Pagina 2 di 2
Miglioramenti nella grafia
Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 11:10
da Koten90
Iridium ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 9:28
Mi fa molta gola il pennino falcon, non ho mai approfondito le differenza tra Pilot con pennino falcon e Pilot falcon. Prima o poi valuterò l’acquisto di una delle due o della Justus
C’è una bella comparativa di Marco Chiari su youtube tra Pilot 74 SF, Falcon Elabo SF, 742 FA e Justus F.
In sostanza il Falcon è un vero flex con una grande, enorme, sete di inchiostro. A meno che tu non voglia scriverci quasi esclusivamente con mano leggera, l’alimentatore standard non è assolutamente sufficiente a star dietro alla richiesta se non scrivendo molto lentamente con gli Iroshizuku (e, nonostante il periodo, conviene la benzina).
Essendo il problema ben noto, vengono prodotti da FPNibs alimentatori in ebanite che, invece di un solo canale per l’inchiostro, ne hanno 2 o 3. Ho quello triplo ma, nonostante ciò, il pennino resta utilizzabile con pochi inchiostri molto fluidi e lubrificati. Al momento riesco a usare senza interruzioni Iroshizuku Tsuki-Yo e Noodler’s Polar Black (che allarga leggermente il tratto di partenza da F Pilot a F Pelikan, non so come altro descriverlo

). Trovata la quadra, è ottimo per il Copperplate con scrittura molto grande (sotto i 6mm di corpo lettera il tratto di partenza è troppo grande e impasta il tutto)
Le altre 3 penne hanno un pennino soft, quindi molto meno esigente ma con molta meno variazione di tratto da ricercare con una pressione più intensa
Miglioramenti nella grafia
Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 13:18
da Iridium
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 11:10
Iridium ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 9:28
Mi fa molta gola il pennino falcon, non ho mai approfondito le differenza tra Pilot con pennino falcon e Pilot falcon. Prima o poi valuterò l’acquisto di una delle due o della Justus
C’è una bella comparativa di Marco Chiari su youtube tra Pilot 74 SF, Falcon Elabo SF, 742 FA e Justus F.
In sostanza il Falcon è un vero flex con una grande, enorme, sete di inchiostro. A meno che tu non voglia scriverci quasi esclusivamente con mano leggera, l’alimentatore standard non è assolutamente sufficiente a star dietro alla richiesta se non scrivendo molto lentamente con gli Iroshizuku (e, nonostante il periodo, conviene la benzina).
Essendo il problema ben noto, vengono prodotti da FPNibs alimentatori in ebanite che, invece di un solo canale per l’inchiostro, ne hanno 2 o 3. Ho quello triplo ma, nonostante ciò, il pennino resta utilizzabile con pochi inchiostri molto fluidi e lubrificati. Al momento riesco a usare senza interruzioni Iroshizuku Tsuki-Yo e Noodler’s Polar Black (che allarga leggermente il tratto di partenza da F Pilot a F Pelikan, non so come altro descriverlo

). Trovata la quadra, è ottimo per il Copperplate con scrittura molto grande (sotto i 6mm di corpo lettera il tratto di partenza è troppo grande e impasta il tutto)
Le altre 3 penne hanno un pennino soft, quindi molto meno esigente ma con molta meno variazione di tratto da ricercare con una pressione più intensa
Grazie mille, tutto chiaro

Miglioramenti nella grafia
Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 15:17
da zoniale
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 24 marzo 2022, 22:26
Recentemente mi è stato chiesto di scrivere a mano delle partecipazioni ...
Noi varesini, malgrado la pixelatura, sappiamo dove imbucarci a cena (debitamente affamati) quel venerdì di settembre.
Peccato non sia stagione di asparagi.

Miglioramenti nella grafia
Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 16:22
da Koten90
zoniale ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 15:17
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 24 marzo 2022, 22:26
Recentemente mi è stato chiesto di scrivere a mano delle partecipazioni ...
Noi varesini, malgrado la pixelatura, sappiamo dove imbucarci a cena (debitamente affamati) quel venerdì di settembre.
Peccato non sia stagione di asparagi.


Dovremmo mettere in piedi il circolo stilografico anche noi… man mano che passa il tempo che siamo tanti anche noi
Miglioramenti nella grafia
Inviato: martedì 5 aprile 2022, 7:57
da Dory
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 7:16
Iridium ha scritto: ↑venerdì 25 marzo 2022, 7:07
Belli!! Complimenti, immagino saranno rimasti soddisfatti e orgogliosi di dire agli invitati che le loro partecipazioni erano scritte a mano. Hai usato l’ X-feather ?
Ho usato il Polar Black che risulta molto più fluido e fa scrivere divinamente il pennino Falcon (con l’alimentatore triplo, altrimenti non ci sono santi che tengano). Inizialmente ero partito con il 4001 nero, ma spesso la penna rimaneva comunque a secco nei tratti più impegnativi. Poi tra la puzza e il fatto che non sia coprente, ho cercato altro e ho rifatto tutti quelli che avevo già pronti. Mai più 4001!
Un consiglio (che mi é stato dato da una calligrafia molto esperta) per i lavori su commissione: non usare assolutamente inchiostri che possano sbiadite alla luce. Non piacerebbe a nessuno magari incorniciare o esporre il lavoro e vederlo sparire in qualche mese. Per le partecipazioni io consiglierei anche resistente all'acqua.
Miglioramenti nella grafia
Inviato: martedì 5 aprile 2022, 9:29
da Koten90
Eh già, ci ho messo un po’, ma ci sono arrivato. Adesso ho un inizio di collezione di inchiostri bulletproof Noodler’s (anti-acqua, anti-UV, anti-contraffazione

, anti-laser e anti-missileipersonicorusso

):
- un paio di neri (uno fluido e uno denso),
- un verde smeraldo (non mi ricordo il nome)
- un turchese (Air Corp Blue Black)
- un blu (il salix di R&K)
Miglioramenti nella grafia
Inviato: giovedì 7 aprile 2022, 19:00
da valhalla
Koten90 ha scritto: ↑martedì 5 aprile 2022, 9:29
Eh già, ci ho messo un po’, ma ci sono arrivato. Adesso ho un inizio di collezione di inchiostri bulletproof Noodler’s (anti-acqua, anti-UV, anti-contraffazione

, anti-laser e anti-missileipersonicorusso

):
consiglio di testarli più che fidarsi delle dichiarazioni del produttore: il bulletproof Noodler's che ho provato io resiste sì all'acqua, ma non alla candeggina. che ok, non è la cosa più comune da versare sull'inchiostro, ma se mi dici che è bulletproof mi aspetto che resista anche alla candeggina (come del resto fanno altri inchiostri per documenti).