Pagina 2 di 2

Aurora 88... vera?

Inviato: venerdì 31 dicembre 2021, 12:41
da Esme
lucacecchi ha scritto: venerdì 31 dicembre 2021, 11:45 In ogni caso se aspira in modo corretto nessuna delle cose pregiudica il funzionamento della penna!
Questo è vero, ma ti devi fidare di un venditore che non dá l'idea di essere molto ferrato, e visto anche la finestrella molto scura e una leggera ondulazione del fusto verso il fondello c'è da chiedersi se le condizioni siano stabili.
A un costo diverso uno ci prova, ma a quel prezzo è un azzardo.
Oltretutto che è un accrocchio lo dimostra anche il certificato, che riporta un numero che non c'entra nulla con la penna... 😅

Aurora 88... vera?

Inviato: venerdì 31 dicembre 2021, 13:39
da RayDonovan
A quel prezzo passerei perché, con un po' di pazienza, qui nel mercatino trovi sicuramente penne coerenti e già revisionate ad un prezzo simile.
Se hai modo di frequentare i mercatini è una penna che si trova abbastanza facilmente, negli ultimi 3 mesi me ne sono capitate 4 in ottime condizioni estetiche, e vivo in una zona dove di stilografiche usate non se ne trovano tante.
Visto che un'eventuale revisione non costa pochissimo cercherei di spendere moooolto meno per l'acquisto e mi terrei da parte un po' di soldini per sistemarla a dovere.

Aurora 88... vera?

Inviato: venerdì 31 dicembre 2021, 14:44
da Lucio54
lucacecchi ha scritto: venerdì 31 dicembre 2021, 11:45 Secondo me la carenatura è "solo" stata rimaneggiata, probabilmente si era danneggiata la parte più sottile ed è stata cartavetrata.
Inoltre il cappuccio non è coerente con l'anno della penna e della scatola.
In ogni caso se aspira in modo corretto nessuna delle cose pregiudica il funzionamento della penna! Magari in futuro trovi un cappuccio originale!
Luca
Grazie anche a te Luca, approfitto della tua mail anche per diffondere la notizia che ho trovato una "88" sicura, l'ho prenotata da uno dei maestri del Forum!
Di nuovo grazie a tutti per la "vicinanza"! :wave: