Pazzesco, la foto a casa sembra scattata in pieno giorno.Koten90 ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 0:04 Si, una cagata nel senso che era uno scatto singolo con la fotocamera appoggiata sul tetto dell’auto. Nessun impegno, nessuna elaborazione, non ore di scatti da elaborare per almeno altrettante ore, non 50kg di attrezzatura per fare delle foto di buon livello. Era in una serie di foto volte a comparare il cielo buio della montagna con il cielo ben illuminato di una cittadina tipo della Pianura Padana. Puntando allo Zenit con le stesse impostazioni di scatto dalla montagna e dal cortile di casa, in due notti consecutive alla stessa ora, i risultati sono peggio di quanto uno possa immaginare.
La prima volta al passo del San Bernardino ho pianto vedendo cosa ci perdiamo ogni sera
In effetti, vivendo in Pianura Padana da un pezzo, mi sono dimenticato cos'è un cielo notturno.
Qualche anno fa andai in Carinzia, sul Weissensee, un lago che d'inverno ghiaccia e diventa completamente pattinabile per chilometri e chilometri. Ricordo che una sera uscimmo dopo cena per una passeggiata. La riva del lago non era granché popolata, salvo piccoli paesini che non riescono a produrre chissà quale inquinamento luminoso. Alzando lo sguardo al cielo, vedevi davvero la volta celeste, con "l'effetto cupola", una cosa che nelle città è impossibile vedere.