Pagina 2 di 2
Smontaggio Auretta 2
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 20:21
da Polemarco
Esme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 20:20
La 98 ha il fondello della sezione che si svita e l'alimentatore si toglie lato cartuccia, non lato pennino come nelle sorelle maggiori 88.
Sviti la sezione e poi sviti il foracartucce ?
Smontaggio Auretta 2
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 20:31
da Polemarco
Smontaggio Auretta 2
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 20:47
da fabiol
Giulio64 ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 19:05
Esme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 17:59
Allora il verso è quello che pensavo anche io.
Per l'Aurora 98, no! non è come per l'Auretta prima serie (il punto esclamativo è perché qualcuno, non mi ricordo chi, ha fatto danni tentando di smontarla così).
L'Auretta prima serie si sfila dal davanti (se non ricordo male era per lei che ti avevo girato le foto).
La 98 ha il fondello con il foracartucce che si svita e si rimuove, e l'alimentatore si toglie poi facilmente da lì. Un po' come un rotring, tanto per capirci. A volte è un po' incollato, ma con il bagno si apre facilmente. È una soluzione intelligente che ho sempre apprezzato tantissimo. In particolar modo quando l'avevo provata con la china...
Mi pare che anche l'Auretta seconda serie si smonti così, ed è per questo che mi chiedevo se anche questa Auretta non avesse un sistema simile.
...ciao Esme e ciao a Tutti, ecco qui quello che ha fatto danni cercando di smontare la 98 spingendo il foracartucce (...anziché svitandolo).
Certo che questa cosa dell'Auretta 2 (...credo si chiami anche Auretta Club) è curiosa nel senso che anch'io ho provato diverse volte a cercare come smontare l'alimentatore ma non ho mai trovato nessuna indicazione nel web. ...e sì che credo ne abbiano prodotte milioni!
In realtà la mia è più curiosità che reale necessità, perché dopo ripetuti bagni anche solo in acqua, l'Auretta ha sempre ripreso a scrivere, compatibilmente con le caratteristiche del pennino.
Cambiato titolo dell'oggetto con Auretta 3 giusto per essere più precisi.
Smontaggio Auretta 2
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 20:55
da Esme
Polemarco ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 20:21
Esme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 20:20
La 98 ha il fondello della sezione che si svita e l'alimentatore si toglie lato cartuccia, non lato pennino come nelle sorelle maggiori 88.
Sviti la sezione e poi sviti il foracartucce ?
Probabilmente dopo l'aggiunta fatta al mio ultimo messaggio la cosa è già chiara, comunque svito la parte filettata della sezione, e il foracartucce viene via assieme perché è solidale.
Smontaggio Auretta 2
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 20:56
da Esme
fabiol ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 20:47
Cambiato titolo dell'oggetto con Auretta 3 giusto per essere più precisi.
Non mi ero resa conto del titolo...

Smontaggio Auretta 3
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 14:25
da Iorek
Allego una foto di sezione e alimentatore. Si tratta del modello in metallo ma non credo cambi nulla.
Dal profilo si capisce che l'alimentatore può essere estratto solo "da dietro", spingendolo cioè nella direzione che va dalla punta verso l'innesto cartuccia. Questa sezione la smontai molto tempo fa, e mi pare di ricordare che il foracartucce fosse un elemento a sè, inserito a pressione dopo aver inserito l'alimentatore; non ne sono sicurissimo, però nella sezione che ho fotografato non ce n'è traccia quindi direi che non era un pezzo unico con la sezione stessa.
Ho anche riscontrato che la parte terminale della sezione, quella fatta "a becco", è piuttosto debole. In quella che ha ricevuto il pennino smontato da questo rottame, ho dovuto spessorare perché alla fine delle operazioni il pennino rimaneva un pò lasco. Ho ipotizzato che trafficando per estrarre il pennino, la sezione avesse finito per allargarsi un pochino.
Smontaggio Auretta 3
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 18:57
da fabiol
Ciao,
nel frattempo con il consiglio di Ottorino ho risolto e quindi evito di smontare anche per non fare danni.
Cosa assai curiosa .... questa sera mi sono fermato in un parcheggio per fare una telefonata di lavoro, dal retrovisore vedo una cartoleria, scendo e provo a chiedere se hanno delle stilo.
Sopresa! una Aretta 3 lusso, presa sbito con le sue cartucce e partita immediatamente.
Smontaggio Auretta 3
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 19:21
da Esme
Iorek ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 14:25
Allego una foto di sezione e alimentatore. Si tratta del modello in metallo ma non credo cambi nulla.
Grazie, è la prima foto di questa versione smontata che vedo.
Quindi hanno mantenuto l'inserimento lato cartuccia, con foracartucce probabilmente separabile (sempre che dopo l'innesto in fabbrica non sia più possibile rimuoverlo).
Non c'è magari una filettatura interna o dei segni che qualcosa si è rotto?
L'alimentatore con la parte grigia richiama quelli dell'Auretta seconda serie, oltre che quelli della 98 e della Marco Polo.
Smontaggio Auretta 3
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 19:23
da Esme
fabiol ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 18:57
nel frattempo con il consiglio di Ottorino ho risolto e quindi evito di smontare anche per non fare danni.
Nel senso di soda caustica?
Comunque bene, perché come conferma anche Iorek, quella sezione pare un po' fragilina.
Smontaggio Auretta 3
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 19:46
da fabiol
Ciao Esme,
si con pochissima soda.
In effetti tutto l'insieme da una sensazione di plastica abbastanza fragile, ma questa è l'Auretta del tempo.
Non a caso oggi, complice il c...aso mi sono portato a casa la versione lussso e mia moglie ci ha già puntato gli occhi.
Smontaggio Auretta 3
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 22:24
da Iorek
Esme ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 19:21
Iorek ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 14:25
Allego una foto di sezione e alimentatore. Si tratta del modello in metallo ma non credo cambi nulla.
Grazie, è la prima foto di questa versione smontata che vedo.
Quindi hanno mantenuto l'inserimento lato cartuccia, con foracartucce probabilmente separabile (sempre che dopo l'innesto in fabbrica non sia più possibile rimuoverlo).
Non c'è magari una filettatura interna o dei segni che qualcosa si è rotto?
L'alimentatore con la parte grigia richiama quelli dell'Auretta prima e seconda serie, oltre che quelli della 98 e della Marco Polo.
Frugando nella scatola dei rottami, avevo un'altra sezione che ho disassemblato per il bene della scienza
Questa aveva il foracartucce. Confermo che è inserito a pressione, fa tenuta solo per interferenza con le pareti della sezione a livello della parte cilindrica più spessa. Spingendo l'alimentatore viene via anche lui.
Nelle foto sotto si vede il foracartucce in diverse posizioni e montato sull'alimentatore
Smontaggio Auretta 3
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 23:14
da Esme
La scienza trionfa!

Da queste foto vedo anche che la parte grigia dell'alimentatore è non solo simile, ma quasi uguale a quelle delle penne citate prima (ma non dell'Auretta prima serie, ho corretto).
Un motivo per mantenere il nome allora c'era...

Smontaggio Auretta 3
Inviato: sabato 9 luglio 2022, 9:11
da Dino71
Aggiungo il mio piccolo contributo:
Il ferma cartuccia oltre che aderire per interferenza alla sezione, presenta un trattamento superficiale che ha il compito di garantire la tenuta. Questo col tempo perde le sue caratteristiche di elasticità e al momento del rimontaggio l’accoppiamento e’ lasco. Per ovviare ho creato uno spessore sulla parte cilindrica del ferma cartuccia con del nastro in teflon (quello che si utilizza per i tubi idraulici e facilmente reperibile). Al momento sembra funzionare alla perfezione.