Pagina 2 di 2
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: martedì 22 febbraio 2022, 22:40
da sansenri
francoiacc ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 22:42
sansenri ha scritto: ↑lunedì 21 febbraio 2022, 21:46
grazie della recensione, in effetti è una resina particolare questa nei suoi colori tenui. Riesce anche a non scadere nel melenso di alcuni rosini pallidi che ho visto su alcune altre resine "ckracked ice"...
mi ritrovo molto nella tua descrizione delle differenze tra Jowo e Bock (che prediligo), quanto impegno ci hai messo per far variare il tratto? se scrivi note veloci senza pretesa di far calligrafia, come rende? grazie!
PS ah, sì, ho visto la tua prova a fondo pagina
Come dicevo nella recensione, il pennino di base è rigido al pari degli altri pennini JoWo, è solo grazie alla forma dei rebbi con i tagli sulle ali che si riesce a far flettere per poter ottenere la variazione di tratto, ma bisogna essere convinti e decisi.
hmm... grazie, credo che lascerei perdere, mi manca la convinzione di star lì a voler ottenere la variazione di tratto,
mi riconosco anche un po' nei tuoi gusti per i pennini, amo i tratti ampi (forse rispetto a te più che di stub vado di broad, che so essere una scelta per molti inusuale - è vero però che spesso uso lo stampatello per le note veloci) e i fini li apprezzo soprattutto se flex.
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: martedì 22 febbraio 2022, 23:24
da francoiacc
maylota ha scritto: ↑martedì 22 febbraio 2022, 15:12
Diciamo che se esistesse un modo per organizzare il test...non sarebbe per niente male leggerne il risultato ...
Dammi un po’ di tempo e vedo di organizzare qualcosa
sansenri ha scritto: ↑martedì 22 febbraio 2022, 22:40
hmm... grazie, credo che lascerei perdere, mi manca la convinzione di star lì a voler ottenere la variazione di tratto,
mi riconosco anche un po' nei tuoi gusti per i pennini, amo i tratti ampi (forse rispetto a te più che di stub vado di broad, che so essere una scelta per molti inusuale - è vero però che spesso uso lo stampatello per le note veloci) e i fini li apprezzo soprattutto se flex.
Per quanto mi piacciono molto i tratti ampi mi fermo al medio o broad contenuto, poi passo allo stub. Il broad vero mi sa di pennarello, sento che manca di carattere a differenza dei pennini con caratteristiche stub (e stubish). Possiedo una 3776 con pennino C, non mi ha mai convinto, il tratto è perfettamente tondo, senza alcun carattere e sento che prima o poi finirà sul mercatino.
Ma per il resto mi ritrovo esattamente con te: amo i Bock e fatico a farmi piacere questi JoWo maledettamente affidabili e tristemente noiosi, con il loro flusso contenuto e affidabile che consente di usarli anche sulla carta igienica.
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 9:10
da vito72
Per gusti personali penso che la Giada insieme alla Koi sono le migliori colorazioni viste di questa azienda, anzi ci metto anche la hawaian blue. Per il pennino flex non so io ne farei a meno mi orienterei più su quello 1.1 ma sono gusti. Nel tempo ho avuto un paio di jowo e basta su penne rivendute poi e devo dire che i pennini trasmettevano una sensazione molto neutra senza alcun carattere e qualche volta poi iniziavano a smagrire con alcuni inchiostri. Penso di preferire Bock anche io basandomi sulla mia piccola esperienza con questi due costruttori.
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 10:48
da edis
Bellissima recensione e interessante la discussione a seguire. Mi sembra che i pennini "dinamici" (termine inventato per mettere assieme pennini elastici e flessibili) creino aspettattive diverse in ognuno, e forse è per questo che sono di così difficile realizzazione. È una mia considerazione, nulla di più.
Leggo spesso di questa dicotomia JoWo vs. Bock e non ho elementi per inserirmi nella discussione perché ho un solo JoWo e nessun Bock (almeno, che io sappia!) però il mio JoWo ha un flusso tutt'altro che magro. Specifico che si tratta del Cursive Smooth Italic di Leonardo che di fatto è uno special nib, perché è tagliato da un (nel mio caso) B e poi regolato a mano. Tuttavia, pur avendo il conduttore in ABS, quando lo uso su carta Rhodia, guardando la pagina in controluce si vedono le pozzettine di inchiostro. Il risultato finale è di un testo con shading, pur non avendo il pennino nessuna flessibilità.
Sarebbe interessante poter fare un paragone tra elastic con feed in ebanite e con feed in ABS e capire come i due pennini si comportano nelle medesime condizioni.
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 13:19
da maicol69
... mi sa che prima o poi capitolerò anche io su questo fronte !
La penna mi piace proprio e questa recensione dà la botta finale
Pare proprio che alla prossima ricorrenza, sfrutterò il jolly
Prediligo però tratti più abbondanti
Mi piace molto l'idea del pennino "reattivo"
Grazie per la condivisione e per la accattivante recensione !

Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 13:35
da francoiacc
edis ha scritto: ↑mercoledì 23 febbraio 2022, 10:48
Bellissima recensione e interessante la discussione a seguire. Mi sembra che i pennini "dinamici" (termine inventato per mettere assieme pennini elastici e flessibili) creino aspettattive diverse in ognuno, e forse è per questo che sono di così difficile realizzazione. È una mia considerazione, nulla di più.
Leggo spesso di questa dicotomia JoWo vs. Bock e non ho elementi per inserirmi nella discussione perché ho un solo JoWo e nessun Bock (almeno, che io sappia!) però il mio JoWo ha un flusso tutt'altro che magro. Specifico che si tratta del Cursive Smooth Italic di Leonardo che di fatto è uno special nib, perché è tagliato da un (nel mio caso) B e poi regolato a mano. Tuttavia, pur avendo il conduttore in ABS, quando lo uso su carta Rhodia, guardando la pagina in controluce si vedono le pozzettine di inchiostro. Il risultato finale è di un testo con shading, pur non avendo il pennino nessuna flessibilità.
Sarebbe interessante poter fare un paragone tra elastic con feed in ebanite e con feed in ABS e capire come i due pennini si comportano nelle medesime condizioni.
Grazie mille Rita!
Ho avuto modo di vedere anche il nuovo CSI in azione, direi che siamo su un livello superiore, e' un pennino realizzato e aggiustato a mano da Salvatore che si e' rivelato essere un ottimo nibmeister. Il flusso e' sicuramente modificato rispetto allo standard e probabilmente adattato o adattabile alle richieste dell'utente. Ho un paio di pennini rivisti da lui, incluso uno stub #8 di produzione Bock, siamo su un pianeta completamente diverso, non solo scrivono bene ma scrivono come piace a me.
Quanto aiuta un alimentatore in ebanite ad avere un flusso adeguato? Secondo me il materiale di per se aiuta ma non fa la differenza, quel che conta di più e' come e' fatto l'alimentatore e il sistema di alimentazione della penna. La mia opinione e' che non e' solo il pennino o l'alimentatore a consentire una scrittura con buona variazione di tratto costante e supportata da un flusso generose, e' l'insieme, incluso sistema di alimentazione e magari anche l'inchiostro a fare la differenza. Come dicevo, mi organizzo per provare questo pennino supportato da un alimentatore in ebanite, ma e' un esperimento che lascia un po' il tempo che trova, alla fine i due alimentatori sono diversi e non solo per il materiale, inoltre userò una penna a pistone non avendo penne a cartuccia con alimentatori in ebanite su cui montarlo.
vito72 ha scritto: ↑mercoledì 23 febbraio 2022, 9:10
Per gusti personali penso che la Giada insieme alla Koi sono le migliori colorazioni viste di questa azienda, anzi ci metto anche la hawaian blue. Per il pennino flex non so io ne farei a meno mi orienterei più su quello 1.1 ma sono gusti. Nel tempo ho avuto un paio di jowo e basta su penne rivendute poi e devo dire che i pennini trasmettevano una sensazione molto neutra senza alcun carattere e qualche volta poi iniziavano a smagrire con alcuni inchiostri. Penso di preferire Bock anche io basandomi sulla mia piccola esperienza con questi due costruttori.
Non posso che condividere in pieno sulla bellezza di questi materiali, e non ha caso sono tre delle mie Leonardo, MZ Giada, MM Koi e MZ Hawaian
Riguardo al pennino avendo già l'1.1 volevo provare e spingere ai limiti questi elastic, sono comunque ottimi pennini per uso giornaliero, come tutti i pennini JoWo che ho, solo poco eccitanti, ma non e' questo quel che la maggior parte degli utenti vogliono, quel che molti cercano e' una penna pratica ed utilizzabile anche su carte più economiche e questa penna con questi pennini fa esattamente questo.
maicol69 ha scritto: ↑mercoledì 23 febbraio 2022, 13:19
... mi sa che prima o poi capitolerò anche io su questo fronte !
La penna mi piace proprio e questa recensione dà la botta finale
Pare proprio che alla prossima ricorrenza, sfrutterò il jolly
Prediligo però tratti più abbondanti
Mi piace molto l'idea del pennino "reattivo"
Grazie per la condivisione e per la accattivante recensione !
Grazie a te, e' sempre una soddisfazione far capitolare altri appassionati.

Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 19:06
da edis
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 23 febbraio 2022, 13:30
Ho avuto modo di vedere anche il nuovo CSI in azione, direi che siamo su un livello superiore, e' un pennino realizzato e aggiustato a mano da Salvatore che si e' rivelato essere un ottimo nibmeister. Il flusso e' sicuramente modificato rispetto allo standard e probabilmente adattato o adattabile alle richieste dell'utente. Ho un paio di pennini rivisti da lui, incluso uno stub #8 di produzione Bock, siamo su un pianeta completamente diverso, non solo scrivono bene ma scrivono come piace a me.
Sono d'accordo con te, il CSI realizzato da Salvatore è su un altro pianeta, ed evidentemente anche il flusso è stato calibrato per una resa perfetta su tutti i tipi di carta. Proprio oggi l'ho usato per compilare dei moduli su cartaccia da fotocopie e ho ricevuto i complimenti per la grafia... No way, era l'effetto Cursive Italic con Blue Black. Salvatore mi aveva premesso che avrebbe "registrato" il pennino per scrivere sia su Rhodia che su cartaccia, e infatti su Rhodia è un pennino ricco ma poi su carta da fotocopie non trapassa. Misteri dei pennini custom!
Quanto al discorso sui broad sono d'accordo con te: se il pennino non è stubbish o tagliato, non oltre il medio, altrimenti è un pennarello.
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 21:17
da francoiacc
Eccoci, stessa carta, stesso inchiostro, pennino Elastic EF montato sulla Momento Magico KOI con alimentatore in ebanite.
Come va? Un pelino meglio, ma come mi aspettavo niente di eclatante, il flusso è leggermente migliorato, adesso i binari si vedendo dopo un paio di ghirigori in più.
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 21:34
da angel64
Noto che con alimentatore in abs sia nelle tue prove che in quelle di lotus56 la parte superiore dei ghirigori è scarsa di inchiostro (molto più chiara) mentre in quest’ultima i ghirigori sono più corposi
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2022, 21:38
da francoiacc
Certo, infatti come scrivevo con l'alimentatore in ebanite si ha un flusso migliore.
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 15:03
da Lilli
Premetto che non prediligo colori tenui/pastello per le penne e per gli inchiostri, ma questa "Momento Zero" ha qualcosa di magico...

Bella stilografica e bella grafia.

Stilografiche belle e importanti nelle mani giuste, producono cose meravigliose...

Complimenti

Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: venerdì 11 marzo 2022, 17:32
da Maruska
la penna è molto bella, ma al contrario di te, preferisco i pennini Jowo ai Bock e la celluloide mi scivola dalle mani, quindi preferisco di gran lunga la resina
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: lunedì 21 marzo 2022, 11:34
da GPstilo
Molto bella esteticamente questa penna!
Mi tenta ma sento pareri discordanti sulla piacevolezza di scrittura, cosa ne pensate dei pennini più recenti?
Posto che non ho conoscenza diretta di alcuna Leonardo.

Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: lunedì 21 marzo 2022, 13:25
da Maruska
GPstilo ha scritto: ↑lunedì 21 marzo 2022, 11:34
Molto bella esteticamente questa penna!
Mi tenta ma sento pareri discordanti sulla piacevolezza di scrittura, cosa ne pensate dei pennini più recenti?
Posto che non ho conoscenza diretta di alcuna Leonardo.
Ho provato una di queste Leonardo, ma la piacevolezza di scrittura non l'ho trovata molto piacevole... (pennino in oro)
Leonardo Momento Zero Giada.
Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 19:42
da GPstilo
Maruska ha scritto: ↑lunedì 21 marzo 2022, 13:25
GPstilo ha scritto: ↑lunedì 21 marzo 2022, 11:34
Molto bella esteticamente questa penna!
Mi tenta ma sento pareri discordanti sulla piacevolezza di scrittura, cosa ne pensate dei pennini più recenti?
Posto che non ho conoscenza diretta di alcuna Leonardo.
Ho provato una di queste Leonardo, ma la piacevolezza di scrittura non l'ho trovata molto piacevole... (pennino in oro)
Umh...