare sui $100. $165 puo' sembrare un prezzo un po' alto ma un pennino molto flessibile lo puo' giustifcare e la banda dorata aggiunge una ulteriore giustificazione del prezzo. Tuttavia l'ossidazione del corpo sottrae un po' dal valore. Personalmente io penso che tutte le tecniche di "re-blackening" siano pressapoco equivalenti a dipingere la penna e non la riportano allo stato originale. Per chi e' capace a cambiare il sacchetto di caucciu, su ebay si riescono a trovare Waterman 52 a prezzi molto economici. Io ne ho comprate diverse nell'intervallo $50-$80. Per quanto riguarda la dogana, ilpagamento e' funzione del prezzo dichiarato dal venditore.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
La proprietà della foto (più precisamente i diritti d'autore) non corrisponde a quella della penna. Io ho fatto delle foto a penne non mie, che non pubblico perché fan pietà, ma le foto son mie...gaetanocallista ha scritto:La foto era su ebay e riguarda la penna che ora è di mia proprietà. Non credo che lui possa riutilizzarla in quanto non possiede più la penna, comunque manderò una mail per chiederlo espressamente.
Io quel che merita lo metto a disposizione in stile Wikipedia, ma non tutti sono d'accordo o disponibili a farlo.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Touchdown
- Messaggi: 21
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 11:38
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
No, nessun problema. Prezzo dichiarato $40Pupa ha scritto:hai poi avuto problemi con la Dogana??
Io ho comprato varie cose su siti Americani, Canadesi o Australiani,
però mi è capitato una sola volta di pagare una piccola tassa doganale.
Forse dipende da quello che il venditore dichiara, e dal valore del pacco?
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Caspita,Pupa ha scritto: Io osservavo questa nei gg scorsi :
in questo sito, sempre USA : http://www.vintagepens.com/catill_Waterman_2.shtml
già venduta!

- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
PS. Cosa sono le Safety pens?

E i buchini che si vedono a volte su cappucci o corpo penna?

E i buchini che si vedono a volte su cappucci o corpo penna?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Penne a caricamento di sicurezza, vale a dire:Pupa ha scritto:PS. Cosa sono le Safety pens?
http://www.fountainpen.it/Caricamento#safety_filler
sono molto apprezzate da una certa frangia di collezionisti, a me però piacciono poco (questione di gusti personali, hanno i loro vantaggi).
Corpi?? Hai esempi, perché un corpo penna bucato mi pare sintomo di penna rovinata o distrutta. Sui cappucci servono per evitare la condensa dovuta all'evaporazione dell'acqua dell'inchiostro.Pupa ha scritto: E i buchini che si vedono a volte su cappucci o corpo penna?
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Non so se ne trovo, di esempi.
Mi viene in mente che potrebbero essere gli agganci delle fascette mancanti?
Sul cappuccio idem,
oltre all'areazione di cui mi parli,
che però mi lascia perplessa..
I cappucci a vite o pressione non servono a questo? A evitare che l'inchiostro secchi
sulla punta del pennino??
Cmq ho visto questa penna anonima che mi ha incuriosito su ebay:
mi potreste dare una vostra prima impressione?? (tanto delle penne vintage restaurate di Max, Robydott, e altri sappiamo essere sufficientemente garantite, no?)
eccola: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0663551909
Inoltre c'è questa asta di robmorrison (VintageWriting) che sto seguendo,
(ma temo salga troppo)
e vorrei ugualmente un parere:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Mi viene in mente che potrebbero essere gli agganci delle fascette mancanti?
Sul cappuccio idem,
oltre all'areazione di cui mi parli,
che però mi lascia perplessa..
I cappucci a vite o pressione non servono a questo? A evitare che l'inchiostro secchi
sulla punta del pennino??
Cmq ho visto questa penna anonima che mi ha incuriosito su ebay:
mi potreste dare una vostra prima impressione?? (tanto delle penne vintage restaurate di Max, Robydott, e altri sappiamo essere sufficientemente garantite, no?)
eccola: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0663551909
Inoltre c'è questa asta di robmorrison (VintageWriting) che sto seguendo,
(ma temo salga troppo)
e vorrei ugualmente un parere:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Le Safety Pens sono penne cosiddette di sicurezza,per evitare eventuali perdite.Il pennino è rientrante;erano molto in voga negli anni 30-40.Il caricamento avveniva perlopiù a contagocce.I fori sul cappuccio si trovano spesso sulle vecchie penne per evitare problemi di condensa.Poichè erano antiestetici,venivano posizionati sotto la clip.Ora invece si preferisce risolvere il problema condensa con una microovalizzazione del cappuccio,al fine di consentire un passaggio minimo di aria.Per i buchi sul corpo non saprei;ricordo però molti anni fa di averne viste alcune con pennino coperto che avevano un buchino sul fusto.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Ultima modifica di vikingo60 il domenica 19 settembre 2010, 15:10, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
No, le safety non erano molto in voga negli anni '30-'40, sono in genere molto più antiche. Gli anni '30-'40 vedono in Europa l'avvento dello stantuffo ed in America quello dei vari sistemi di caricamento che consentono di visualizzare l'inchiostro (vacumatic, siringa rovesciata), anche se la levetta continuava a dominare.vikingo60 ha scritto:Le Safety Pens sono penne cosiddette di sicurezza,per evitare eventuali perdite.Il pennino è rientrante;erano molto in voga negli anni 30-40.Il caricamento avveniva perlopiù a contagocce.I fori sul cappuccio si trovano spesso sulle vecchie penne per evitare problemi di condensa.Poichè erano antiestetici,venivano posizionati sotto la clip.Ora invece si preferisce risolvere il problema condensa con una microovalizzazione del cappuccio,al fine di consentire un passaggio minimo di aria.Peri buchi sul corpo non saprei;ricordo però molti anni fa di averne viste alcune con pennino coperto che avevano un buchino sul fusto.
Ciao
Alessandro
Il safety era di moda all'inizio del secolo, già a partire dagli anni '10 con l'avvento della levetta era in netto calo. In Europa si è mantenuto più a lungo (in particolare da Montblanc) ma già dagli anni '20 la gran parte dei produttori europei era andato sul pulsante di fondo o la levetta. Chi lo ha mantenuto in produzione più a lungo è stata comunque la Waterman (fra i primi ad introdurlo) che lo ha fatto fino agli anni '40.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Figurati, non c'è problema, sono io che son fissato con date e affini, ma mi sono accorto che spesso anche blasonati collezionisti e presunti esperti han poco chiare le date.
Lo so perché io per primo facevo una confusione terribile, figurati che un tempo ero convinto che la levetta fosse degli anni '20 (la prima Sheaffer è del 1912, la Wateman la usa dal 1915) e lo stantuffo del dopoguerra (è del 1929... dopoguerra sì, ma la prima...)
Per questo tempo fa mi son messo a mantenere sul wiki una cronologia...
Ciao
Simone
Lo so perché io per primo facevo una confusione terribile, figurati che un tempo ero convinto che la levetta fosse degli anni '20 (la prima Sheaffer è del 1912, la Wateman la usa dal 1915) e lo stantuffo del dopoguerra (è del 1929... dopoguerra sì, ma la prima...)
Per questo tempo fa mi son messo a mantenere sul wiki una cronologia...
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758