Pagina 2 di 2

God save THE KING

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 17:10
da piccardi
Lucio54 ha scritto: venerdì 10 dicembre 2021, 9:03 Accidenti Esme, occhio di lince :wtf: , io non me ne ero nemmeno accorto. Sono andato a vedere con la lente d'ingrandimento e confermo che c'è veramente una minuta incrinatura a destra del cuore di sfiato del pennino, spero che non infici comunque quanto fatto.
Quel tipo di incrinatura non dovrebbe inficiare quasi nulla del funzionamento, ma sicuramente è un punto debole del pennino, che può essere usato, ma a questo punto con delicatezza. Un buon restauratore può risaldare questo tipo di frattura e rendere il pennino sicuramente più robusto. Rispetto a quello di Esme sei messo molto meglio...

Simone

God save THE KING

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 17:48
da Lucio54
piccardi ha scritto: venerdì 10 dicembre 2021, 17:07
Lucio54 ha scritto: venerdì 10 dicembre 2021, 9:10 Carissimo Simone,
puoi ben immaginare che onore potrebbe essere per me, da poco iscritto, essere stato d'aiuto nelle immagini del wiki.
E a me fa piacere di poter approfittare del tuo contributo la penna è davvero bella.
Le foto le ho caricate, le trovi fra le (poche) foto della The King:

https://www.fountainpen.it/Categoria:The_King_Photos

Simone
Di nuovo grazie! Ovviamente ringrazierò anche il mio amico Marco che ci ha concesso di sfruttare la sua bella The King, credo ne sarà felice anche lui. :)

God save THE KING

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 17:57
da Lucio54
Esme ha scritto: venerdì 10 dicembre 2021, 11:16 La fasciatura è una delle mie soluzioni balzane che immagino farebbe inorridire molti... 😅
L'ho fatta per diminuire le sollecitazioni di flessione, dato che è un pennino estremamente flessibile. È una soluzione di ripiego, ma io le penne le voglio usare, e del resto non è una penna rara.
Solo il tempo mi dirá se funziona.


IMG_20211022_114512.jpg
La cricca, essendo trasversale, al contrario di quella presente su quella del tuo amico è sottoposta con la scrittura a sollecitazioni "pericolose".


IMG_20210903_140753.jpg

Il pennino scrive perfettamente, mantenendo la sua elasticità (che io per altro so sfruttare poco!).


IMG_20211022_114117.jpg
Gran bella idea! :clap: Come hai già detto tu, spero non sia necessaria, però sono comunque interessato anche per qualsiasi problema analogo che mi permetta di non dover cambiare il pennino originale, posso sapere che materiale hai utilizzato per la fascia?

God save THE KING

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 18:22
da Esme
Una guaina termorestringente, di quelle usate in elettronica.
Riscaldata fino a quando i rebbi si sono riallineati, ma senza esagerare nel farla restringere per non deformare le ali del pennino.
Probabilmente non lo farei con un pennino con le ali molto larghe e staccate dall'alimentatore.

God save THE KING

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 20:43
da Lucio54
Esme ha scritto: venerdì 10 dicembre 2021, 18:22 Una guaina termorestringente, di quelle usate in elettronica.
Riscaldata fino a quando i rebbi si sono riallineati, ma senza esagerare nel farla restringere per non deformare le ali del pennino.
Probabilmente non lo farei con un pennino con le ali molto larghe e staccate dall'alimentatore.
Complimenti :clap: davvero ingegnoso! Ovvio... sei un Ingegnere ;)

God save THE KING

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 14:28
da Silvia1974
Complimenti, che bella pulizia :clap:
Ho una safety anche io, anni Venti del secolo scorso, ed ogni tanto mi chiedo se provare a vedere se “tiene”. Ma non è così bella!